Ciao a tutti, ho sviluppato questa configurazione per un uso da casa per uno studente universitario che però studia grafica e quindi necessita di programmi per lo sviluppo e l'editing appunto. Vorrei sapere se è sufficiente o se devo aggiungere una scheda grafica e se si , quale ?! Grazieee
Ciao a tutti, ho sviluppato questa configurazione per un uso da casa per uno studente universitario che però studia grafica e quindi necessita di programmi per lo sviluppo e l'editing appunto. Vorrei sapere se è sufficiente o se devo aggiungere una scheda grafica e se si , quale ?! Grazieee
Visualizza allegato 387595
Non va bene, la scheda video serve anche se non troppo potente, di conseguenza meglio cambiare anche la CPU e la motherboard. inoltre hai messo un SSD troppo piccolo, meglio di dimensione doppia.
Totale: 543 euro + 10 euro Windows 10 Pro Key su amazon
Phew, ci sono stato al pelo con tutte le componenti di qualità più economiche. Però in futuro ti converrà mettere un dissipatore diverso da quello stock.
Post unito automaticamente:
Oh, unica cosa perdi di aggiornabilità, perchè il support delle b450 coi prossimi ryzen non è mai stato confermato, ma dubito tu voglia cambiare componenti tanto presto.
Fidati che la 1650super per l'utilizzo di programmi grafici e per rendering, farà molto comodo. Inoltre volendo potrai anche giocare un po' in FHD con questa config, ma quello dipende se t'interessa.
Totale: 543 euro + 10 euro Windows 10 Pro Key su amazon
Phew, ci sono stato al pelo con tutte le componenti di qualità più economiche. Però in futori ti converrà mettere un dissipatore diverso da quello stock.
quindi mi stai dicendo che la scheda minima per grafica è il pezzo più caro di tutta la configurazione cioè > 150 euro ?! E allora perchè mi fai prendere un AMD 3 e non 5 che cè poca differenza ?
quindi mi stai dicendo che la scheda minima per grafica è il pezzo più caro di tutta la configurazione cioè > 150 euro ?! E allora perchè mi fai prendere un AMD 3 e non 5 che cè poca differenza ?
Questo è dovuto in gran parte al fatto che il 3400G è un apu (cioè una cpu con grafica integrata), essendo che nel prezzo c'è la gpu integrata, ovviamente le prestazioni processazionali ne risentono per lasciare spazio anche a quest'ultima nel chip, ecco.
Post unito automaticamente:
Considera ovviamente che il 3100 non ha la grafica integrata, che però avendo quella dedicata non ti serve.
Ho capito. Sei stato molto chiaro. Quindi meglio prendere un AMD 3 e quindi scegliere il livello base che andare su quello superiore con GPU integrata che lo appesantirebbe. Invece per quanto riguarda la grafica metto una GTX 1650 come scheda minima giusto ? Ma la domanda che mi sorge ora è questa : Siccome il cliente/amico deve usare al massimo Photoshop e illustrator ..insomma programmi non troppo esigenti , posso evitare la scheda grafica di 170 euro e mettere un AMD5 3400G con scheda Video VEGa11 integrata ?
quindi mi stai dicendo che la scheda minima per grafica è il pezzo più caro di tutta la configurazione cioè > 150 euro ?! E allora perchè mi fai prendere un AMD 3 e non 5 che cè poca differenza ?
Che sia Amd 3 o Amd 5 non vuol dire nulla. Tocca vedere il modello e le caratteristiche tecniche.
Il 3400G è invece un Apu Ryzen 5 ed ha la stessa architettura e lo stesso processo produttivo dei Ryzen serie 2000. Le Apu Ryzen, rispetto alle cpu Ryzen, hanno la scheda video integrata e 2 linee pci-express in meno.
Il Ryzen 3 3100 è migliore e più prestante rispetto all' Apu Ryzen 5 3400G visto che si basa sull' architettura Zen 2 ed è prodotto a 7 nm.
Come ram consiglio 2 banchi da almeno 3400-3466 mhz max CL17.
Al cliente/amico non gli serve il 3400G e la Vega 11.
Ho capito. Sei stato molto chiaro. Quindi meglio prendere un AMD 3 e quindi scegliere il livello base che andare su quello superiore con GPU integrata che lo appesantirebbe. Invece per quanto riguarda la grafica metto una GTX 1650 come scheda minima giusto ? Ma la domanda che mi sorge ora è questa : Siccome il cliente/amico deve usare al massimo Photoshop e illustrator ..insomma programmi non troppo esigenti , posso evitare la scheda grafica di 170 euro e mettere un AMD5 3400G con scheda Video VEGa11 integrata ?
Ecco, non posso risponderti. Nel senso che quei programmi girano su qualsiasi cosa è l'utilizzo che ne fa da cui si capisce quante risorse consuma. Onoltre i programmi della suite adobe come photoshop lavorano ben meglio con la dedicata.
No, comunque, non hai capito il punto, il 3100 è superiore come 3400G, ma non ha grafica integrata, che comunque non serve se metti una dedicata.
Che sia Amd 3 o Amd 5 non vuol dire nulla. Tocca vedere il modello e le caratteristiche tecniche.
Il 3400G è invece un Apu Ryzen 5 ed ha la stessa architettura e lo stesso processo produttivo dei Ryzen serie 2000. Le Apu Ryzen, rispetto alle cpu Ryzen, hanno la scheda video integrata e 2 linee pci-express in meno.
Il Ryzen 3 3100 è migliore e più prestante rispetto all' Apu Ryzen 5 3400G visto che si basa sull' architettura Zen 2 ed è prodotto a 7 nm.
Come ram consiglio 2 banchi da almeno 3400-3466 mhz max CL17.
Al cliente/amico non gli serve il 3400G e la Vega 11.
Ti ho capito bene invece. Metto un AMD 3 3100 da 3600 GHz e poi una GPU dedicata. Una domandina : ma la GTX1050 è tanto più scarsa della GTX1650 o la differenza è impecettibile ?
Ti ho capito bene invece. Metto un AMD 3 3100 da 3600 GHz e poi una GPU dedicata. Una domandina : ma la GTX1050 è tanto più scarsa della GTX1650 o la differenza è impecettibile ?
La 1650super va come una 1060 da 6gb (leggermente meglio) e va il 60% circa in più di una 1050ti, scheda che peraltro non ha senso nel nuovo ma solo nell'usato.
Infatti. Va bene cosi, seguirò il consiglio. Ma devo prendere un dissipatore o è incluso nella confezione del AMD 3 ?
Post unito automaticamente:
Più che altro perchè vorrei creare un bel effetto RGB luminoso all'interno e vorrei quindi un dissipatore a led o perlomeno i moduli della RAM che si illuminano....
Infatti. Va bene cosi, seguirò il consiglio. Ma devo prendere un dissipatore o è incluso nella confezione del AMD 3 ?
Post unito automaticamente:
Più che altro perchè vorrei creare un bel effetto RGB luminoso all'interno e vorrei quindi un dissipatore a led o perlomeno i moduli della RAM che si illuminano....
Allora il dissipatore è incluso. Non ci sono rgb.
Gli RGB sono un aggiunta puramente estetica, che incrementano di molto il budget. Sinceramente io alle lucine colorate preferirei le prestazioni, considerando il budget.
Peraltro spesso sono specchi per le allodole, per esempio il ThermalTake Smart RGB è un psu rgb bello, ma pessimo e da evitare.
Potresti mettere una striscia led dentro il case, le vendono.
Per le ram le puoi far diventare rgb con poco, ma vai comunque fuori budget