Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
funziano funziano,la mia commando ha i dissi di northbridge,southbridge e mosfet di alimentazione tutti collegati da heatpipes e con una ventolina da 40 messa sul chipset a bassi giri(con un regolatore,si sente appena) dissipo tutto il calore prodotto.snack ha detto:La mia esperienza coi dissi passivi non e' buona, la mia P5N-E scalda da pazzi e alla fine mi e' toccato montare una ventolina sul dissi. Risultato: rumoroso ed efficienza scarsa, comunque minore di quella di una soluzione studiata ad hoc. Pero' non so come funzionano i sistemi a heatpipe, magari funzionano.
senza i dissi quei componenti prendono propio fuoco e cmq nel bundle dato in dotazione con la commando c'è una ventolina da mettere sopra i mosfet che tanto sulla mia piastra è tutto collegato....il problema è che io ho un dissi del procio troppo grosso e quindi la ventolina sui mosfet non ce la posso mettere!mi sono dovuto ingegnare x mettere na ventolina da 40 sul chipset che cmq lavora bene.Genesy ha detto:Secondo me tutte questi dissipatori passivi servono a ben poco, non conosco i principi della termodinamica ma collegando northbridge,southbridge, mosfet e nelle nuove schede anche le memorie si rischia non di dissipare il calore ma di portare tutti i componenti alla stessa temperatura. Ho visto che sulla mia mobo i dissipatori posti sui mosfet erano bollenti dopo due ore di gioco, bollenti da non tenerci le dita sopra e sia northbridge che southbridge (anche se con nvidia non si chiamano così) erano bollenti in equal misura. Mettendoci una semplice ventolina da 40 sul northbridge e dopo due ore dello stesso gioco nelle stesse condizioni precedenti i dissi del mosfet e del southbridge erano solo tiepidi.
Il fatto che anche Dany abbia utilizzato una ventolina vuol dire che la dissipazione passiva non è sufficiente...