Dissipatore per i5 2500 no oc

Pubblicità

4lxp

Utente Attivo
Messaggi
284
Reazioni
52
Punteggio
39
Salve a tutti,

Ho finalmente deciso di mandare in pensione il dissipatore intel stock, e per sostituirlo ho pensato al corsair h55, più che altro perché è poco ingombrante, e odio quei dissipatori enormi :nono:.

Cosa ne pensate di questo corsair e dei dissipatori a liquido in generale? Avete qualche proposta migliore rispetto all'h55?

Per quanto riguarda il budget è di più o meno 50 euro, il processore è un i5 2500, e il case è un NZXT Phantom 410.
 
Ci sono differenze tra il corsair e l'antec?

- - - Updated - - -

Tra l'altro c'è anche il corsair h60 a 3 euro in più rispetto all' h55, immagino sia migliore
 
Ultima modifica:
sono dissipatori sprecati..un tx3 o 212 evo vanno benissimo, anche un alpine 11plus ti tiene fresca la tua cpu
 
basta e avanza :)
ps sono curioso di sapere le temperature

L'h60 non era più disponibile quindi ho preso l'antec 620, è arrivato oggi, l'ho montato, e devo dire che è parecchio rumoroso (è normale?) ma le temperature sono buone, per ora ho provato solo in idle e la cpu è a 24 gradi.
 
L'h60 non era più disponibile quindi ho preso l'antec 620, è arrivato oggi, l'ho montato, e devo dire che è parecchio rumoroso (è normale?) ma le temperature sono buone, per ora ho provato solo in idle e la cpu è a 24 gradi.
ciao,il rumore c'è ma hai la ventola a palla? non serve
 
si penso di si, è normale che sia rumoroso....fai uno stress test così vediamo subito se funziona bene
 
Allora ho provato con battlefield 3 e la cpu arriva a 34-35 gradi mentre prima ero sui 60.

Il rumore però è davvero forte, sento solo la ventola del dissipatore, la ventola gira a 1500 rpm più o meno.
 
abbassala non serve cosi alta con una cpu non occata

Il problema è che non riesco ad abbassarla, ho provato sia dal bios che da windows, rimane sempre a 1480 rpm, non è che magari ho sbagliato qualcosa nel collegamento dei cavi? praticamente il dissipatore ha 2 cavi, uno a 3 pin che ho attaccato alla scheda madre, e un altro sempre a 3 pin femmina, a cui ho collegato il 3 pin della ventola, dovevo fare cosi?

- - - Updated - - -

Ho provato a collegare la ventola direttamente alla scheda madre, senza passare dal dissipatore, in questo modo riesco a regolare la ventola, l'ho messa al minimo ed ora è molto silenziosa, anche la temperatura non è cambiata.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top