Esercizio del diritto di recesso, aiutatemi !!!

Pubblicità

farnigal

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
Ho acquistato un monitor LCD Philips 190S5FS da Weblanet ( sito di vendite on-line ), il monitor mi è arrivato il 22/11/04 e appena messo in funzione ho notato che un tastino non funzionava, faceva delle righe e l'immagine era sfocata, Contattato per e-mail il servizio clienti mi ha detto che dovevo rivolgermi all'assistenza Philips. Ricontattato dicendo che volevo esercitate il diritto di recesso mi ha risposto chè:

"In riferimento a quanto richiesto, desideriamo informarLa che sul ns. sito sta scritto in maniera chiara e trasparente:
Il bene acquistato dovrà essere INTEGRO e NON USATO e restituito nell'imballo originale con sigilli intatti, completo in tutte le sue parti (compresi eventuale documentazione e dotazione accessoria: accessori, software allegati, cavi, manuali, ecc...);
NON spedire la merce senza la ns. autorizzazione (RMA) che riceverà via emal.
Pertanto verifichi che ci sono le condizioni di cui sopra prima di spedire il monitor altrimenti la merce viene respinta e rispedita con spese a Suo carico."


Il monitor non aveva alcun sigillo, era chiuso con un pezzo di nastro adesivo trasparente che ho dovuto tagliare per aprire la scatola. Questo invalida il diritto di recesso o posso comunque farlo valere?
 
farnigal ha detto:
Ho acquistato un monitor LCD Philips 190S5FS da Weblanet ( sito di vendite on-line ), il monitor mi è arrivato il 22/11/04 e appena messo in funzione ho notato che un tastino non funzionava, faceva delle righe e l'immagine era sfocata, Contattato per e-mail il servizio clienti mi ha detto che dovevo rivolgermi all'assistenza Philips. Ricontattato dicendo che volevo esercitate il diritto di recesso mi ha risposto chè:

"In riferimento a quanto richiesto, desideriamo informarLa che sul ns. sito sta scritto in maniera chiara e trasparente:
Il bene acquistato dovrà essere INTEGRO e NON USATO e restituito nell'imballo originale con sigilli intatti, completo in tutte le sue parti (compresi eventuale documentazione e dotazione accessoria: accessori, software allegati, cavi, manuali, ecc...);
NON spedire la merce senza la ns. autorizzazione (RMA) che riceverà via emal.
Pertanto verifichi che ci sono le condizioni di cui sopra prima di spedire il monitor altrimenti la merce viene respinta e rispedita con spese a Suo carico."


Il monitor non aveva alcun sigillo, era chiuso con un pezzo di nastro adesivo trasparente che ho dovuto tagliare per aprire la scatola. Questo invalida il diritto di recesso o posso comunque farlo valere?

Se quella è la postilla e tu hai acquistato .......... Sapevi a cosa andavi incontro ...
e mi sa tanto che non potrai far valere il diritto di recesso ..... :ueue: :ueue: :ueue: avendo aperto la confezione ......
FORSE NON SI HA BEN CHIARO COSA S' INTENDE PER DIRITTO DI RECESSO ... :boh:
Ti consiglio di provare a rivolgerti all' unione consumatori della tua città spiegando bene l' accaduto ; possono darti tutte le informazioni del caso e dirti se ci sono speranze per te ........ sbrigati però perchè il diritto di recesso non dura mesi ma solo giorni ....... :eek: :eek: :eek:
 
Ultima modifica:
Scusa, partendo dal presupposto che la garanzia è di 2 anni su tutti i prodotti, mi sembra alquanto assurdo il comportamento del negoziante. Ma vorrei capire una cosa che non mi è ben chiara: quella postilla che hai evidenziato, è posta sul sito del negoziante che ti ha ceduto il monitor?
cmq il mio consiglio riflette quello di fragolino, affrettati di gran corsa, il diritto di recesso svanisce in pochi giorni, ti suggerisco in ogni caso di contattare www.aduc.it ed esporre il tuo caso. In ogni caso ricorda che il monitor è in garanzia, nella peggiore delle ipotesi pur non esercitando il recesso potrai cmq far valere la stessa (in alcuni casi sono stati restituiti monitor del tutto nuovi, in base al difetto presentato).
 
sono quasi certo che quei "signori" la suddetta postilla se la possano ficcare nel..... il fatto del sigillo si riferisce a prodotti tipo detersivi deodoranti etc.. che, ovviamente, una volta aperti perdono il diritto di recesso... ma nel tuo caso io farei una bella raccomandata AR dove chiedi di esercitare il diritto di recesso e spedirei indietro la merce... cmq leggiti il Decreto Legislativo n. 185 del 22/08/1999.
 
farnigal ha detto:
"NON spedire la merce senza la ns. autorizzazione (RMA) che riceverà via emal.
"

Da quello che sò io il diritto di recesso è personale, quindi non ha assolutamente senso che uno debba ottenere "l'autorizzazione" a esercitarlo!! Se uno vuole esercitare il diritto di recesso anche solo per sfizio lo può fare, fermo restando che le spese per rispedire la merce sono a suo carico. Di conseguenza per come la vedo io quella scritta non vale davvero una fava, oltre tutto scusa se loro ti rispondono alla richiesta di recesso dopo che sono scaduti i termini (se non sbaglio 7 giorni)???!!!
 
UFO ha detto:
Da quello che sò io il diritto di recesso è personale, quindi non ha assolutamente senso che uno debba ottenere "l'autorizzazione" a esercitarlo!! Se uno vuole esercitare il diritto di recesso anche solo per sfizio lo può fare, fermo restando che le spese per rispedire la merce sono a suo carico. Di conseguenza per come la vedo io quella scritta non vale davvero una fava, oltre tutto scusa se loro ti rispondono alla richiesta di recesso dopo che sono scaduti i termini (se non sbaglio 7 giorni)???!!!

Smettiamola di dire ognuno il nostro parere ........
se sono passati i termini ......... cari figlioli ......... il diritto di recesso lo potete sognare ........... :muro: :muro: :muro:
Rimane la garanzia che la Philips applicherà solo se i documenti di accompagnamento del materiale risultano in regola ...... :boh: :boh: :boh:
 
enonva ha detto:
a Frà il monitor gli è arrivato il 22 quindi perfettamente nei termini:D

Ciao Socio;)

Allora ......... sbrigarsi ........ siamo a venerdì 26 , sabato e domenica non se ne parla ......... lunedì 29 ...... :figo: :figo:

22 + 7 = 29 .......... non ho assolutamente altro da aggiungere ...

x enova ciao ...
 
logan ha detto:
...ma di solito in questi casi non sono sette giorni lavorativi?
che poi convenga cmq sbrigarsi velocemente...

meglio stare dalla parte della ragione ..... c' è sempre rischio di ecquivoco ...
sarà già difficile spuntarla ......... senza dover ricorrere a qualche denuncia e
relative lungaggini ...... :boh:
 
sinceramente credo che il idritto di recesso sia come ha detto il simpaticiussimo negoziante, visto che le clausole aggiuntive non sono interamente disciplinate dal diritto.
secondo me quello che devi far valere è la garanzia e non il diritto di recesso che è configurabile non tanto come una garanzia per evizione, bensì come una tutela per un eventuale ripensamento del consumatore.(potrei cmq sbagliarmi).
anche perchè se il negoziante non decide di far valere il tuo diritto stai tranquillo che non vale.
puoi ricorrere in giudizio, ma con gli stessi soldi ce ne comprerai 84 di monitor!
la cosa che secondo me puoi fare è quella di far valere la garanzia e fartelo rimandare facendo prensente che il tuo oggetto è affetto da vizi, che non dipendono dalla tua condotta.
 
Lodegrans ha detto:
sinceramente credo che il idritto di recesso sia come ha detto il simpaticiussimo negoziante, visto che le clausole aggiuntive non sono interamente disciplinate dal diritto.
secondo me quello che devi far valere è la garanzia e non il diritto di recesso che è configurabile non tanto come una garanzia per evizione, bensì come una tutela per un eventuale ripensamento del consumatore.(potrei cmq sbagliarmi).
anche perchè se il negoziante non decide di far valere il tuo diritto stai tranquillo che non vale.
puoi ricorrere in giudizio, ma con gli stessi soldi ce ne comprerai 84 di monitor!
la cosa che secondo me puoi fare è quella di far valere la garanzia e fartelo rimandare facendo prensente che il tuo oggetto è affetto da vizi, che non dipendono dalla tua condotta.

Quoto in particolare bensì come una tutela per un eventuale ripensamento del consumatore
 
Grazie a tutti per l'interessamento, la raccomandata l'ho già spedita e sono nei termini.
Ho parlato con il mio avvocato che mi ha detto che posso esercitare il diritto di recesso, ha detto "non esiste che mandino un oggetto non funzionante e poi non se lo riprendano indietro". Il monitor era sigillato con un pezzo di nastro adesivo trasparente, e per quanto ne so potrebbero averlo messo loro.
Ho deciso di andare fino in fondo alla faccenda, probabilmente il venditore è in buona fede, ma io come faccio a saperlo?
qui è in gioco un principio, es. se un venditore in malafede decide di liberarsi di un monitor sapendo che è diffettoso? me lo devo cuccare io? bene o male di solito se acquisto qual'cosa in un negozio che non funziona ho a difetti e ritorno subito a dirglelo me lo cambiano.
Vi farò sapere come va a finire.
Se finisce male vuol dire che non farò più acquisti su internet.
 
sono convito che finirà bene.. come ti ho già detto il discorso del sigillo riguarda solo alcune tipologie di prodotti quali per esempio il software che per ovvi motivi una volta aperto non può essere restituito...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top