- 19,841
- 8,477
- Hardware Utente
- CPU
- I7 8700K
- Dissipatore
- Silent loop B-Quiet 360
- Scheda Madre
- Fatal1ty Z370 Gaming K6
- Hard Disk
- 3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
- RAM
- Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
- Scheda Video
- Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
- Scheda Audio
- Integrata
- Monitor
- SyncMaster P2470HD
- Alimentatore
- Evga Supernova 650W G2
- Case
- Dark Base 700 B-Quiet
- Internet
- 100/50 Ftth Fastweb
- Sistema Operativo
- Windows 10Pro. 64Bit
La breadboard (o basetta sperimentale) è uno strumento fondamentale per creare prototipi in maniera rapida e senza il bisogno di saldare i componenti.
La breadboard è composta da una griglia di fori posti a poca distanza l'uno dall'altro, collegati in questo modo:
le file di fori sui lati sono collegate orizzontalmente:

Quindi se colleghiamo un led alla estremità della basetta e altra estremità una batteria questo si illuminerà:

Mentre i fori centrali sono collegati in verticale:

Quindi facendo l’esempio di prima:

Per comprarne una si può provare su google shopping dove, con un po di fortuna, se ne trovano alcune con 400 fori a 4 euro
p.s diffidate delle mini basette con 170 contatti sono piccole e scomode.
Un esempio d'uso:
Ci si può davvero divertire una volta capito il reale potenziale di una cosa del genere.
La breadboard è composta da una griglia di fori posti a poca distanza l'uno dall'altro, collegati in questo modo:
le file di fori sui lati sono collegate orizzontalmente:

Quindi se colleghiamo un led alla estremità della basetta e altra estremità una batteria questo si illuminerà:

Mentre i fori centrali sono collegati in verticale:

Quindi facendo l’esempio di prima:

Per comprarne una si può provare su google shopping dove, con un po di fortuna, se ne trovano alcune con 400 fori a 4 euro
p.s diffidate delle mini basette con 170 contatti sono piccole e scomode.
Un esempio d'uso:

Ultima modifica: