Ciao a tutti,
qualche mese fa ho avuto la malsana idea di mettere in funzione un pc costituito di "vecchi pezzi" (e nemmeno tanto) collezionati con il tempo.
Il PC è costituito da:
- core 2 duo e6600
- 4 gb ram ddr2
- asus p5b premium
- hdd 1 tb classico
Come potete vedere la sola cosa mancante era il case e l'alimentatore.
A questo punto, non avendo niente da fare (si fa per dire), mi sono detto... e se il case lo facessi io con i lego???
Ovviamente i più attenti di voi diranno, bella scoperta, ce ne sono mille online.
Purtroppo questo è vero solo in parte, infatti:
- tutti i progetti che ho trovato lavorano con schede madri pico/mano/micro atx
- usano hardware di ultima generazione (dissipatori microscopici, ssd ultra-slim ecc)
A questo punto, armato di tanta pazienza mi sono tirato giù "Lego Digital Designed", una sorta di cad basato sui lego.
Dopo qualche mese di lavoro, per incastrare in modo corretto qualche centinaio di pezzi con le giuste proporzioni (il software non fornisce dei "righelli in cm" quindi è necessario sapere che un unità lego è 0.8 cm e agire di conseguenza) ne è uscito un progetto "completo" (sulla carta).
Lo step successivo è stato trasformare il progetto in un oggetto concreto, questo significa acquistare i pezzi necessari.
Purtroppo il software non permetteva di inviare una richiesta alla lego (sarebbe stato comodissimo).
Verificando sul sito lego nella sezione "pick a brick" ho scoperto che è possibile acquistare pezzi singoli. Purtroppo, dopo tante ore passate nella selezione dei pezzi necessari (la lego non vende tutti i pezzi disponibili nel cad) mi sono reso conto che il prezzo stava lievitando rapidamente, arrivando a quota 200 euro circa.
A quel punto, senza farmi prendere dallo sconforto, ho cercato "store" alternativi trovando un sito in cui migliaia di venditori comprano e vendono qualunque tipo di pezzo lego (lo trovate facilmente con google).
Con l'aiuto di un programmino apposito, fatto da amatori, ho identificato il set minimo di venditori in grado di fornirmi tutti i pezzi di cui avevo bisogno, al minor prezzo possibie, arrivando a circa 100 euro.
Fatti gli ordini, arrivatii pezzi... montato il case...
Mi accorgo immediatamente dei limiti della progettazione digitale:
- i "giochi" tra i pezzi (insimulabili con il programmino) in alcuni casi rendono il case fragile
- il posizionamento dei componenti pc all'interno non è così preciso come pensavo
- dato il peso finale dell'oggetto la base deve essere MOLTO più robusta.
Ed ora eccomi qui, mi sono detto: se il progetto interessa alla comunità potrei condividere i dettagli e prima di fare un altro ordine per la "revisione 2" chiedere consigli, suggerimenti e idee!
Qualcuno è interessato?
Di seguito trovate degli screen del progetto
- screen1: case splittato in 2 + "il coperchio"
- screen2: interno del case e agganci per i pezzi pc
A seguire qualche foto reale con i pezzi "inseriti"...
A presto!

qualche mese fa ho avuto la malsana idea di mettere in funzione un pc costituito di "vecchi pezzi" (e nemmeno tanto) collezionati con il tempo.
Il PC è costituito da:
- core 2 duo e6600
- 4 gb ram ddr2
- asus p5b premium
- hdd 1 tb classico
Come potete vedere la sola cosa mancante era il case e l'alimentatore.
A questo punto, non avendo niente da fare (si fa per dire), mi sono detto... e se il case lo facessi io con i lego???
Ovviamente i più attenti di voi diranno, bella scoperta, ce ne sono mille online.
Purtroppo questo è vero solo in parte, infatti:
- tutti i progetti che ho trovato lavorano con schede madri pico/mano/micro atx
- usano hardware di ultima generazione (dissipatori microscopici, ssd ultra-slim ecc)
A questo punto, armato di tanta pazienza mi sono tirato giù "Lego Digital Designed", una sorta di cad basato sui lego.
Dopo qualche mese di lavoro, per incastrare in modo corretto qualche centinaio di pezzi con le giuste proporzioni (il software non fornisce dei "righelli in cm" quindi è necessario sapere che un unità lego è 0.8 cm e agire di conseguenza) ne è uscito un progetto "completo" (sulla carta).
Lo step successivo è stato trasformare il progetto in un oggetto concreto, questo significa acquistare i pezzi necessari.
Purtroppo il software non permetteva di inviare una richiesta alla lego (sarebbe stato comodissimo).
Verificando sul sito lego nella sezione "pick a brick" ho scoperto che è possibile acquistare pezzi singoli. Purtroppo, dopo tante ore passate nella selezione dei pezzi necessari (la lego non vende tutti i pezzi disponibili nel cad) mi sono reso conto che il prezzo stava lievitando rapidamente, arrivando a quota 200 euro circa.
A quel punto, senza farmi prendere dallo sconforto, ho cercato "store" alternativi trovando un sito in cui migliaia di venditori comprano e vendono qualunque tipo di pezzo lego (lo trovate facilmente con google).
Con l'aiuto di un programmino apposito, fatto da amatori, ho identificato il set minimo di venditori in grado di fornirmi tutti i pezzi di cui avevo bisogno, al minor prezzo possibie, arrivando a circa 100 euro.
Fatti gli ordini, arrivatii pezzi... montato il case...
Mi accorgo immediatamente dei limiti della progettazione digitale:
- i "giochi" tra i pezzi (insimulabili con il programmino) in alcuni casi rendono il case fragile
- il posizionamento dei componenti pc all'interno non è così preciso come pensavo
- dato il peso finale dell'oggetto la base deve essere MOLTO più robusta.
Ed ora eccomi qui, mi sono detto: se il progetto interessa alla comunità potrei condividere i dettagli e prima di fare un altro ordine per la "revisione 2" chiedere consigli, suggerimenti e idee!
Qualcuno è interessato?
Di seguito trovate degli screen del progetto
- screen1: case splittato in 2 + "il coperchio"
- screen2: interno del case e agganci per i pezzi pc
A seguire qualche foto reale con i pezzi "inseriti"...
A presto!

