- 1,923
- 339
- CPU
- I5-750 @ 3.6 GHz
- HDD
- OCZ Vertex 2
- RAM
- 4 GB DDR3 1333 mhz
- GPU
- PowerColor 6790
- Audio
- Schiit Modi
- Case
- CM Storm Scout
- OS
- Windows 7
Dopo la rencensione delle mie Grado, aggiungo anche la recensione delle mie casse 2.0 Empire S-600, sempre consigliate su questo forum J
Premesse
Le casse le ho testate con una Essence STX, il cavo in dotazione per il collegamento alla scheda l’ho sostituito con un cavo 2xRCA/2xRCA di buona qualità, dato che la essence è in grado di gestire il canale destro e sinistro contemporaneamente
La prova è stata eseguita usando Foobar 2000 con Wasapi e con file in formato Flac e Waw.
Non ho utilizzato nessuna equalizzatore e la scheda audio era impostata su Hi-Fi.
Prima possedevo un 5.1 della Logitech (x-530, mi pare)che usavo con l’integrata.
Il sitema è stato testato solo per la musica, dato che essendo due casse monitor si prestano principalmente a questo.
I CD da cui sono stati estatti i flac con EAC sono i seguenti:
Elisa – Then Comes the Sun
Prodigy – Invaders Must Die
Negrita – Hei Negrita
Chemical Brothers – Push the Button
Cyberpunkers – Epic EP (WAV acquistati su non ricordo quale sito)
Linea 77 – 10’
Jimy Hendrix – Best Of
Korn – Greatest Hits
Quindi i generi sono molto vari, si va dalla Techno alla musica leggera.
Confezione e contenuto (7/10)
Sulla confezione nulla da dire, l’imbalaggio è molto curato e contiene tutto il necessario per utilizzare le casse:
-1 cavo 2xRCA/jack 3,5 mm per il collegamento alla scheda audio
-1 cavo per connettere la cassa amplificata a quella passiva
-1 cavo di alimentazione.
Sulla confezione sono presenti tutti i dati tecnici e l’immagine dei diffusori.
I cavi in dotazione sono di qualità abbastanza scarsa, molto sottili, anche se con i connettori placcati.
Estetica e finiture (9/10)
Le casse, secondo me, sono molto belle, simili a quelle degli Hi-Fi classici, anche se più piccole (sotto si può vedere l’immagine della mia postazione per farsi un’idea delle dimensioni).
Le casse sono in legno nero, molto curate e rifinite bene, al contrario delle casse più commerciali in plastica che proprio non mi piacciono proprio.
I due diffusori sono anche belli pesanti, intorno ai 3 kg l’uno, e danno una bella impressione di solidità.
Sul lato destro della cassa amplificata si trovano 3 rotelle, 1 per il volume, 1 per i bassi e 1 per gli altri; le ultime si possono bloccare in posizione centrale per avere una riproduzione “flat”.
Le retine paravolvere davanti si possono rimuovere mostrando i due driver.
Sul retro della cassa amplificata si trovano delle alette d’alluminio per la dissipazione del calore.
Immagine della mia postazione, lo schermo è da 21,5"
Qualità del suono (9/10)
Ovviamenteil voto è in parte legata al prezzo, ma queste casse non temono la concorrenza di casse molto più costose, soprattutto dei sistemi da supermercato anche molto più costosi.
Le casse suonano molto bene con tutti i tipi di musica, hanno bassi molto bilanciati che non coprono le altre frequenze, ma restano ben presenti e netti.
Anche medi e alti hanno una buona resa e non risultano mai troppo squillanti e il suono non risulta mai metallico o “artificiale”.
La potenza è molto elevata (44 w RMS) infatti tengo le casse ad un quarto della potenza e la scheda audio intorno al 30%.
Le casse, essendo monitor, sono ottimizzate per un ascolto di musica da pc, cioè da distanze ravvicinate.
Rapporto qualità/prezzo(10/10)
Io le ho trovate spedite a 95 € e penso che a quel prezzo non avrei potuto trovare niente di meglio,
Sono molto entusiasta del mio acquisto e le consiglierei a chiunque per l’ascolto di musica (per i giochi le ho provate un paio di volte e non mi hanno entusiasmato, ma non sono create per questo, quindi la cosa è ininflunete sul giudizio)Dopo la rencensione delle mie Grado, aggiungo anche la recensione delle mie casse 2.0 Empire S-600, sempre consigliate su questo forum J
Premesse
Le casse le ho testate con una Essence STX, il cavo in dotazione per il collegamento alla scheda l’ho sostituito con un cavo 2xRCA/2xRCA di buona qualità, dato che la essence è in grado di gestire il canale destro e sinistro contemporaneamente
La prova è stata eseguita usando Foobar 2000 con Wasapi e con file in formato Flac e Waw.
Non ho utilizzato nessuna equalizzatore e la scheda audio era impostata su Hi-Fi.
Prima possedevo un 5.1 della Logitech (x-530, mi pare)che usavo con l’integrata.
Il sitema è stato testato solo per la musica, dato che essendo due casse monitor si prestano principalmente a questo.
I CD da cui sono stati estatti i flac con EAC sono i seguenti:
Elisa – Then Comes the Sun
Prodigy – Invaders Must Die
Negrita – Hei Negrita
Chemical Brothers – Push the Button
Cyberpunkers – Epic EP (WAV acquistati su non ricordo quale sito)
Linea 77 – 10’
Jimy Hendrix – Best Of
Korn – Greatest Hits
Quindi i generi sono molto vari, si va dalla Techno alla musica leggera.

Confezione e contenuto (7/10)
Sulla confezione nulla da dire, l’imbalaggio è molto curato e contiene tutto il necessario per utilizzare le casse:
-1 cavo 2xRCA/jack 3,5 mm per il collegamento alla scheda audio
-1 cavo per connettere la cassa amplificata a quella passiva
-1 cavo di alimentazione.
Sulla confezione sono presenti tutti i dati tecnici e l’immagine dei diffusori.
I cavi in dotazione sono di qualità abbastanza scarsa, molto sottili, anche se con i connettori placcati.
Estetica e finiture (9/10)
Le casse, secondo me, sono molto belle, simili a quelle degli Hi-Fi classici, anche se più piccole (sotto si può vedere l’immagine della mia postazione per farsi un’idea delle dimensioni).
Le casse sono in legno nero, molto curate e rifinite bene, al contrario delle casse più commerciali in plastica che proprio non mi piacciono proprio.
I due diffusori sono anche belli pesanti, intorno ai 3 kg l’uno, e danno una bella impressione di solidità.
Sul lato destro della cassa amplificata si trovano 3 rotelle, 1 per il volume, 1 per i bassi e 1 per gli altri; le ultime si possono bloccare in posizione centrale per avere una riproduzione “flat”.
Le retine paravolvere davanti si possono rimuovere mostrando i due driver.
Sul retro della cassa amplificata si trovano delle alette d’alluminio per la dissipazione del calore.

Immagine della mia postazione, lo schermo è da 21,5"
Qualità del suono (9/10)
Ovviamenteil voto è in parte legata al prezzo, ma queste casse non temono la concorrenza di casse molto più costose, soprattutto dei sistemi da supermercato anche molto più costosi.
Le casse suonano molto bene con tutti i tipi di musica, hanno bassi molto bilanciati che non coprono le altre frequenze, ma restano ben presenti e netti.
Anche medi e alti hanno una buona resa e non risultano mai troppo squillanti e il suono non risulta mai metallico o “artificiale”.
La potenza è molto elevata (44 w RMS) infatti tengo le casse ad un quarto della potenza e la scheda audio intorno al 30%.
Le casse, essendo monitor, sono ottimizzate per un ascolto di musica da pc, cioè da distanze ravvicinate.
Rapporto qualità/prezzo(10/10)
Io le ho trovate spedite a 95 € e penso che a quel prezzo non avrei potuto trovare niente di meglio,
Sono molto entusiasta del mio acquisto e le consiglierei a chiunque per l’ascolto di musica (per i giochi le ho provate un paio di volte e non mi hanno entusiasmato, ma non sono create per questo, quindi la cosa è ininflunete sul giudizio)Dopo la rencensione delle mie Grado, aggiungo anche la recensione delle mie casse 2.0 Empire S-600, sempre consigliate su questo forum J
Ultima modifica da un moderatore: