compatibilità DVD-Dual con lettore DVD da tavolo

Pubblicità

tennishistory

Nuovo Utente
Messaggi
5
Reazioni
0
Punteggio
24
Ho un portatile Acer Aspire 1681 WLMi con masterizzatore DVD-Dual Standard QSI DVDRW SDW-042. I DVD-R masterizzati con tale masterizzatore sono perfettamente riproducibili con vari lettori DVD da PC, con SCADENTI lettori DVD da tavolo, ma non con il mio OTTIMO lettore da tavolo Pioneer DV-545, che negli ultimi due anni si è "bevuto" di tutto (DVD-R, DVD-RW, CD vari, VCD, SVCD)! Cosa succede? Il Pioneer DVD-545 semplicemente risputa immediatamente fuori i DVD masterizzati con il DVD-Dual Standard QSI DVDRW SDW-042. Qualcuno sa aiutarmi. Ad esempio c'è qualche accorgimento che posso usare a livello di software di masterizzazione (uso il Nero reloaded 6.6)?
Grazie.
 
tennishistory ha detto:
Ho un portatile Acer Aspire 1681 WLMi con masterizzatore DVD-Dual Standard QSI DVDRW SDW-042. I DVD-R masterizzati con tale masterizzatore sono perfettamente riproducibili con vari lettori DVD da PC, con SCADENTI lettori DVD da tavolo, ma non con il mio OTTIMO lettore da tavolo Pioneer DV-545, che negli ultimi due anni si è "bevuto" di tutto (DVD-R, DVD-RW, CD vari, VCD, SVCD)! Cosa succede? Il Pioneer DVD-545 semplicemente risputa immediatamente fuori i DVD masterizzati con il DVD-Dual Standard QSI DVDRW SDW-042. Qualcuno sa aiutarmi. Ad esempio c'è qualche accorgimento che posso usare a livello di software di masterizzazione (uso il Nero reloaded 6.6)?
Grazie.

Semplice .... il tuo Pioneer DV-545 vecchio di due anni ( non si sapeva nemmeno cosa fossero i DL ) non è in grado di leggere i Dual Layer che invece
vengono letti dai piu "scadenti" odierni .... :D :D :D
 
Scusa la mia profonda ignoranza: cosa sono i dual-layer?
Nel frattempo, ho fatto una nuova prova usando un DVD+R anziché un DVD-R: il mio lettore da tavolo ha letto il risultato della masterizzazione!?!
E' coerente con la tua ipotesi?
Grazie.
 
ma tu usi i DVD Dual Layer o quelli normali?

i normali sono da 4.7 giga
i Dual Layer da 8.5 giga.

il fatto è che se anche masterizzi con un dvd dual layer, il tuo lettore dovrebbe leggerlo, da che i dvd originali sono da tanto tempo Dual layer.

il problema secondo me risale sono nel fatto che li masterizzai troppo veloce.
prova a diminuire la velocità di scrittura e magari a cambiare tipo di marca DVD.
 
Jamax ha detto:
ma tu usi i DVD Dual Layer o quelli normali?

i normali sono da 4.7 giga
i Dual Layer da 8.5 giga.

il fatto è che se anche masterizzi con un dvd dual layer, il tuo lettore dovrebbe leggerlo, da che i dvd originali sono da tanto tempo Dual layer.

il problema secondo me risale sono nel fatto che li masterizzai troppo veloce.
prova a diminuire la velocità di scrittura e magari a cambiare tipo di marca DVD.

Quindi se tu masterizzi su un Dual-Layer ed il risultato lo fai leggere ad un DVD
di 2-3 ( interno Pc ) anni fa pensi sia leggibile .... :boh: :boh: :boh:
Prova ....... prima di pensare che dovrebbe .... e scopri che non è .... :muro: :muro:

I dischi DVD originali non sono proprio dei Dual-Layer ...... :P
 
ora non sono molto documentato sui DVD Originali.
ma penso che sia così dato che il massimo che ho rippato è 8 giga circa

io conosco sono supporti single layer, dual layer, single side e dual side e DVD ram :D
mo se ne hanno cacciati altri lo ignoro.

comunque la rogna sta sicuramente sul la qualità del DVD vergine. provare con un'altra marca costa poco (1 max 2 euro) e poi penso che non masterizzi su supporti vergini DVD-R Dual Layer. un conto avere il masterizzatore Dual Layer e un'altro è masterizzare direttamente su supporti vergini Dual Layer.

ho mio amico ha il masterizzatore Dual Layer ma masterizza sui supporti semplici da 4,7 giga e poi li vede su un lettore da tavolo SCADENTE (nominare la marca è come bestemmiare) di quasi due anni fa. be con i verbatim e princo non legge manco puntandogli un bazzuca, con i TDK va tranquillo.

comunque sui i formati attuali ho trovato questo link http://www.afterdawn.com/glossary/terms/dvd-5.cfm
 
Ultima modifica:
Fragolino ha detto:
Quindi se tu masterizzi su un Dual-Layer ed il risultato lo fai leggere ad un DVD
di 2-3 ( interno Pc ) anni fa pensi sia leggibile .... :boh: :boh: :boh:
Prova ....... prima di pensare che dovrebbe .... e scopri che non è .... :muro: :muro:

I dischi DVD originali non sono proprio dei Dual-Layer ...... :P

Per Dual-Layer si intende DVD+R DL (o DVD-L DL, che mi pare debbano ancora uscire), i DVD originali sono DVD-ROM, stessa capienza ma tecnologie differenti :)
 
Intanto ringrazio tutti per i commenti ed i suggerimenti. Chiarisco che sto usando dei normalissimi DVD-R single side (quelli in circolazione da almeno tre anni per intenderci).
Sto provando varie velocità di registrazione e testando vari supporti (sia in termini di marca che di velocità "prevista"). VI faccio sapere se cavo un ragno dal buco. Nel frattempo, se sulla base di quel che vi ho appena detto vi vengono altre idee, saranno tutte gradite.
Ciao.
 
paperinik ha detto:
e com'è che sulle scatole di alcuni masterizzatori sono specificati in modo ben distinto.....


ciao

:eek: sucsa hai ragione, ho detto una vaccata e mi correggo subito!!! I DVD DL hanno capienza di 8Gb e rotti e li usi solo da una parte (come un comunissimo CD); i DVD9 sempre di 8Gb e rotti, vengono scritti/letti da tutte e due le parti (hanno lato A e B).

p.s.: se hai occasione di comprarti The Games Machine di questo mese (con DVD) vedrai un DVD9! ;)
 
jack83 ha detto:
:eek: sucsa hai ragione, ho detto una vaccata e mi correggo subito!!! I DVD DL hanno capienza di 8Gb e rotti e li usi solo da una parte (come un comunissimo CD); i DVD9 sempre di 8Gb e rotti, vengono scritti/letti da tutte e due le parti (hanno lato A e B).

p.s.: se hai occasione di comprarti The Games Machine di questo mese (con DVD) vedrai un DVD9! ;)

comunque sia il problema è che un Dual Layer ( DVD+R DL ) non è leggibile dai normali lettori da tavolo, che in buona parte non leggono nemmeno il DVD+R ..... questo era il problema iniziale ... mi pare ... :boh:

Sarà il motivo percui si trovano a prezzi stracciati ( meno di 50 € ) lettori, nuovi, da tavolo che fino a pochi mesi addietro costavano più di 150-180 € ... :boh: :boh: :boh:
 
Ultima modifica:
Fragolino ha detto:
comunque sia il problema è che un Dual Layer ( DVD+R DL ) non è leggibile dai normali lettori da tavolo, che in buona parte non leggono nemmeno il DVD+R ..... questo era il problema iniziale ... mi pare ... :boh:

Sarà il motivo percui si trovano a prezzi stracciati ( meno di 50 € ) lettori, nuovi, da tavolo che fino a pochi mesi addietro costavano più di 150-180 € ... :boh: :boh: :boh:

bisogna vedere nelle specifiche tecniche del tuo lettore se legge i DVD+R. Con il mio lettore non ho mai avuto problemi, io per i film uso solo DVD+R e pochi DVD+R DL tutti e due con booktype DVD-ROM
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top