Dissipatori passivi delle nuove schede madri cosa ne pensate?

Pubblicità

Genesy

Utente Attivo
Messaggi
216
Reazioni
0
Punteggio
38
Tutte le nuove schede madri sfoggiano dissipatori passivi di varia natura e grandezza. Cosa ne pensate di queste soluzioni? Semplici esercizi estetici o per colpire l'acquirente o suluzioni realmente funzionali?
 
i nuovi chipset scaldano da pazzi quindi se non ci si vuole mettere una ventola sopra(quindi + rumore)si opta x un dissi passivo,ma essendo passivo deve essere di dimensioni maggiori x riuscire a disipare il calore prodotto.
 
La mia esperienza coi dissi passivi non e' buona, la mia P5N-E scalda da pazzi e alla fine mi e' toccato montare una ventolina sul dissi. Risultato: rumoroso ed efficienza scarsa, comunque minore di quella di una soluzione studiata ad hoc. Pero' non so come funzionano i sistemi a heatpipe, magari funzionano.
 
snack ha detto:
La mia esperienza coi dissi passivi non e' buona, la mia P5N-E scalda da pazzi e alla fine mi e' toccato montare una ventolina sul dissi. Risultato: rumoroso ed efficienza scarsa, comunque minore di quella di una soluzione studiata ad hoc. Pero' non so come funzionano i sistemi a heatpipe, magari funzionano.
funziano funziano,la mia commando ha i dissi di northbridge,southbridge e mosfet di alimentazione tutti collegati da heatpipes e con una ventolina da 40 messa sul chipset a bassi giri(con un regolatore,si sente appena) dissipo tutto il calore prodotto.
 
gli heatpipe funzionano meglio, molto meglio, dei comuni dissiatori in alluminio. in qualunque caso
 
Secondo me tutte questi dissipatori passivi servono a ben poco, non conosco i principi della termodinamica ma collegando northbridge,southbridge, mosfet e nelle nuove schede anche le memorie si rischia non di dissipare il calore ma di portare tutti i componenti alla stessa temperatura. Ho visto che sulla mia mobo i dissipatori posti sui mosfet erano bollenti dopo due ore di gioco, bollenti da non tenerci le dita sopra e sia northbridge che southbridge (anche se con nvidia non si chiamano così) erano bollenti in equal misura. Mettendoci una semplice ventolina da 40 sul northbridge e dopo due ore dello stesso gioco nelle stesse condizioni precedenti i dissi del mosfet e del southbridge erano solo tiepidi.
Il fatto che anche Dany abbia utilizzato una ventolina vuol dire che la dissipazione passiva non è sufficiente...
 
Genesy ha detto:
Secondo me tutte questi dissipatori passivi servono a ben poco, non conosco i principi della termodinamica ma collegando northbridge,southbridge, mosfet e nelle nuove schede anche le memorie si rischia non di dissipare il calore ma di portare tutti i componenti alla stessa temperatura. Ho visto che sulla mia mobo i dissipatori posti sui mosfet erano bollenti dopo due ore di gioco, bollenti da non tenerci le dita sopra e sia northbridge che southbridge (anche se con nvidia non si chiamano così) erano bollenti in equal misura. Mettendoci una semplice ventolina da 40 sul northbridge e dopo due ore dello stesso gioco nelle stesse condizioni precedenti i dissi del mosfet e del southbridge erano solo tiepidi.
Il fatto che anche Dany abbia utilizzato una ventolina vuol dire che la dissipazione passiva non è sufficiente...
senza i dissi quei componenti prendono propio fuoco e cmq nel bundle dato in dotazione con la commando c'è una ventolina da mettere sopra i mosfet che tanto sulla mia piastra è tutto collegato....il problema è che io ho un dissi del procio troppo grosso e quindi la ventolina sui mosfet non ce la posso mettere!mi sono dovuto ingegnare x mettere na ventolina da 40 sul chipset che cmq lavora bene.
 
Io ho provato anche quella ventolina ma sinceramente serve a poco. Quello che trovo assurdo è collegare componenti che almeno in teoria scaldano in maniera differenti, è stupido portare le temperature dei chipset sui mosfet di alimentazione e di conseguenza ingiro per altri componenti della piastra... Questo comportamento però è ideale se implementi un sistema di dissipazione attivo, in questa maniera con un solo componente attivo per la dissipazione puoi raffreddare sia i mosfet che i chipset che le ram ecc appatto che tutto venga dimensionato correttamente. Ad avvalorare la mia tesi è la nuova Asus extreme presentata al computex che implementa un wb sul chipset collegato a tutto il sistema di heatpipe...(bisogna poi vedere se il wb è efficiente)
 
ma veramente io l'ho provta quella ventlina che danno in dotazione e funziona abbastanza bene.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top