DOMANDA Consiglio su raffreddamento a liquido

Pubblicità

Sandro905

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
22
Salve, ho da poco deciso che il mio attuale PC per il gaming non va più bene, e quindi ho deciso di fare un cambiamento totale, ho trovato e modificato leggermente una configurazione che mi aggrava parecchio, e avrei intenzione di montarci un raffreddamento a liquido, visto che ho anche letto che il processore è molto overclockabile. Quindi, essendo estraneo a questo tipo di raffreddamento, vorrei chiedere a chi ne capisce più di me, come funziona, come installarlo e magari anche quanto mi verrebbe a costare, nel caso fosse rilevante lascio qui la configurazione:

VGA MSI nVidia GeForce GTX 970 Gaming 4G Core 1051/1279MHz Memory GDDR5 7010MHz 4GB DVI DMI DP
CPU Intel Core i5-4690k Socket 1150 3.5GHz 6MB Intel HD Graphics HD4600 88W Boxed
Scheda Madre Gigabyte GA-Z97-HD3 Intel Z97 Socket 1150 DDR3 USB3 ATX
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9

Non ho messo il case perché credo ne serva uno in particolare per questo impianto, grazie a tutti in anticipo.
 
Cosa vorresti fare: un custom loop o un AIO?
Se vuoi un AIO per la CPU allora un kraken x61 é fantastico ma ci sono anche soluzioni della Energia chencostano 60-70€ in meno (sui 90-100€) e sono altrettanto buone.
Se invece vuoi un custom loop solo CPU o anche VGA? Nel caso i cui vuoi mettere il liquido anche sulla VGA ti consiglio un modello reference così é più facile trovare waterworks anche se EK fa dei waterblock anche per le schede custom tipo strix etc. In ogni caso preparati ad un bagno do sangue perché il costo é molto elevato. Personalmente penso che, visto il prezzo, sia più facile e conveniente pensare di investire in hardware migliore è rinunciare al custom loop, però se vuoi farlo perché ti piace i vantaggi ci sono e sono anche parecchi!
 
Ciao..:)
dovresti prima dirci il motivo per cui hai deciso che la tua attuale configurazione non va più bene???
semplicemente non ti piace piu?? oppure vuoi overcloccare?? e quale è il budget a tua disposizione...
come diceva giustamente @Demios se vuoi un AIO per la CPU allora un kraken x61 é fantastico ma ci sono anche AIO sui 100€ comunque validi
se invece vuoi un liquido serio e magari dissipare anche la vga allora devi andare su un custom loop...
i pro dell'AIO sono il costo, facilità di assemblaggio, nessuna manutenzione, estetica migliore rispetto un dissi ad aria..
i pro di un impianto liquido ad oc rispetto ad un aio sono sicuramente la maggior efficenza e la personabilizzazione, di contro c'è il costo decisamente più elevato e necessita di una periodica manutenzione, che varia dai 6 mesi a un anno (dipende se usi liquidi colorati o solo bidistillata)
fatte queste premesse devi dirci il tuo budget per poterti dare indicazioni più dettagliate su quali componenti orientarti..
per rispondere alla tua domanda di come è composto un impianto a liquido e come funziona ti rimando a questa ottima guida di @priolo: http://www.tomshw.it/forum/raffredd...pianto-liquido-e-successiva-manutenzione.html
 
Ultima modifica:
Cosa vorresti fare: un custom loop o un AIO?
Se vuoi un AIO per la CPU allora un kraken x61 é fantastico ma ci sono anche soluzioni della Energia chencostano 60-70€ in meno (sui 90-100€) e sono altrettanto buone.
Se invece vuoi un custom loop solo CPU o anche VGA? Nel caso i cui vuoi mettere il liquido anche sulla VGA ti consiglio un modello reference così é più facile trovare waterworks anche se EK fa dei waterblock anche per le schede custom tipo strix etc. In ogni caso preparati ad un bagno do sangue perché il costo é molto elevato. Personalmente penso che, visto il prezzo, sia più facile e conveniente pensare di investire in hardware migliore è rinunciare al custom loop, però se vuoi farlo perché ti piace i vantaggi ci sono e sono anche parecchi!

Ciao..:)
dovresti prima dirci il motivo per cui hai deciso che la tua attuale configurazione non va più bene???
semplicemente non ti piace piu?? oppure vuoi overcloccare?? e quale è il budget a tua disposizione...
come diceva giustamente @Demios se vuoi un AIO per la CPU allora un kraken x61 é fantastico ma ci sono anche AIO sui 100€ comunque validi
se invece vuoi un liquido serio e magari dissipare anche la vga allora devi andare su un custom loop...
i pro dell'AIO sono il costo, facilità di assemblaggio, nessuna manutenzione, estetica migliore rispetto un dissi ad aria..
i pro di un impianto liquido ad oc rispetto ad un aio sono sicuramente la maggior efficenza e la personabilizzazione, di contro c'è il costo decisamente più elevato e necessita di una periodica manutenzione, che varia dai 6 mesi a un anno (dipende se usi liquidi colorati o solo bidistillata)
fatte queste premesse devi dirci il tuo budget per poterti dare indicazioni più dettagliate su quali componenti orientarti..
per rispondere alla tua domanda di come è composto un impianto a liquido e come funziona ti rimando a questa ottima guida di @priolo: http://www.tomshw.it/forum/raffredd...pianto-liquido-e-successiva-manutenzione.html
Allora, vorrei un buon impianto che mi permetta di overclockare ber bene senza pensare troppo all'estetica (Diciamo restando sui 500€ massimo), per quanto riguarda la VGA vorrei sapere da qualcuno che se ne intende più di me se ne vale la pena, e che tipo di alimentatore dovrei montarci (Se va a parte o se è quello del PC). Come ho già detto non ho mai lavorato su un impianto del genere, quindi mi affido a voi, grazie di nuovo.
 
Allora, vorrei un buon impianto che mi permetta di overclockare ber bene senza pensare troppo all'estetica (Diciamo restando sui 500€ massimo), per quanto riguarda la VGA vorrei sapere da qualcuno che se ne intende più di me se ne vale la pena, e che tipo di alimentatore dovrei montarci (Se va a parte o se è quello del PC). Come ho già detto non ho mai lavorato su un impianto del genere, quindi mi affido a voi, grazie di nuovo.

ok... partirei dallìultima domanda:
che tipo di alimentatore dovrei montarci (Se va a parte o se è quello del PC)?
ci sono pompe a a 12v e a 24v, ma praticamente tutti usano pompe a 12v per cui va benissimo l'alimentatore del pc,
la pompa si collega direttamente al molex 4-pin dell'alimentatore,
oppure meglio ancora si usa un controller (che ti consiglio) ad esempio il Lamptron cw611, si installa in 1x bay da 5.25 pollici con il quale puoi controllare il voltaggio di ventole, pompa, flussimetro ecc .... e costa sui 90€
cosi abbiamo già stabilito una prima spesa per il tuo impianto, a questo punto ti rimarrebbero 400€ per il resto dei componenti..
dovresti anche dirci il case che stai usando, magari va benissimo per un impianto a liquido senza doverne comprare uno nuovo e spendere ulteriori euro....
ora ti occorrono ancora:
pompa, radiatore o radiatori se ne vuoi integrare più di uno (consigliato se liquiderai pure la vga), raccordi a compressione vari (dritti e angolari) + un rubinetto per lo scarico dell'impianto, tubo 2/3 metri per sicurezza nel caso sbagli qualche taglio, watherblock per la cpu e la vga nel caso vorrai liquidare pure questa + una vaschetta e qui dovrai decidere anche in base allo spazio disponibile se usare una vaschetta a cilindro da integrare nel case oppure una vaschetta che si inserisce dentro uno o due bay da 5.25 e acqua bidistillata...
utile anche un sensore di temperatura tipo questo:
per quanto riguarda il liquidare la vga, diventa sicuramente utile se non indispensabile nel caso vorrai overcloccare pure quest'ultima altrimenti al momento lascierei perdere in quanto vai a spendere da 100 a oltre 200€ in più considerando che devi prendere un waterblock + magari un'altro radiatore + un backplate che oltre a dissipare aiuta a sorreggere il peso della vga con waterblock e ulteriori raccordi...

in base a questo dai magari un'occhiata dai vari venditori specializzati e comincia a scegliere quello che potrebbe fare al tuo caso e facci un'elenco cosi vediamo se va bene o c'è qualche correzione in meglio da fare...
 
Ultima modifica:
ok... partirei dallìultima domanda:
che tipo di alimentatore dovrei montarci (Se va a parte o se è quello del PC)?
ci sono pompe a a 12v e a 24v, ma praticamente tutti usano pompe a 12v per cui va benissimo l'alimentatore del pc,
la pompa si collega direttamente al molex 4-pin dell'alimentatore,
oppure meglio ancora si usa un controller (che ti consiglio) ad esempio il Lamptron cw611, si installa in 1x bay da 5.25 pollici con il quale puoi controllare il voltaggio di ventole, pompa, flussimetro ecc .... e costa sui 90€
cosi abbiamo già stabilito una prima spesa per il tuo impianto, a questo punto ti rimarrebbero 400€ per il resto dei componenti..
dovresti anche dirci il case che stai usando, magari va benissimo per un impianto a liquido senza doverne comprare uno nuovo e spendere ulteriori euro....
ora ti occorrono ancora:
pompa, radiatore o radiatori se ne vuoi integrare più di uno (consigliato se liquiderai pure la vga), raccordi a compressione vari (dritti e angolari) + un rubinetto per lo scarico dell'impianto, tubo 2/3 metri per sicurezza nel caso sbagli qualche taglio, watherblock per la cpu e la vga nel caso vorrai liquidare pure questa + una vaschetta e qui dovrai decidere anche in base allo spazio disponibile se usare una vaschetta a cilindro da integrare nel case oppure una vaschetta che si inserisce dentro uno o due bay da 5.25 e acqua bidistillata...
per quanto riguarda il liquidare la vga, diventa sicuramente utile se non indispensabile nel caso vorrai overcloccare pure quest'ultima altrimenti al momento lascierei perdere in quanto vai a spendere da 100 a oltre 200€ in più considerando che devi prendere un waterblock + magari un'altro radiatore + un backplate che oltre a dissipare aiuta a sorreggere il peso della vga con waterblock e ulteriori raccordi...
Su un impianto da 500€ gli consigli un controller da 100€???
non sono molto daccordo, un coso del genere gli permette di controllare quello che vuole per molto meno della metà del prezzo
phobya controller 4x fan/pump 30watt channel - single bay 5,25"
 
Su un impianto da 500€ gli consigli un controller da 100€???
non sono molto daccordo, un coso del genere gli permette di controllare quello che vuole per molto meno della metà del prezzo
phobya controller 4x fan/pump 30watt channel - single bay 5,25"

si... in effetti hai ragione... quello indicato da tè è più che sufficente...
in effetti con 500€ non si può puntare al top, anche se io sinceramente ero stato deluso da un precedente acquisto di un controller della phobya in quando non gestiva bene i componenti, ad esempio se non mettevo il voltaggio al massimo a volte non mi faceva partire la pompa (e non è bello), non era questo indicato da te ma il Phobya Touch Fan Controlle r6 canali 30W/canale ma magari il mio sarà stato fallato, comunque lo avevo restituito e preso lo stesso tipo di controller ma della lamptron, che anche se un po' più caro non mi ha mai dato problemi, ora giusto per un upgrade sono passato al cw611, poi esistono cose decisamente superiori ma i prezzi ovviamente lievitano....
 
Ultima modifica:
quelli della lamptron costano di più ma se si accontenta di non avere un display c'è il Lamptron FC2 a circa 35€ che supporta 45w per canale :) ci collega di tutto.

Quel fan controller ce lo io e in effetti una volta non mi ha fatto partire la pompa e l'acqua è andata in ebollizione col processore a 98 gradi :( mi sa che tra il tuo e il mio caso possiamo affermare che phobya non va bene per le pompe :( adesso io l'ho settato quasi al massimo e non ho problemi, però non va bene in questo modo
 
quelli della lamptron costano di più ma se si accontenta di non avere un display c'è il Lamptron FC2 a circa 35€ che supporta 45w per canale :) ci collega di tutto.

Quel fan controller ce lo io e in effetti una volta non mi ha fatto partire la pompa e l'acqua è andata in ebollizione col processore a 98 gradi :( mi sa che tra il tuo e il mio caso possiamo affermare che phobya non va bene per le pompe :( adesso io l'ho settato quasi al massimo e non ho problemi, però non va bene in questo modo

caspita allora non sono stato il solo... no, anche se alla pompa in effetti girare al massimo non gli fà male, anzi... non ha senso avere un controller che poi non gestisce le cose...
confermo, anche io andrei sul Lamptron FC2 che sicuramente va benissimo, rinunciando ai led, ma chi se ne importa in genere di lucine c'è ne sono già fin troppe...:sisi:
 
caspita allora non sono stato il solo... no, anche se alla pompa in effetti girare al massimo non gli fà male, anzi... non ha senso avere un controller che poi non gestisce le cose...
confermo, anche io andrei sul Lamptron FC2 che sicuramente va benissimo, rinunciando ai led, ma chi se ne importa in genere di lucine c'è ne sono già fin troppe...:sisi:

Si adesso non ho problemi, ho settato la pompa a 3800rpm sui 4000 rpm massimi, in pratica ho ridotto di un pò il voltaggio e il rumore :)
Io come pompe ho una sanso PDH 054 (stupenda :D) e poi ho la laing ddc 1t plus che è quella collegata al phobya, anche per il suo impianto gliela consiglierei visto che è abbastanza silenziosa ed è abbastanza potente da gestire in tranquillità 3 waterblock
 
anche io uso una laing ddc 1t plus e mi ci trovo benissimo... abbastanza silenziosa e con eccellente portata e prevalenza...
caspita una sanso PDH 054... bellissima e carissima....:rock1:
 
Allora:
ddc 1t plus
lamptron fc2

wb: ek supremacy (acetal-nickel...quale vuole :) )
tubo trasparente con acqua colorata oppure tubo colorato con acqua trasparente :)
vari raccordi tra dritti e a 90 gradi
vaschetta: o tipo Alphacool Cape Corp Coolplex Pro 15 LT oppure una di quelle che si inseriscono nello scompatimento da 5.25"

- - - Updated - - -

anche io uso una laing ddc 1t plus e mi ci trovo benissimo... abbastanza silenziosa e con eccellente portata e prevalenza...
tu che vaschetta hai?
questa pensi possa fungere anche da vaschetta? alphacool laing ddc reservoir single for laing-cover
 
Anch'io uso l'FC2 per gestire le Gentle Typhoon pero la pompa è collegata direttamente ai 12 volt dell'alimentatore, meglio non rischiare che si fermi ;-)
 
Allora:
ddc 1t plus
lamptron fc2

wb: ek supremacy (acetal-nickel...quale vuole :) )
tubo trasparente con acqua colorata oppure tubo colorato con acqua trasparente :)
vari raccordi tra dritti e a 90 gradi
vaschetta: o tipo Alphacool Cape Corp Coolplex Pro 15 LT oppure una di quelle che si inseriscono nello scompatimento da 5.25"

- - - Updated - - -


tu che vaschetta hai?
questa pensi possa fungere anche da vaschetta? alphacool laing ddc reservoir single for laing-cover

assolutamente si, è una vaschetta che si mette direttamente sul top alphacool...
io come vaschetta ho una Phobya Balancer 250 Silver Nickel integrata in basso a destra del mio case che è un cosmos II
non si vede molto bene ma questa è la mia attuale configurazione per il liquido:


 
Ultima modifica:
assolutamente si, è una vaschetta che si mette direttamente sul top alphacool...
io come vaschetta ho una Phobya Balancer 250 Silver Nickel integrata in basso a destra del mio case che è un cosmos II
non si vede molto bene ma questa è la mia attuale configurazione per il liquido:


Complimenti, veramente molto bello :) quello in alto è un UT60? anche io ne ho uno, ho anche un k380 come il tuo :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top