- 1,008
- 386
- CPU
- Intel i7-6700K + Noctua NH-C14S
- Dissipatore
- Noctua NH-C14S
- Scheda Madre
- ASrock Z170 Gaming K6
- HDD
- M2 Samsung 950 PRO 256GB + 2xSSD SanDisk Ultra II 480GB + HDD WD Green 1TB 5400rpm
- RAM
- DDR4 G.Skill Ripjaws V - 2x8GB 2400MHz
- GPU
- Nvidia GTX 970 STRIX Asus
- Audio
- Creative SB ZX + Edifier R1700BT
- Monitor
- ASUS VG278HR 144Hz Nvidia 3D2 + Hanns.G HL272HPB 60Hz
- PSU
- EVGA SuperNOVA G2 550W
- Case
- NZXT H440 Black/Red
- Periferiche
- Varmilo VA68M Cherry-MX Brown PBT Dye-Sub + CM Xornet II + Mic Zoom H2n + BOYA BY-M1 + Rode Podcaster
- OS
- Windows 10 Home
Vi ricordo sempre che le mie recensioni, non essendo un'autorità del settore ma un semplice appassionato, sono sempre soggettive
e riportano la mia personale esperienza di uso quotidiano. Se avete suggerimenti o correzioni avvisatemi.
Ne sarò ben felice.
e riportano la mia personale esperienza di uso quotidiano. Se avete suggerimenti o correzioni avvisatemi.
Ne sarò ben felice.
Confronto Diretto tra:
Cooler Master Xornet II
Corsair M90
Logitech G5
Ciao a tutti, eccomi ancora qui con un'altra delle mie Recensioni Ignoranti. Questa volta tocca a un mouse, il Cooler Master Xornet II
Cos'è e Caratteristiche Tecniche
Partiamo nel dire cos'è. Un mouse ottico RGB molto piccolo e leggero pensato per che ha un'impugnatura ad artiglio ( Claw Grip). Il Xornet 2 si presenta con una grafica molto sobria e semplice dove l'unica distrazione è la rotella trasparente dotata di un led RGB.
Dimensioni/Peso/Forma
Il mouse misura circa 105 x 76 x 37 mm e il filo misura circa 1.80 m. Pesa 90 g senza filo e 134 g con il filo. La forma è molto ergonomica rigorosamente per destri. Il X2 è molto molto leggero e molto piccolo e per questo lo consiglio a che ha delle mani molto piccole e sottili. Viene venduto per chi ha una presa ad artiglio (Claw Grip) e effettivamente sotto questo punto di vista è perfetto.
Tasti: ne ha 7 tutti programmabili tramite il suo semplicissimo software. È possibile anche fare alcune semplici combinazioni di tasti o avviare anche determinati programmi. Due di lato (sinistra), click sx, click dx, rotella del mouse cliccabile e i due tasti per cambiare i DPI. È dotato di switch Omron precisi, mai sbagliato un click in circa 6 mesi di uso quotidiano. Ha un piccolo difetto facilmente risolvibile in due modi. Il tasto sinistro (e al momento solo questo per fortuna) dopo il primo mese di utilizzo ha iniziato a "cigolare", non è la parola giusta ma non mi viene in mente altro, dando un piccolo feedback fastidioso. Nulla di allarmante, lo switch fa sempre il suo ottimo lavoro e come detto prima non ha mai sbagliato un click; tuttavia crea uno sfregamento e un suono poco simpatico. È possibile abbattere questo difetto in due modi, uno attivo e uno passivo. Il metodo attivo è quello di sollevare mooolto delicatamente il tasto sinistro e far cadere alcune gocce di olio lubrificante (da alcune parti ho letto anche olio evo) ma non lo posso suggerire dato che ho usato il metodo alternativo. Il Secondo metodo è quello passivo, ovvero per pigrizia non ho fatto una mazza e anzi ho usato il click sinistro come se non ci fosse un domani e... ha funzionato! Porca miseria se ha funzionato. Ci sono voluti quasi 3 mesi ma poi come per magia il problema si è risolto da solo! Ripeto ancora il mouse ha sempre funzionato in modo impeccabile. I tasti per il cambio del DPI sono comodi e facilmente cliccabili come anche la rotella in gomma morbida trasparente e cliccabile. Pure la rotella funziona in modo molto fluido e preciso (uso tantissimo la rotella e nei miei mouse è la prima cosa che smette di funzionare).
Ergonomia: Fantastica! Perfettamente sagomato per una mano destra. Al lato sinistro troviamo una gomma per dare più grip al pollice e dalla parte opposta ancora gomma per far aumentare il grip per il mignolo. In questo mouse tutte e cinque le dita si appoggiano nelle loro posizioni e piccola chicca c'è anche una salatura per l'anulare. La qualità dei materiali non è da primato e qui posso solo far paragone con il K90 e il G5. Il telaio è in plastica ABS liscia per i due click sinistro e destro e leggerissimamente ruvido rispetto ai due click. Nella parte centrale c'è il logo Cooler Master ma è poco visibile perché colorato di nero lucido. Sinceramente meglio così un pò anonimo e elegante.
Non ha materiali molto felici contro la sudorazione (soprattutto le gomme laterali) e il fatto che è molto liscio non agevola le cose. Nel mio caso non è nulla di drastico, solo un pò di fastidio ma con il tempo ci si abitua.
Prestazioni: Nota dolente! non per il mouse ma per me. Non ho sufficiente esperienza per giudicare e misurare le prestazioni del sensore Avago 3320 Ottico (Credo che abbia questo sensore, se trovo un riscontro diverso farò un edit del post)
La risoluzione massima è di 3500 DPI e in questo caso devo dire che è più che sufficiente per farmi felice sia in ambiente desktop a uso quotidiano sia in ambito gaming. Lo trovo molto preciso e affidabile in ogni occasione. Raramente un mouse mi ha regalato queste sensazioni e ancora oggi sono molto contento e soddisfatto dell'acquisto. Facendo alcune prove banali e confrontandolo con gli altri due posso dire che la sua sensibilità è molto buona.
Lo X2 ha di default 3 profili memorizzabili tramite software e il led della rotella cambia in base al profilo scelto. Dato che non sono un amante delle luci stroboscopiche ho preferito disattivare il led visto che ha una luminosità elevata se messa al massimo, si perché oltre a scegliere il colore desiderato si può anche settare l'intensità del led. Comodo, davvero.
Software: È possibile usarlo senza installare il suo software ma non lo consiglio. Il programma per pilotare lo X2 è semplice e davvero intuitivo. È diviso in 4 parti, la prima riguarda la programmazione dei tasti e della sensibilità del sistema operativo, qui è possibile assegnare una funzione semplice o una combinazione di tasti per ogni tasto del mouse. Peccato non poter registrare anche delle macro semplici.
La seconda schermata riguarda la scelta del colore del led in base ai tre profili. È possibile anche scegliere tra 5 modalità: Spento, Respiro, Statico (forse l'unica utile), Rapid fire (si accende solo al click sinistro del mouse) e Spettro (sfuma tra tutti i coori RGB).
La terza è quella più interessante poter scegliere la risoluzione in base al profilo tra i 250 e i 3500 DPI
Infine la quarta e ultima schermata è quella che richiama il supporto online.




Conclusioni:
Performante, leggero, ergonomico. I primi tre aggettivi che mi vengono in mente al primo utilizzo di questo bel mouse che mi ha sorpreso tantissimo per il suo prezzo di circa 30€, si comporta bene con le superfici mobide come il mio mouse pad XXXL della Perrix DX-2000 ma rende il doppio su tappetini rigidi come il Razer Vespula.
Se mi verrà in mente altro lo aggiungo. Se avete domande chiedete!
Ultima modifica: