DOMANDA Dimensione scheda madre: Capire se è Micro ATX o ATX?

Pubblicità

pcwin7

Utente Attivo
Messaggi
667
Reazioni
55
Punteggio
46
Buonasera, ho un computer pre-assemblato della acer (M3641) di cui però ho già fatto delle modifiche (xfx 550w e HD 6870), ma questo poco importa.
Visto che ho in preventivo di continuare a fare delle modifiche... come prima cosa, come consigliatomi qui, ho acquistato come case il Thermaltake Commander MSIII... come al solito ogni volta che acquisto dopo mi vengono sempre dei dubbi!
Quindi detto questo vorrei sapere se la mia scheda madre attuale (proprietaria Acer) è micro-ATX o ATX... o se esistono altri formati e quindi non sia compatibile con il case appena acquistato! :mad:
Grazie :)
 
Il case può supportare sia micro-ATX che sarebbe quadrata e ATX che è rettangolare, esistono altri formati come mini itx ma la scheda madre è piccolissima, e un ext-ATX che nessun pre-assemblato monta, pochi montano quelli che sono solite sui LGA 2011 è un esempio ci sono altri socket, ma sono per i quad-SLI. Ma la tua dovrebbe essere micro-ATX
 
Il case può supportare sia micro-ATX che sarebbe quadrata e ATX che è rettangolare, esistono altri formati come mini itx ma la scheda madre è piccolissima, e un ext-ATX che nessun pre-assemblato monta, pochi montano quelli che sono solite sui LGA 2011 è un esempio ci sono altri socket, ma sono per i quad-SLI. Ma la tua dovrebbe essere micro-ATX
Quindi se dovesse essere mini itx è compatibile con il case ATX? Come faccio a sapere se è mini itx o micro atx? Giusto per sapere in anticipo nel caso avessi sbagliato...
 
Va beh, ho chiesto qui per sapere subito di quale formato fosse, ora che smonto la scheda madre e prendo le misure è già arrivato il case :asd:

Ho capito ma qui non è che trovi quello che ha in mente tutti i formati delle varie schede madri, solo indicandogli la sigla della stessa.

- - - Updated - - -

se non si è disposti ad accettare i vari consigli ci sono altri posti dove chiedere.
 
Ho capito ma qui non è che trovi quello che ha in mente tutti i formati delle varie schede madri, solo indicandogli la sigla della stessa.

- - - Updated - - -

se non si è disposti ad accettare i vari consigli ci sono altri posti dove chiedere.
Ma non è quello, volevo solo sapere se in un pre-assemblato ci potevano essere altri tipi di formato che non sono compatibile con i case ATX, non penso di aver chiesto chissà cosa :ok:

ma tanto è un normale pre-assemblato acer, ed è socket 775 sarà sicuramente una micro-ATX stai tranquillo
Lo spero, comunque grazie :)
 
Ultima modifica:
monta un q660 come avevo nel mio hp, poi i soket 775 sono quasi tutti micro-ATX, tranne alcuni formati ATX ma tanto nel case che vuoi prendere centrano tutte e 2
 
Ma non è quello, volevo solo sapere se in un pre-assemblato ci potevano essere altri tipi di formato che non sono compatibile con i case ATX, non penso di aver chiesto chissà cosa :ok:
Ai tempi dell'Olivetti M24, 1983, sì. All'epoca le ditte si potevano permettere di progettare hardware con fattore di forma proprietario; pensa che per anni la citata Olivetti non solo progettava schede madri con formato proprietario, ma anche le periferiche: un lettore floppy di un Olivetti non si riusciva a montare in un clone IBM di altre marche, e viceversa.
Da ormai diversi anni la faccenda è però cambiata: le varie marche, a parte qualche caso particolare (come i pc all-in-one, ma qui si parla di pc desktop), utilizzano hardware conforme agli standard. La scheda madre del tuo Acer è quindi ATX oppure microATX, non c'è possibilità di errore; le schede mini-ITX vengono utilizzate nei piccoli pc per uso media center, non nei desktop "tradizionali".
 
monta un q660 come avevo nel mio hp, poi i soket 775 sono quasi tutti micro-ATX, tranne alcuni formati ATX ma tanto nel case che vuoi prendere centrano tutte e 2

Ai tempi dell'Olivetti M24, 1983, sì. All'epoca le ditte si potevano permettere di progettare hardware con fattore di forma proprietario; pensa che per anni la citata Olivetti non solo progettava schede madri con formato proprietario, ma anche le periferiche: un lettore floppy di un Olivetti non si riusciva a montare in un clone IBM di altre marche, e viceversa.
Da ormai diversi anni la faccenda è però cambiata: le varie marche, a parte qualche caso particolare (come i pc all-in-one, ma qui si parla di pc desktop), utilizzano hardware conforme agli standard. La scheda madre del tuo Acer è quindi ATX oppure microATX, non c'è possibilità di errore; le schede mini-ITX vengono utilizzate nei piccoli pc per uso media center, non nei desktop "tradizionali".
Perfetto allora, grazie mille a tutti, ora sono finalmente sicuro... magari sono solo io che mi faccio problemi per niente (come ad ogni acquisto :asd: ) :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top