- 1,327
- 121
- CPU
- Intel Core i5-4460 | AMD Ryzen 5 2500U
- Dissipatore
- Stock
- Scheda Madre
- AsRock H97 Pro4 | Huawei Mainboard
- HDD
- Samsung 860 Evo 500GB+ Seagate Barracuda 1TB 7200RPM | SSD Liteon 256GB
- RAM
- DDR3 Crucial Ballistix Sport 8GB 1600MHz | DDR4 8GB
- GPU
- Sapphire R9 280 3GB Dual-X | Vega 8
- Audio
- Integrata | Integrata
- Monitor
- LG 29UM58 21:9 | 14" FHD
- PSU
- Antec Neo Eco 620W 80+ Bronze
- Case
- NZXT Phantom 240 | Matebook D
- Periferiche
- CM Masterkeys Lite L
- OS
- Windows 10 | Windows 10+Manjaro Deepin
Buongiorno carissimi
In seguito alla morte del mio fedele compagno Aspire 5930, sono qui per cambiare un po' aria e togliermi alcuni dubbi riguardanti SUSE Tumbleweed e i driver AMD, essendo il mio fisso dotato di R9 280.
Il resto della configurazione è: i5 4460, 8Gb Ddr3 a 1600mhz e blablabla, ssd da 512 preso in offertissima+hdd da 1tb.
Sul vecchio portatile deceduto ho provato di tutto, *Ubuntu, Debian, Arch(sono un estimatore, si capisce dal nick)e Manjaro, anche Deepin, SUSE ormai parecchio tempo fa, Fedora, insomma l'ho spremuto abbastanza per quello che poteva dare.
Comunque nonostante io sia un grande estimatore di Arch, della sua filosofia e via dicendo, a causa di questa morte mi sono allontanato per un po' da questo mondo in generale causa poca voglia e poco tempo in questi mesi.
Ora vorrei un po' cambiare e visto che qualche anno fa provai SUSE e mi piacque parecchio, una mezza idea già c'è.
Tumbleweed sì o no? Vantaggi, svantaggi rispetto a Leap? Consigli per sfruttarlo al meglio sulla mia macchina? Consigli per partizionare? Pensavo alle solite / e /home sull'ssd, btrfs, non so quanto spazio dedicare, penso poco, partizione dati condivisa su hdd in ntfs .
Per quanto riguarda i driver AMD non ci sto capendo una ceppa, ricordo che lo sviluppo dei driver catalyst venne abbandonato in seguito alla decisione di usare dei driver opensource, amdgpu mi sembra, poi ho visto i pro, chi consiglia i Mesa, insomma sono molto confuso.
Come al solito per ogni problema mi rivolgo sempre a voi del forum, siete fantastici
Attendo chiarimenti, grazie in anticipo
Inviato da Redmi Note 4 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
In seguito alla morte del mio fedele compagno Aspire 5930, sono qui per cambiare un po' aria e togliermi alcuni dubbi riguardanti SUSE Tumbleweed e i driver AMD, essendo il mio fisso dotato di R9 280.
Il resto della configurazione è: i5 4460, 8Gb Ddr3 a 1600mhz e blablabla, ssd da 512 preso in offertissima+hdd da 1tb.
Sul vecchio portatile deceduto ho provato di tutto, *Ubuntu, Debian, Arch(sono un estimatore, si capisce dal nick)e Manjaro, anche Deepin, SUSE ormai parecchio tempo fa, Fedora, insomma l'ho spremuto abbastanza per quello che poteva dare.
Comunque nonostante io sia un grande estimatore di Arch, della sua filosofia e via dicendo, a causa di questa morte mi sono allontanato per un po' da questo mondo in generale causa poca voglia e poco tempo in questi mesi.
Ora vorrei un po' cambiare e visto che qualche anno fa provai SUSE e mi piacque parecchio, una mezza idea già c'è.
Tumbleweed sì o no? Vantaggi, svantaggi rispetto a Leap? Consigli per sfruttarlo al meglio sulla mia macchina? Consigli per partizionare? Pensavo alle solite / e /home sull'ssd, btrfs, non so quanto spazio dedicare, penso poco, partizione dati condivisa su hdd in ntfs .
Per quanto riguarda i driver AMD non ci sto capendo una ceppa, ricordo che lo sviluppo dei driver catalyst venne abbandonato in seguito alla decisione di usare dei driver opensource, amdgpu mi sembra, poi ho visto i pro, chi consiglia i Mesa, insomma sono molto confuso.
Come al solito per ogni problema mi rivolgo sempre a voi del forum, siete fantastici

Attendo chiarimenti, grazie in anticipo

Inviato da Redmi Note 4 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum