Configurazione giusta

Pubblicità

asterix280

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
24
Salve ragazzi sono nuovo nel forum, e volevo chiedere a qualcuno più esperto di me una configurazione adatta per una stazione di video editing.
Attualmente potrei comprare solo cpu, motherboard, ram ed eventualmente una sk video.
La cifra che sono disposto a spendere max è di 600€.
Grazie a tutti anticipatamente
 
600€ sono un pò pochini.....

cmq ti consilgio un 64 bit per la sua longevità, anche perchè fra un mesetto esce win xp 64, quindi:

cpu amd 64 3500+ winchester 285€
2x512 ram 3200 150€
mobo msi k8n 54g o a8n-sli 180-200€

e siamo già a 635€!!

cmq ti consilgio di aumentare la ram e portarla a 2x1gb!
 
prendi un 3200+ ke credo basti e avanzi..
nn prendere i top x le skede madri! un'a8v-e deluxe basta..
quoto x i 2 gb di ram..
e siamosui 500€!!
 
Dai vostri post, credevo di aver capito che per un utilizzo del tipo video editing andasse meglio un Pentium IV, o mi sbaglio?
 
ma il p4 è ancora a 32 bit! e poi dipende a che livello lo vuoi fare questo video editing! se è a livelli amatoriali va quasi bene qualsiasi pc, se è a livelli superprofessionali 600€ non bastano nemmeno per il procio! :D
 
asterix280 ha detto:
Dai vostri post, credevo di aver capito che per un utilizzo del tipo video editing andasse meglio un Pentium IV, o mi sbaglio?

E' vero in parte, al momento attuale non si può dire se le prestazioni dei 64 bit siano reali o meno, quindi in certi casi la lancetta pende a favore dei P4, solo con OS e applicazioni a 64 bit si potranno vedere le reali prestazioni.

Se posso permettermi senza essere crocifisso :D :D :D ho visto in ufficio la differenza fra i 32 e i 64 bit su G4 e G5. So che si tratta di un altro ambiente, ma pur con un sistema ottimizzato per 64 bit non ci sono differenze particolari fra i due sistemi, anzi spesso e volentieri è più il nuovo a soffrire.

Non so se su pc sarà lo stesso, ma presumo che ci vorrà molto tempo prima di sfruttarli seriamente, probabilmente un annetto dopo che il mercato sia 100% a 64 bit sia per processori che per applicazioni. A tal proposito mi viene in mente una riflessione, se con un normale 32 bit con scheda video AGP ci si può far girare tutto il meglio che offre il mercato per quanto riguarda applicazioni e giochi, non è che tutte queste potenze siano letteralmente superflue? Senza contare che per "massimo" in campo applicazioni parlo di applicazioni grafiche, non di office o cose simili.
Se un motore di rendering 3D può essere modificato con poco per sfruttare appieno i 64 bit e raddoppiare di potenza, un word proc. un foglio di calcolo o uno stesso software di fotoritocco che già spara filtri praticamente in tempo reale, cosa diavolo se ne fanno di un enorme salto di potenza?

Sicuramente Amd è stata una pioniera a introdurre questo tipo di processori per il mercato consumer e farà tesoro di questa esperienza, ma non è da escludere che il futuro mercato "globale" a 64 bit potrebbe essere dominato da processori diversi da questi, anche della stessa Amd, rendendo l'acquisto di una cpu a 64 bit, oggi, una mera operazione commerciale.
 
idee tue! :)
il salto prestazionale ci sarà, le appilicazioni potranno essere spinte ancora di più, i proci potranno conoscere più istruzioni ben 65536 contro le 256 di adesso, con l'uscita di questo famigerato win xp 64 inizieranno ad uscire vere versioni di programmi e giochi compilati appositamente per le istruzioni x86-64...... insomma ho fiducia!
si dicevano le stesse cose anche quando ci fu il passaggio da 16 a 32 bit, "è una cosa inutile" "le differenze non ci sono...." "di cosa ti fai di 4 gb di ram??" prova a fare girare autocad o hl2 con un 16bit!! :D
 
Lorynz ha detto:
idee tue! :)
il salto prestazionale ci sarà, le appilicazioni potranno essere spinte ancora di più, i proci potranno conoscere più istruzioni ben 65536 contro le 256 di adesso, con l'uscita di questo famigerato win xp 64 inizieranno ad uscire vere versioni di programmi e giochi compilati appositamente per le istruzioni x86-64...... insomma ho fiducia!
si dicevano le stesse cose anche quando ci fu il passaggio da 16 a 32 bit, "è una cosa inutile" "le differenze non ci sono...." "di cosa ti fai di 4 gb di ram??" prova a fare girare autocad o hl2 con un 16bit!! :D

Non sto dicendo che non si passerà a 64 bit o che non si debba passare per partito preso, dico solo che ce ne vorrà di tempo per vedere cpu os e applicazioni "only" 64-bit, e che forse è meglio aspettare una cpu 64-bit di 2° 3° generazione.
Magari mi sbaglio, chiarissimo, ma nessuno mi può togliere il dubbio, per ora, che con win 64 bit e appz a 64 bit non comincino a saltar fuori rogne sulla cpu che compro oggi che non possono essere risolte con patch o service pack ma solo con una nuova versione del processore.
Comunque non è una visione estrema la mia, parliamo di ipotesi.
 
ripeto che secondo me con l'uscita di win xp 64 e ancor di più con longhorn il passaggio a 64bit sarà definitivo! ;)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top