• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

DOMANDA Consiglio su configurazione PC fisso "tutto-fare"

Pubblicità
Ehm... boh... non so che dirti :) Io posso solo dirti che le GPU AMD sono più CPU bound delle GPU nVidia ma quanto ai problemi di "dialogo" non so cosa dirti perché non capisco il loro linguaggio :D

Detto questo, lascia perdere i benchmark sintetici perché dicono veramente ma veramente poco... nel caso concreto, ovvero gaming e AutoCAD, ti possono assicurare al 100% e senza timore di smentita che è meglio un Intel di un FX. AutoCAD, così come molti altri programmi, sia in 2D che in 3D lavora con calcoli lineari che, pertanto, non possono essere parallelizzati o possono esserlo solo marginalmente. In questi casi il processore migliore è quello che ha il miglior rapporto IPC*frequenza.
Tanto per fare un esempio, con AutoCAD 3D ed a parità di VGA (anche professionale) un i7-4770K la spunta contro un i7-4960X, il che la dice lunga assai :sisi:


La parola "dialogo" era impropria. Io parlavo della suddivisione dei processi tra le 2 GPU che mi ha creato qualche grattacapo in passato.

Comunque ora sono cofuso anche io. Perche' hai proposto FX se e' meglio un intel?
 
Ultima modifica:
La parola "dialogo" era impropria. Io parlavo della suddivisione dei processi tra le 2 GPU che mi ha creato qualche grattacapo in passato.

Comunque ora sono cofuso anche io. Perche' hai proposto FX se e' meglio un intel?
Non so come tu facessi a suddividere i processi fra le due GPU ma ok... mi fido :)

Il mio discorso era generale e riferito ad Autocad ed altri programmi che sembrano multi thread mentre in realtà sono per lo più single thread... la configurazione che ho messo è su base AMD per via dei costi minori che permettono di investire su altri componenti come un SSD o una VGA migliore ;)
Alla fine l'esperienza utente dipende dal PC nel complesso e non solo da un componente :)
 
Non so come tu facessi a suddividere i processi fra le due GPU ma ok... mi fido :)

Nel modo piu' semplice possibile, utilizzano i drivers Ati (Configure Switchable Graphics), ma non voglio andare off topic...

Per concludere si potrebbe configurare il pc on I5 e ati 270x, cosa che mi sembra ottimale...
 
Ultima modifica:
Nel modo piu' semplice possibile, utilizzano i drivers Ati (Configure Switchable Graphics), ma non voglio andare off topic...
Guarda che in quel modo non si suddividono i processi fra le GPU, bensì si attiva una piuttosto dell'altra in base al carico di lavoro :boh:

Fine dell'OT :lol:
 
La domanda del secolo: processore Intel i5-4440 e scheda video Radeon R9 270X si può fare? Viene fuori un bel mix per gaming di medio livello, potenza di calcolo e utilizzo non professionale di programmi con un minimo di renderin (autocad, dialux) ?
 
Guarda che in quel modo non si suddividono i processi fra le GPU, bensì si attiva una piuttosto dell'altra in base al carico di lavoro :boh:

Quindi te non dividi l' attivazione delle gpu in base ai processi che vuoi utilizzare?

Il programma Ati serve proprio a questo... a selezionare la gpu da utilizzare in base al processo che si vuole far partire. Non ho mai detto che le gpu lavorano insieme.

Forse mi spiego male, perche' sono abituato a parlare inglese, ma allo stesso tempo non capisco perche' te la sei presa cosi tanto per un questione di abbinazione dei marchi. In molti lo fanno e io ho avuto un problema quando l' anno scorso ho provato a fare un ibrido.

Lo stesso vale per la configurazione inziale, tutti a dire che a quel prezzo si puo' prendere di molto meglio e io sono stato il primo a dire a Marco che con AMD/ ATI ci si guadagnava generalmente. Ma a questo punto mi sorge un dubbio, se veramente la prima configurazione non era cosa buona, perche' viene proposta su Tom's Hardware come configrazione consigliata per un pc da gioco di fascia media?
 
Ultima modifica:
A titolo informativo, l'opzione del pc trovato sul sito è da scartare perché non effettuano spedizioni in Italia :(

In ogni caso, ho sfruttato questi 2 giorni di "calma piatta" qui sul forum per farmi da solo una cultura su processori e schede video... da quello che ho capito:
- con l'i5-4440 si andrebbe "sul sicuro", la tecnologia è nuova, in generale si comporta meglio nel single-thread e nella maggior parte dei giochi.
- il FX-8320 può essere occato (please, qualcuno mi spieghi in due parole a cosa serve e come si fa l'oc :) ), consuma di più ma in generale non troppo di più in base all'utilizzo che ne farei, gestisce molto meglio il multi-thread.

Il mio pensiero è questo (dite la vostra per favore altrimenti brancolo nel buio): il gaming non è lo scopo principale di questo pc, ovviamente potrò finalmente permettermi il lusso per la prima volta in vita mia di giocare a giochi "recenti" a risoluzioni decenti e con prestazioni più che buone, quindi un pò di gaming ci sarà ma mai massiccio. Mi interessa molto invece la potenza di calcolo, per poter eseguire simulazioni numeriche e/o grafiche di carattere ingegneristico (autocad, dialux, matlab, ecc), e qui ho una domanda: quali elementi influenzano di più la potenza di calcolo (mi viene da pensare CPU e RAM)? Altra esigenza è quella di avere un PC che duri almeno 3-4 anni, non sono smanettone nè ho voglia di mettere continuamente le mani sul pc, quindi preferisco correre qualche "rischio" in più e buttarmi su soluzioni nuove che possano potenzialmente rappresentare uno standard futuro.

In base a tutta questa premessa, il FX-8320 mi sembra che sia la scelta più coerente, soprattutto per la futura tendenza (me ne intendo zero, ma questo scrivono da molte parti sul forum) dei software di essere ottimizzati per i processori 8-core.

Voi che dite?

Una volta decisa la CPU, passiamo alla GPU, perchè anche lì è in corso un ballottaggio, ma facciamo una cosa per volta :)

- - - Updated - - -

Tutto tace.... :grat:
 
Ultima modifica:
lordnight ti ha fatto una configurazione ottima se vuoi non faccio altro che fare copia e incolla difficilmente si riesce a fare di meglio anzi penso che sia impossibile.... credimi io non avrei più dubbi soprattutto per un utilizzo tutto fare



I tuoi amici è meglio se non li ascolti più di tanto o, quantomeno, che verifichi quello che ti dicono....

Con 800 euri ecco cosa ci esce ;)

Case Midi Tower Cooler Master N300 USB3 ATX € 41,60
2 X Ventola Arctic Cooling F12 PWM 120mm € 12,20
Alimentatore PC Thermaltake Berlin 630W 80+ ATX € 45,70
Scheda Madre Gigabyte GA-990XA-UD3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 82,20
CPU AMD FX-8320 8-Core Vishera 3.5GHz Socket AM3+ 16MB 125W Boxed € 135,00
Dissipatore CPU Cooler Master Hyper 412S Socket Intel Intel 2011 Amd € 39,80
RAM DDR3 Kingston HyperX Black Series KHX16C9B1BK2/8X 1600MHz Kit 8GB (2x4GB) CL9 9-9-9 XMP € 67,40
Masterizzatore Interno Samsung SH-224DB DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 17,60
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 50,90

TOTALE IVA COMPRESA : € 492,40

Manca la VGA e, se ti interessa, un SSD. Volendo potresti metterci un Samsung 840 EVO 128GB che costa ~ € 90,00 e una Gigabyte R9 270X Windforce che sta a ~ € 170,00 per un totale di circa € 260,00. In alternativa, se il SSD non ti interessa, puoi risparmiare altri 90 euro oppure investirli sulla VGA prendendo una ben più potente Asus R9 280X Direct CU II :sisi:


per quanto riguarda l'oc dai uno sguardo http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/229624-loverclock-generale.html e semplice e molto generale ma è breve in modo che possa capire subito e facilmente di cosa si tratti
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top