DOMANDA Che senso ha truffare tramite PayPal?

Pubblicità

AngeloR98

Nuovo Utente
Messaggi
17
Reazioni
1
Punteggio
25
Salve, nell'ultimo anno mi è capitato di andare incontro a 2 truffe sul sito Kijiji. La cosa che mi ha incuriosito di queste truffe, se così si possono chiamare, è che senso ha truffare qualcuno facendo pagare l'acquirente con PayPal e dando inoltre la possibilità di usufruire della protezione acquisti. Sia per la prima che per la seconda truffa il "venditore" ha fornito l'indirizzo mail al quale inviare il pagamento (una volta mi è stato allegato come immagine e non incollato nei messaggi) e dopo aver inviato il pagamento (coperto dalla protezione), dopo l'accettazione del pagamento i nominativi del venditore e la sua mail erano cambiati, quindi ho aperto il reclamo e ho recuperato i soldi. Che senso ha truffare in questo modo se poi l'acquirente recupera il denaro?
 
Salve, nell'ultimo anno mi è capitato di andare incontro a 2 truffe sul sito Kijiji. La cosa che mi ha incuriosito di queste truffe, se così si possono chiamare, è che senso ha truffare qualcuno facendo pagare l'acquirente con PayPal e dando inoltre la possibilità di usufruire della protezione acquisti. Sia per la prima che per la seconda truffa il "venditore" ha fornito l'indirizzo mail al quale inviare il pagamento (una volta mi è stato allegato come immagine e non incollato nei messaggi) e dopo aver inviato il pagamento (coperto dalla protezione), dopo l'accettazione del pagamento i nominativi del venditore e la sua mail erano cambiati, quindi ho aperto il reclamo e ho recuperato i soldi. Che senso ha truffare in questo modo se poi l'acquirente recupera il denaro?
Perché la gente è ignorante e non sa come funziona la protezione PayPal

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top