- 796
- 106
- CPU
- Intel Core I7-13700KF
- Dissipatore
- DeepCool LS720
- Scheda Madre
- Asrock Z790 PG Riptide
- HDD
- Kingston FURY Renegade 1000 Gb/ Samsung 860 EVO 500 Gb / Western Digital Caviar Blue 500 Gb
- RAM
- Kingston FURY Beast RGB 32Gb
- GPU
- Gigabyte GeForce GTX 1070 Ti Gaming 8Gb
- Audio
- Realtek ALC897 Audio Codec
- Monitor
- MSI Optix AG32C
- PSU
- Antec EarthWatts 750 Watt
- Case
- DeepCool Matrexx 70 ADD-RGB 3F
- Periferiche
- Razer BlackWidow Chroma / Razer Basilisk V2 / Razer Firefly Hard Edition / Logitech G35 / Cambridge SoundWorks Desktop Theater 5.1 DTT2200/ Klim Fusion/ Fifine Ampligame A8
- OS
- Windows 10 Pro
Ciao a tutti,
apro il presente post per avere un consiglio e informazioni su questa scheda video.
Il problema è sapere se, dalla mia in mio possesso, la differenza prestazionale si noti con un buon aumento del frame rate o se il tutto non vale la candela.
La mia configurazione in firma conta di una Asus R9 290X DirectCU II da 4Gb Gddr5. La scheda fa girare bene praticamente tutto in FullHd con quasi tutti i dettagli al massimo con una media di 70/80 frame, prestando però il fianco ad alcuni giochi ottimizzati peggio e più "pesanti", uno su tutti PUBG che, a livello Ultra/Alto, gira di media a 70/80 frame ma con scatti frequenti in alcune aree arrivando anche sui 60 in quelle più "calde", il tutto si risolve overcloccandola un pò e settando il gioco su Medio, ma vorrei evitare.
Adesso, il problema, non si porrebbe se avessi uno schermo a 60Hz, ma essendo in possesso di un MSI a 165Hz (vedi firma), avrei bisogno di più potenza. Tenendo presente che la soluzione più indicata sarebbe una 1070/1070Ti, ma avendo ancora adesso un prezzo davvero alto, chiedevo se la RX 580 potrebbe comunque dare un boost anche ai giochi futuri, vedasi Battlefield V e simili, settando il frame rate sopra i 100 con tutto al massimo del dettaglio, ovviamente non superando mai la soglia del FullHd.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
N.B.: so che la controparte sarebbe una 1060 ma, avendo il mio schermo la funzione Freesynch, preferirei ancora AMD al fine di poter sfruttare tale tecnologia.
apro il presente post per avere un consiglio e informazioni su questa scheda video.
Il problema è sapere se, dalla mia in mio possesso, la differenza prestazionale si noti con un buon aumento del frame rate o se il tutto non vale la candela.
La mia configurazione in firma conta di una Asus R9 290X DirectCU II da 4Gb Gddr5. La scheda fa girare bene praticamente tutto in FullHd con quasi tutti i dettagli al massimo con una media di 70/80 frame, prestando però il fianco ad alcuni giochi ottimizzati peggio e più "pesanti", uno su tutti PUBG che, a livello Ultra/Alto, gira di media a 70/80 frame ma con scatti frequenti in alcune aree arrivando anche sui 60 in quelle più "calde", il tutto si risolve overcloccandola un pò e settando il gioco su Medio, ma vorrei evitare.
Adesso, il problema, non si porrebbe se avessi uno schermo a 60Hz, ma essendo in possesso di un MSI a 165Hz (vedi firma), avrei bisogno di più potenza. Tenendo presente che la soluzione più indicata sarebbe una 1070/1070Ti, ma avendo ancora adesso un prezzo davvero alto, chiedevo se la RX 580 potrebbe comunque dare un boost anche ai giochi futuri, vedasi Battlefield V e simili, settando il frame rate sopra i 100 con tutto al massimo del dettaglio, ovviamente non superando mai la soglia del FullHd.
Grazie in anticipo per le eventuali risposte.
N.B.: so che la controparte sarebbe una 1060 ma, avendo il mio schermo la funzione Freesynch, preferirei ancora AMD al fine di poter sfruttare tale tecnologia.