Differenze tra Gigabyte p35 dS3-R e p35 DS3-P

Pubblicità

Stefgraf2

Utente Èlite
Messaggi
1,611
Reazioni
0
Punteggio
57
Salve qualcuno mi sa dire le differenze tra queste due mobo?
Grazie
ma è meglio della p965 ds3
 
Ultima modifica:
Trovata una differenza:
GA-P35-DS3P
motherboard_productimage_ga-p35-ds3p_big.jpg



1. Supports Intel® Core™ 2 multi-core and upcoming 45nm processors
2. Supports DDR2 1066* memory for outstanding system performance.
3. Ultimate graphics performance with dual PCI-E x16 interface
4. Integrated SATA 3Gb/s with RAID function
5. Features high speed Gigabit Ethernet and IEEE1394
6. Ultra Durable 2 motherboard features High Quality CPU Power design with Ferrite core chokes, Low RDS (on) MOSFET and Solid Capacitors.
7. Durable Capacitors that take advantage of Japanese manufactured solid capacitors
8. Audio controller from ALC 889A featuring 106 dB Signal to Noise ratio and supporting for both Blu-ray and HD DVD formats.

GA-P35-DS3R
motherboard_productimage_ga-p35-ds3r_big.jpg



1. Supports Intel® Core™ 2 multi-core and upcoming 45nm processors
2. Supports DDR2 1066* memory for outstanding system performance.
3. Features PCI Express x16 for outstanding graphics performance
4. Integrated SATA 3Gb/s with RAID function
5. Features high speed Gigabit Ethernet
6. Ultra Durable 2 motherboard design
7. Japanese manufactured solid capacitors
8. Audio controller from ALC 889A supporting for both Blu-ray and HD DVD formats.


In pratica:
la DS3P ha in piu:
la porta 1394 cosa che non ha la DS3R
due slot pci-ex 16x
circuiteria migliore..
altro non ho capito
 
Ultima modifica:
da quello che ho potuto leggere anch'io sul sito sostanzialmente la grossa differenza la fa lo slot 16-4x in più. è un modello intermedio tra il ds3 che ha l'ich9 semplice e il ds3p che ha l'ich9R - sta per raid - e appunto i due slot 16x oltre a qualche cosina in più che hai citato. poi ho visto che c'è la p35C-ds3r che è come la non C ma in più ha anche gli slot per le ddr3.
 
Cmq sto leggendo in altri forum che questo chipset scalda molto..
alcuni hanno temp piu alte di 5gradi rispetto al chipset 680i che è un fornetto..
Peccato io pensavo fosse piu freddo...invece
 
Stefgraf2 ha detto:
Cmq sto leggendo in altri forum che questo chipset scalda molto..
alcuni hanno temp piu alte di 5gradi rispetto al chipset 680i che è un fornetto..
Peccato io pensavo fosse piu freddo...invece

mmmh però si overclocka di più... strano. ma le temp riportate erano con le freq di default? stessa marca di mobo?
 
Black Imp ha detto:
mmmh però si overclocka di più... strano. ma le temp riportate erano con le freq di default? stessa marca di mobo?
NO in oc ma paragonate sempre alla stessa freq...
invece hanno avuto problemi con i divisori delle ram,forse colpa del bios non ancora ottimizzato
 
Stefgraf2 ha detto:
NO in oc ma paragonate sempre alla stessa freq...
invece hanno avuto problemi con i divisori delle ram,forse colpa del bios non ancora ottimizzato

:shock:

io avevo sentito che c'erano problemi con la freq del northbridge overclockando - quella di boot strap -. non sapevo dei molt delle memorie. sperem.
 
Ciao ragazzi, porto su questo vecchio post per chiedere, secondo voi, se valga la pena rimettere in moto una macchina che monta la mobo trattata nel Thread. La macchina è stata assemblata nel 2009 e avviata come hackintosh per registrare musica. Oggi diventerebbe pc. L'utilizzo che se ne dovrà fare è lavorare con 2 / 3 schermi. Navigare e usare qualche programma pesantuccio come cubase e photoshop. Magari aumentando la ram e sostituendo la scheda video con una compatibile. Me l'hanno proposta a 250€ e il mio dubbio risiede nel fatto che con i dovuti upgrade la cifra si alzerebbe a circa 350, mentre con 500€ potrei assemblare qualcosa di meglio e di nuova generazione. ..Sono affezionato a questa macchina che al tempo lavorava bene ma, affetto a parte, credo non sia il caso di portarla a casa oggi. Cerco un consiglio. Di seguito le specifiche.

-Scheda madre Gigabyte ep35-ds3d
-Intel Core2Quad 2.83 GHz (q9550)
-Scheda video Nvidia 8400gs 512 mb
-8 gb di ram ddr2 1066 mhz
-2 hard disk da 750 gb 7200 rpm
-Dvd rw dual layer
-Alimentatore LC green & silence
-2 ventole xilence extra silenziosa
-Coppia di uscite e-sata
-3 porte Firewire 800 LaCie
-Sul frontale kit per disco fisso estraibile
-Alimentatore Lc green & silence
-Cabinet cooler master elite 335

Grazie dell'aiuto!
 

Allegati

  • pc hackintosh solo foto.webp
    pc hackintosh solo foto.webp
    329.8 KB · Visualizzazioni: 87
Non spendere neppure 50 centesimi su quel vecchio rudere
Ti ringrazio per la franchezza... Per scegliere o assemblare il nuovo ammetto di avere qualche difficoltà, non sono aggiornato e non ho grande disponibilità. Partirei da un i3 10100 su una asus h470, anche se preferirei un i5. Ho provato a dare un'occhiata su amazon e i modelli di 9° generazione attualmente mi sono sembrati più cari. Scheda madre, cpu e scheda grafica (a tre uscite) sono gli elementi essenziali ma come orientarmi? Ci sono decine di prodotti e la scelta non è semplice. Da dove partire, qualche consiglio da chi ha idee chiare? Budget 400€
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top