DOMANDA Collegamento ventola PWM a scheda madre

Pubblicità

kapz5500

Utente Attivo
Messaggi
240
Reazioni
26
Punteggio
44
Ciao a tutti!!! Qualche giorno fa ho acquistato un paio di ventole Corsair SP120 PWM High Performance. Una delle due è andata a sostituire la classica SP120 PWM che da' in dotazione Corsair per il raffreddamento CPU a liquido H80i, e fin qui nessun problema, l'ho testata con il Corsair Link e risponde normalmente ai comandi.
Mentre ho pensato di installare la seconda ventola sul radiatore della mia scheda video Sapphire R9 295x2 in modo da rendere le temperature ancora più basse di prima, creando un sistema push-pull con un'altra ventola già presente da prima. E qui iniziano i problemi: la seconda ventola PWM funziona, e il Corsair Link la rileva...ma gira a costanti circa 1500 rpm di default, senza la possibilità di aumentarli (aumenta fino a 2500 rpm) come invece mi è possibile con l'altra installata sull'H80i.

Informazioni aggiuntive:

La mia scheda madre, una MSI H77MA-G43, ha in totale 3 ingressi a 4 pin per le ventole: uno è il "cpu fan", mentre gli altri due sono rispettivamente il "sysfan 1" ed il "sysfan 2".
Per motivi legati alla comodità d'installazione, ho collegato la seconda ventola PWM al "sysfan 2".

Dove sto sbagliando? Grazie!!!
 
Prendi uno splitter e collegale allo stesso header. Così le controlli assieme.

Ciao Ottoore, guarda:

IMG_8448.webp

La prima ventola SP120 (quella che funziona e risponde ai comandi normalmente, montata sull'H80i) è quella a sinistra, mentre l'altra è quella alla destra del PC. Come vedi le due ventole sono molto distanti, e non solo ci vorrebbe uno splitter, ma anche una prolunga. Inoltre avrei voluto governare le ventole indipendentemente...non è proprio possibile?
 
Nel primo messaggio dici di voler creare un sistema p/p.
Nell' ultimo messaggio mi dici di voler collegare la ventola dell' 80i con la ventola a destra montata sul radiatore della r9 295.
 
Nel primo messaggio dici di voler creare un sistema p/p.
Nell' ultimo messaggio mi dici di voler collegare la ventola dell' 80i con la ventola a destra montata sul radiatore della r9 295.

Ok no, non ci siamo capiti! Allora, il sistema p/p l'ho creato sia nel radiatore dell'h80i, sia in quello della r9 295x2. Nel primo caso tutto a posto, mi sono limitato a sostituire la ventola nativa che forniscono insieme all'h80i (messa in mandata come si vede dalla foto) e l'ho collegata al suo header. Per quanto riguarda il sistema p/p della scheda video invece, anche questa ventola pwm acquistata l'ho messa in mandata, e l'ho collegata all'header "sysfan_2" della scheda madre. Ero convinto che così facendo potessi regolare la velocità di questa ventola pwm attraverso, per esempio, lo stesso Corsair link con cui governo le due ventole dell'h80i, invece no. Infatti gli rpm sono bloccati a circa 1400. Spero di essere stato un pò più chiaro ora!
 
Mi sfugge il significato di messa in mandata.

Cmq per la regolazione in pwm prova a controllare nel bios della scheda madre: c'è la possibilità che tu debba selezionare la gestione pwm da li ( per poi creare un profilo ventola in windows). La mia mainboard, per esempio, dava la possibilità di scegliere sta gestione automatica e pwm.
 
Mi sfugge il significato di messa in mandata.

Cmq per la regolazione in pwm prova a controllare nel bios della scheda madre: c'è la possibilità che tu debba selezionare la gestione pwm da li ( per poi creare un profilo ventola in windows). La mia mainboard, per esempio, dava la possibilità di scegliere sta gestione automatica e pwm.

Per "mandata" intendo la ventola che spinge il flusso d'aria nel radiatore (il contrario della ventola messa poi in aspirazione, che aspira appunto l'aria).
Comunque a parte questi dettagli, sono andato nel bios come mi hai detto tu, e come immaginavo l'impostazione della ventola del "sysfan 2" era impostata su "auto", perciò ho settato il controllo al 100%. Ancora non riesco tuttavia a gestire in tempo reale la velocità degli rpm. Hai menzionato la creazione di un profilo ventola in Windows: cosa è / come si fa? Ti ringrazio per ora!!!
 
Per "mandata" intendo la ventola che spinge il flusso d'aria nel radiatore (il contrario della ventola messa poi in aspirazione, che aspira appunto l'aria).
In push quindi.
Comunque a parte questi dettagli, sono andato nel bios come mi hai detto tu, e come immaginavo l'impostazione della ventola del "sysfan 2" era impostata su "auto", perciò ho settato il controllo al 100%. Ancora non riesco tuttavia a gestire in tempo reale la velocità degli rpm. Hai menzionato la creazione di un profilo ventola in Windows: cosa è / come si fa?

Eh come ti ho detto prima non sono pratico di Speedfan.
Questa guida credo possa aiutarti
[Guida] Speedfan: La mia configurazione e qualche consiglio

Ti ringrazio per ora!!!
:ok:
 
In push quindi.


Eh come ti ho detto prima non sono pratico di Speedfan.
Questa guida credo possa aiutarti
[Guida] Speedfan: La mia configurazione e qualche consiglio


:ok:

Ciao Ottoore, non ti ho fatto sapere più niente ma volevo informarti che entrando nel bios sono riuscito a sbloccare il PWM della ventola, perciò missione compiuta!!! Poi mi metterò per bene a creare dei profili su Speedfan.
Adesso vorrei chiederti un'ultima cosa: semmai volessi collegare un'altra ventola PWM tramite splitter all'attuale header sulla scheda madre, quell'header fornirà amperaggio sufficiente ad alimentare due ventole anche ad alti rpm? Infatti ho cercato alcune informazioni dalla casa madre, ma non ho trovato alcuna info. Grazie!
 
:ok:
Non tutte le case produttrici riportano l' amperaggio purtroppo. La regola generale è max 1A ad header.
Che ventole sono?
 
:ok:
Non tutte le case produttrici riportano l' amperaggio purtroppo. La regola generale è max 1A ad header.
Che ventole sono?

Dunque, una ventola è quella collegata all'header attualmente, ovvero una Corsair SP120 pwm High Performance Edition, mentre l'altra ventola che ho a disposizione è un'altra SP120 pwm che era in dotazione con il Corsair h80i, sempre pwm.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top