corsair 800mhz

Pubblicità

gamend

Utente Attivo
Messaggi
54
Reazioni
0
Punteggio
26
cari amici ho installato sul pc (core duo 6400 ,mobo asus p5b,kit corsair 6400 , 2x512 a 800mhz.) le corsair ,2 da 512 ,a 800mhz, ma con un progr, "cpu-z" ,mi dice che sono a 400 mhz . Ho dei problemi con le impostazioni? sono fasulle le ram? (le ho installate io). E fasullo il prg?:asd:
A voi la soluzione
Grazie.......:(
 
Puoi star tranquillo...
è giusto cosi essendo il dual channel quel 400Mhz va moltiplicato per due e quindi stanno andando a 800Mhz!!!
Tutto perfertto
 
le memorie ddr sfruttano sia il fronte di salita del clock che quello di discesa per cui i produttori scrivono 800Mhz ma in realtà vanno a 400Mhz contando due azioni per ciclo.
 
Stefgraf2 ha detto:
Puoi star tranquillo...
è giusto cosi essendo il dual channel quel 400Mhz va moltiplicato per due e quindi stanno andando a 800Mhz!!!
Tutto perfertto
Non è il dual channel, ma è giusto lo stesso... :asd:
 
L'ha già spiegato Black. ;)
Black Imp ha detto:
le memorie ddr sfruttano sia il fronte di salita del clock che quello di discesa per cui i produttori scrivono 800Mhz ma in realtà vanno a 400Mhz contando due azioni per ciclo.
Il dual channel aumenta la banda passante.
 
Le ddr2 800 si chiamano anche PC6400 che è la massima banda passante teorica per quella frequenza, il dual channel è un sistema che serve a raddoppiare tale banda. Montando cioè due banchi di ram ddr2 800 in configurazione dual channel si ha una banda passante teorica di 12800 per assurdo è come avere un singolo banco PC12800....la realtà è molto diversa per farti un esempio con la mia config in modalità single channel a default ho una banda passante massima (test con Sandra) di circa 6100 con un efficienza di circa 80% in dual channel l'efficienza crolla intorno al 50% e la banda si attesta intorno a 7800/7900... La frequenza di base delle ddr è tutt'altra cosa infatti le ddr2 800 hanno, come ti hanno detto, una frequenza di base di 400 mhz ora immagina l'andamento di una onda sinusoidale ~ le ddr operano sia al picco massimo positivo che al picco massimo negativo, mentre le sdram operavano solo in uno dei due (credo quello negativo ma non ne sono sicuro)...quindi le ddr, a parità di frequenza riescono a fare operazoini doppie rispetto alle sdram...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top