E6850 su P5K

Pubblicità

Kin93

Utente Attivo
Messaggi
98
Reazioni
1
Punteggio
28
Salve a tutti, vorrei rivedere un attimo il mio overclock insieme a delle persone che ne sanno un pò più di me ^^

Riepilogando:

  • Intel E6850 @3.6Ghz
  • Asus P5K-E Wi-Fi AP
  • 3Gb Ram Kingston 667 DDR2 (2x1Gb e 2x512Mb)
  • Dissi Stock con ventola laterale entrante e posteriore e superiore in uscita
  • Asus EN8800GT


Più che altro vorrei capire i timings delle ram, e a cosa serve modificarli
Grazie ^^
 
Sono tornato a frequenze standard, ho abbassato il VID e ora CPU-Z mi segna 1.080v, Rock Solid
 
Vuoi capire a cosa servono i timings? Ti riporto da un sito:

CAS# Latency
Latenza CAS (Column Address Strobe), ossia il numero di cicli di clock richiesti prima dell’avvio del flusso di dati a seguito della ricezione di un comando. La memoria a bassa latenza CAS è più veloce rispetto a quella ad alta latenza CAS. In ogni caso, la memoria più veloce NON necessariamente accelera le operazioni di un sistema.

RAS# Precharge

Row Address Strobe. Intervallo di tempo (espresso in cicli di clock) necessario per prelevare un dato da una cella di memoria e renderlo disponibile per l’output. Anche qui a valori inferiori corrispondono a prestazioni superiori.

TRFC

Questo settaggio indica il tempo di aggiornamento di una singola riga di celle nello stesso banco di memoria. Indica anche l’intervallo di tempo che intercorre tra un aggiornamento e l’altro di differenti righe appartenenti allo stesso banco. Questo parametro è correlato al TRC e anche questo influisce molto sulla stabilità del sistema. Di solito si usa settare questo parametro con la seguente formula: [Trfc = Trc + (2 o 4 clocks)]. Ma non sempre è obbligatorio rispettare questa formula. I valori 10-11 sono molto tirati. Di solito in overclock è consigliabile usare un valore di 17-19.

TRRD

Questo settaggio specifica il minimo quantitativo di tempo che deve intercorrere tra 2 comandi di lettura/scrittura sul chip DDR. Più è basso, più aumenterà la velocità di elaborazione, in quanto al chip viene imposto un tempo minimo che gli deve bastare per farsi trovare pronto per la prossima operazione di lettura/scrittura. Si consiglia di abbassare questo valore a 2 per tutti i tipi di RAM. Se invece le proprie RAM sono di fascia economica, allora si consiglia un valore 4, ma un valore superiore sarebbe penalizzante. Quindi non superare mai il valore 4. Comunque partite sempre con il valore 2 che offre il miglior rapporto performance/stabilità.

Più sono bassi, migliori sono le prestazioni.

Quando leggi le specifiche delle ram, oltre al tipo (DDR2 oppure 3) e alla frequenza (nel tuo caso 667 MHz) vengono forniti dei numeri che indicano le latenze, i timings appunto (non so le tue, le mie ram vanno con 4-4-4-12). Questi numeri indicano timings diversi, con alcuni dei nomi sopra descritti, se non tutti (non mi ricordo :rolleyes:).
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top