Salve a tutti,
Da un paio di mesi il mio pc fisso mi ha abbandonato dopo 7 anni di servizio, e adesso sono pronto a prenderne uno serio (quello di prima era un preassemblato pagato 450€, probabilmente già a Marzo 2009, quando l'ho preso, ne valeva la metà). Infatti adesso lavoro e ho un budget ben più elevato - volevo spendere intorno ai 1500-1800€. Il budget va inteso escludendo audio, mouse, tastiera e monitor.
Lo utilizzerò principalmente come computer di casa, ma sicuramente ci installerò anche software professionali di gestione di modelli 2D-3D, grafica vettoriale, e altre cose che richiedono specifiche piuttosto elevate (metto qualche screen giusto per). Ovviamente essendo un computer di casa, lo userò anche per gaming, ma su questo non ho grandi pretese.
Premetto che ne capisco poco, e che con ogni probabilità nei prossimi anni non imparerò a fare overclocking.
L'idea, datami da un amico, era questa:
Scheda grafica Zotac ZT-P10800C-10P da 8GB
Scheda madre Gigabyte-Z170-GAMING K3 1151
Processore Intel i7-6700K
Case Thermaltake CA-1D9-00M1WN-00
RAM Corsair CMK16GX4M2A2400C14R, 2x8 GB DDR4, 2400 MHz
Alimentatore Thermaltake Hamburg Alimentatore, 530W
Masterizzatore Asus BC-12D2HT 90DD01K0-B30000 Blu-ray
HDD Seagate 2TB, ST2000DM001
SSD Crucial CT525MX300SSD1 da 525 GB, SATA da 2.5"
Ventola processore Noctua NH-L9 x 65
Unità di continuità Tecnoware Era Plus, 1100 VA
Totale: 1753€
Che ne dite?
Il gruppo di continuità è per evitare guasti dovuti a sbalzi di corrente, il vecchio fisso è morto per questo.
Gradirei anche consigli fuori budget (max 400€) per audio e monitor, visto che per ora posso arrangiare con ciò che ho (monitor full HD 22" e casse+subwoofer), ma vorrei passare nei prossimi mesi - nei prossimi stipendi direi - ad una tecnologia meno obsoleta e più adatta a questa configurazione.
Grazie!
Da un paio di mesi il mio pc fisso mi ha abbandonato dopo 7 anni di servizio, e adesso sono pronto a prenderne uno serio (quello di prima era un preassemblato pagato 450€, probabilmente già a Marzo 2009, quando l'ho preso, ne valeva la metà). Infatti adesso lavoro e ho un budget ben più elevato - volevo spendere intorno ai 1500-1800€. Il budget va inteso escludendo audio, mouse, tastiera e monitor.
Lo utilizzerò principalmente come computer di casa, ma sicuramente ci installerò anche software professionali di gestione di modelli 2D-3D, grafica vettoriale, e altre cose che richiedono specifiche piuttosto elevate (metto qualche screen giusto per). Ovviamente essendo un computer di casa, lo userò anche per gaming, ma su questo non ho grandi pretese.
Premetto che ne capisco poco, e che con ogni probabilità nei prossimi anni non imparerò a fare overclocking.
L'idea, datami da un amico, era questa:

Scheda madre Gigabyte-Z170-GAMING K3 1151
Processore Intel i7-6700K
Case Thermaltake CA-1D9-00M1WN-00
RAM Corsair CMK16GX4M2A2400C14R, 2x8 GB DDR4, 2400 MHz
Alimentatore Thermaltake Hamburg Alimentatore, 530W
Masterizzatore Asus BC-12D2HT 90DD01K0-B30000 Blu-ray
HDD Seagate 2TB, ST2000DM001
SSD Crucial CT525MX300SSD1 da 525 GB, SATA da 2.5"
Ventola processore Noctua NH-L9 x 65
Unità di continuità Tecnoware Era Plus, 1100 VA
Totale: 1753€
Che ne dite?
Il gruppo di continuità è per evitare guasti dovuti a sbalzi di corrente, il vecchio fisso è morto per questo.
Gradirei anche consigli fuori budget (max 400€) per audio e monitor, visto che per ora posso arrangiare con ciò che ho (monitor full HD 22" e casse+subwoofer), ma vorrei passare nei prossimi mesi - nei prossimi stipendi direi - ad una tecnologia meno obsoleta e più adatta a questa configurazione.
Grazie!