Ciao a tutti, sono da poco un felicissimo possessore di un Synology DS220J (mio primo NAS).
Sto cercando di studiare per comprenderne meglio i meccanismi di funzionamento, in questo topic vorrei concentrarmi su alcuni aspetti riguardanti la fruizione di contenuti multimediali, film e video in particolare.
Un presupposto di base consiste nel fatto che la riproduzione dovrà essere sempre diretta, senza transcodifica (dato che il mio HDTV legge di tutto e sull'iPhone con Infuse in ogni caso vado in riproduzione diretta).
Mi sono trovato di fronte a varie alternative, a seconda dell'apparecchio (iPhone o HDTV LG Oled) su cui i contenuti andranno riprodotti.
Per lo smartphone:
1) Plex media server, abbinato a Plex o Infuse lato client.
2) Video Station (software Synology da installare lato server) abbinato a DS Video o Infuse lato client.
3) Infuse, collegato a Plex media server o - in alternativa - collegato direttamente al NAS tramite protocollo NFS o SMB.
Per la HDTV:
1) Plex media server, abbinato a Plex lato client.
2) DLNA.
In generale ho riscontro su smartphone la migliore fluidità e versatilità usando Infuse.
Sulla HDTV invece non ho riscontrato particolari differenze tra Plex e DLNA, fatta eccezione dell'interfaccia che su Plex ovviamente è più accattivante e completa.
Potrei dunque continuare ad utilizzare Plex Media Server (lato server nas), utilizzando l'app Infuse come client sull'iPhone e l'app Plex come client sulla HDTV.
C'è però una controindicazione a mio avviso di non poco conto.
Il NAS in oggetto ha dei meccanismi di risparmio energetico e salvaguardia dei dischi molto efficienti, tramite la sospensione che si attiva dopo xxx minuti di inutilizzo.
Purtroppo l'uso di Plex Media Server inibisce del tutto la sospensione, con la conseguenza che il NAS e i dischi sono sempre attivi.
Considerando che della gradevole interfaccia di Plex posso fare tranquillamente a meno (salvo installare, magari in futuro, Plex Media Server in un media player ad hoc) avrei dunque pensato regolarmi definitivamente in questa maniera:
- Per la HDTV usare il DLNA (che su LG non è nemmeno così brutto come interfaccia ed è anche più veloce di Plex).
- Per l'iPhone usare infuse, connesso via NFS o SMB.
Ovviamente cancellerei Plex Media Server dal mio NAS, per le ragioni di risparmio energetico e salvaguardia dei dischi di cui sopra.
Vengo alle domande:
1) Vi sembra una soluzione ragionevole e/o condivisibile?
2) Per il collegamento Infuse - NAS è meglio il protocollo NFS o SMB?
3) Dal momento che Video Station di Synology non lo utilizzerò mai (in quanto non esiste una sua app lato client su smart tv LG e l'app client per iPhone è molto peggio di Infuse), penserei di cancellarlo.
A questo proposito mi facevo una domanda: cancellare un'app del genere dal NAS, libera l'utilizzo di memoria RAM?
In generale: le app installate sul NAS per la fruizione di contenuti multimediali (come Video Station o Photo Station), sono sempre in backgrund o si attivano (e quindi utilizzando risorse) solo quando vengono utilizzate le corrispondenti app lato client?
EDIT: una ulteriore possibilità potrebbe essere utilizzare Video Station di Synology come media server e Infuse per riprodurre. Infatti l'app DS Video abbinata a Video Station funzione peggio di Infuse, ma Video Station in se e per se va bene...
Meglio video station o meglio protozoo NFS o SMB?
Grazie mille per i pareri e il supporto!
Sto cercando di studiare per comprenderne meglio i meccanismi di funzionamento, in questo topic vorrei concentrarmi su alcuni aspetti riguardanti la fruizione di contenuti multimediali, film e video in particolare.
Un presupposto di base consiste nel fatto che la riproduzione dovrà essere sempre diretta, senza transcodifica (dato che il mio HDTV legge di tutto e sull'iPhone con Infuse in ogni caso vado in riproduzione diretta).
Mi sono trovato di fronte a varie alternative, a seconda dell'apparecchio (iPhone o HDTV LG Oled) su cui i contenuti andranno riprodotti.
Per lo smartphone:
1) Plex media server, abbinato a Plex o Infuse lato client.
2) Video Station (software Synology da installare lato server) abbinato a DS Video o Infuse lato client.
3) Infuse, collegato a Plex media server o - in alternativa - collegato direttamente al NAS tramite protocollo NFS o SMB.
Per la HDTV:
1) Plex media server, abbinato a Plex lato client.
2) DLNA.
In generale ho riscontro su smartphone la migliore fluidità e versatilità usando Infuse.
Sulla HDTV invece non ho riscontrato particolari differenze tra Plex e DLNA, fatta eccezione dell'interfaccia che su Plex ovviamente è più accattivante e completa.
Potrei dunque continuare ad utilizzare Plex Media Server (lato server nas), utilizzando l'app Infuse come client sull'iPhone e l'app Plex come client sulla HDTV.
C'è però una controindicazione a mio avviso di non poco conto.
Il NAS in oggetto ha dei meccanismi di risparmio energetico e salvaguardia dei dischi molto efficienti, tramite la sospensione che si attiva dopo xxx minuti di inutilizzo.
Purtroppo l'uso di Plex Media Server inibisce del tutto la sospensione, con la conseguenza che il NAS e i dischi sono sempre attivi.
Considerando che della gradevole interfaccia di Plex posso fare tranquillamente a meno (salvo installare, magari in futuro, Plex Media Server in un media player ad hoc) avrei dunque pensato regolarmi definitivamente in questa maniera:
- Per la HDTV usare il DLNA (che su LG non è nemmeno così brutto come interfaccia ed è anche più veloce di Plex).
- Per l'iPhone usare infuse, connesso via NFS o SMB.
Ovviamente cancellerei Plex Media Server dal mio NAS, per le ragioni di risparmio energetico e salvaguardia dei dischi di cui sopra.
Vengo alle domande:
1) Vi sembra una soluzione ragionevole e/o condivisibile?
2) Per il collegamento Infuse - NAS è meglio il protocollo NFS o SMB?
3) Dal momento che Video Station di Synology non lo utilizzerò mai (in quanto non esiste una sua app lato client su smart tv LG e l'app client per iPhone è molto peggio di Infuse), penserei di cancellarlo.
A questo proposito mi facevo una domanda: cancellare un'app del genere dal NAS, libera l'utilizzo di memoria RAM?
In generale: le app installate sul NAS per la fruizione di contenuti multimediali (come Video Station o Photo Station), sono sempre in backgrund o si attivano (e quindi utilizzando risorse) solo quando vengono utilizzate le corrispondenti app lato client?
EDIT: una ulteriore possibilità potrebbe essere utilizzare Video Station di Synology come media server e Infuse per riprodurre. Infatti l'app DS Video abbinata a Video Station funzione peggio di Infuse, ma Video Station in se e per se va bene...
Meglio video station o meglio protozoo NFS o SMB?
Grazie mille per i pareri e il supporto!
Ultima modifica: