Computer Haier

Pubblicità

stewee

Nuovo Utente
Messaggi
29
Reazioni
1
Punteggio
23
Buonasera, avevo letto che Haier sarebbe sbarcata sul mercato europeo nel secondo trimetre del 2016..si hanno notizie in merito?
Si era parlato di un ultrabook a circa 550 euro con ottime caratteristiche!!!
 
Gli hanno presentati al CES questo Gennaio. Ma personalmente non ne ho visti ancora in giro
 
Probabilmente sapremo di più verso fine aprile-maggio, devo dire che l'ultrabook non è per niente male, essendo fanless ho dubbi sull'eventuale cpu anche se la presenza del ssd dovrebbe equilibrare le cose.
 
Si ho visto che è fanless il che mi piace perche sarà silenziosissimo e soprattutto con una batteria che durerà immagino parecchie ore.
Il mio dubbio era sul processore perche nel link si descrive l'ultrabook per filo e per segno e sebra un gioiellino ma nn si fanno cenni al processore il che mi insospettisce e fa pensare che monti una ciofeca. Se fosse cosi nn ci sono RAM, SSD, fullHD, batteria che tengano...è come tenere una ferrari in prima!
 
Si ho visto che è fanless il che mi piace perche sarà silenziosissimo e soprattutto con una batteria che durerà immagino parecchie ore.
Il mio dubbio era sul processore perche nel link si descrive l'ultrabook per filo e per segno e sebra un gioiellino ma nn si fanno cenni al processore il che mi insospettisce e fa pensare che monti una ciofeca. Se fosse cosi nn ci sono RAM, SSD, fullHD, batteria che tengano...è come tenere una ferrari in prima!

Batteria poca roba, 26wh neanche un tablet ormai, e visto il prezzo il processore dubito sarà un Core M quindi si andrà su uno cherry trail
 
Qualche stralcio delle review in inglese:

We assume it’s the Intel Core M processor found on other fanless laptops like the Apple MacBook, but we can’t yet confirm this. The Intel processor is coupled with 4GB of RAM and a 128GB SSD, and it performed well during our time with it.

Per la batteria: la batteria 11.1V Li-Polimero da 29Wh offre un’autonomia equivalente a una giornata d’utilizzo.

Ho trovato poi che le caratteristiche tecniche dell'Haier Ultrabook:
  • Processore: Intel Celeron N3150 Braswell quad-core
  • Memoria: 4GB DDR3L
  • Storage: 64GB eMMC, SSD supportato
  • Schermo: 13.3" Full HD
  • Porte: 1 x USB 3.0, 1 x audio jack combo, 1 x microSIM
  • Dimensioni: 325x222x12.2mm
  • Peso: circa 1.3Kg
  • Batteria: 29Wh
  • Networking 10/100/1000 Ethernet, WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0, 4G LTE opzionale
  • Sistema operativo: Windows 10

L’Ultrabook Haier è un'alternativa a basso costo al Macbook di Apple e sarà disponibile in Europa nel secondo trimestre del 2016 a partire da 549,90€ IVA inclusa nella colorazione oro. Fra gli optional anche la possibilità di avere un modem 4G LTE integrato.

Mentre l'Haier HaierPad W1225P avrà le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Processore: Intel Core m3 6Y30 Skylake-Y
  • Memoria: 4GB DDR3L
  • Storage: fino a 128GB
  • Schermo: 12.2" IPS Full HD
  • Porte: 1 x microUSB 3.0, 1 x audio jack combo, 1 x microHDMI
  • Dimensioni: 305x210.4x8.9mm
  • Peso: 850gr
  • Batteria: 8500mAh
  • Networking: WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0
  • Sistema operativo: Windows 10
Questo tablet sarà in vendita in Europa nel secondo trimestre del 2016 a partire da 849€ IVA e tastiera cover incluse

Per i cloudbook invece dichiarano questo: Intel Atom Z3735F Bay Trail, 2GB di RAM e 32GB eMMC, il tutto alimentato da batterie ai polimeri di litio da 10000 mAh capace di alimentare il cloudbook per 6-8 ore di utilizzo.
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top