DOMANDA Dilemma Ultrabook/Notebook

Pubblicità

Marco1985

Utente Attivo
Messaggi
17
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti ragazzi, mi ritrovo qui a chiedere delucidazioni dato che in questo forum ho ricevuto sempre buoni consigli, anche per determinati acquisti!Vorrei avere alcune delucidazioni riguardo l'acquisto di un portatile, nonostante abbia letto accuratamente la guida all'acquisto di notebook, ci sono alcuni punti che non ho proprio chiari. A me servirebbe un portatile diciamo tranquillo, per navigazione internet, documenti word, visione film,senza prestazioni stratosferiche con un budget compreso tra 500 e max 700.
Mi ero orientato su una misura "portatile" compresa tra 13 e 14. a questo punto il campo mi s'è ristretto a pochi modelli, solo che mi sconfinferava anche l'idea di un ultrabook non esagerato..Il fatto che mi ha frenato è che:
1. ho scoperto che negli ultrabook non c'è la batteria estraibile, e in caso di guasto o usura nel tempo come si fa? Sono talmente buone che durano parecchi anni?
2. una batteria a 6 celle può bastare per la navigazione/uso quotidiano?
3. il campo mi si era ristretto ad un toshiba satellite u840-10N con Intel core i5 di terza generazione, batteria 6 celle, ram 4 gb ecc...solo che appunto non ha la batteria estraibile e mi sono frenato.
4. uno dei pochi con batteria estraibile è il sony vaio serie T (svt 1311x9e mi pare)..andando sul sito sony sembrerebbe avere prestazioni buone, cosa ne pensate?
5.Una risoluzione da 1366x768 è abbastanza adeguata?

Altrimenti puntare su un buon notebook, avevo visto il Vaio serie E, solo che ha un Intel core di seconda generazione..sono buoni ugualmente o la terza generazione è un'altro pianeta?Non vorrei ritrovarmi siccome con un pc diciamo già "vecchio". E poi leggendo alcune recensioni sconsigliano i notebook sony, voi che mi dite?
Scusate la lunghezza, ma nonostante mi documenti in internet sono sempre molto confuso!
 
1) lo si porta in assistenza e te la cambiano :ok:
2) certo, dura anche 7 ore!
3) non è un problema la batteria non estraibile
5) si è buonissima.

Riguardo il processore è molto meglio se è di 3° generazione, è un'altro mondo! :asd:
 
Intanto grazie per i chiarimenti! Quindi il campo mi si restringe sempre di più!I miei dubbi appunto erano rivolti alla batteria "fissa"!
 
Intanto grazie per i chiarimenti! Quindi il campo mi si restringe sempre di più!I miei dubbi appunto erano rivolti alla batteria "fissa"!

secondo me dipende se quando lo usi te lo lasci sempre attaccato alla corrente.
tipo io, quando mi prenderò il nuovo laptop, mi prenderò un notebook perché non lo porterò solo a scuola ma lo userò a casa anche per giocare, e ovviamente la batteria si rovina se la lascio sempre attaccata assieme alla corrente
 
Ecco ragazzi facendo un giro ho ristretto il campo a circa un paio di ultrabook:
uno è il
- Toshiba U940-11K (novità c'è scritto), costa circa 629 euro ed è molto buono, (Intel i3 3a generaz. - 4 gb ram - Hd 320+32ssd - porta LAN e 14" di schermo, 2 porte USB 3.0).
l'altro sarebbe
- Asus UX32A-R3028H al prezzo di 590 euro anche questo con intel i3 - ram 4 gb - hd 500+24ssd - schermo da 13.3" e ben 3 porte usb 3.0. L'unica pecca è che non ha la porta LAN e siccome non vorrei escludere un utilizzo come "fisso" come potrei fare?ci sarebbero adattatori? cosa ne pensate di questi due? praticamente si equivalgono!Aspetto vostre risposte basate su esperienze :-)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top