Mi sto informando per acquistare un box esterno dove collocare un HDD 3.5" e vorrei conoscere le vostre esperienze in merito a quelli che hanno una migliore ventilazione per mantenere l'hdd più "fresco" possibile. L'ideale sarebbe di valutare le differenti situazioni di box confrontandone le temperature raggiunte dagli hdds (forse chiedo troppo?
)
Dopo qualche ricerca, ne ho selezionati 2 provvisti di ventola, entrambi di marche conosciute ed affidabili nel settore "cooling":
- FANTEC 1564 DB-F8U3e: ventola da 80mm, chassis di alluminio e piastra d'appoggio interno dell'hdd in metallo però la parte interna (lo "scheletro") è costituita da un pannello di plastica, forato ovviamente solo in corrispondeza della ventola. costa circa 40-45eur (ed è solo sata2)
- THERMALTAKE Max 5G ST0020E: 2 ventole da 80mm ciascuna. la parte interna dove poggia l'hdd e si trovano le ventole non è una "parete" ma è "scheletrata" e, al di là delle ventole, il lato esterno è interamente costituito da una griglia forata di metallo. il problema è che tutto il resto dello chassis è in plastica. le feritoie da dove dovrebbe entrare l'aria fredda sono posizionate sul lato basso e, tra queste e la base d'appoggio, c'è poco spazio a mio parere. costa sui 35eur (ed è sata3)
Ciò che in particolare volevo chiedervi è se si migliora la situazione del raffreddamento dell'hdd se, in entrambi i casi, questi box si lasciano scoperti: nel caso del fantec, si possono rimuovere entrambe le pareti esterne d'alluminio e lasciare l'hdd entro il "cassetto" di plastica dove c'è la ventola, mentre nel caso del thermaltake si può rimuovere solo il retro di plastica (lato opposto alle ventole). In entrambi i casi, ovviamente, bisognerebbe sostenere il box in modo che, appoggiato sul lato delle ventole, sia consentito il deflusso dell'aria calda con sufficiente spazio.
In altre parole chiedo se è meglio lasciare tutto "chiuso" e far formare il flusso d'aria all'interno del box per come sono stati progettati oppure aprire tutto limitandosi a togliere l'aria calda solo dalla superficie dell'hdd. So che è una domanda più da "fisica tecnica" che informatica ma sono certo che qui c'è gente con abbastanza esperienza da essersi fatta un'opinione
Non credo, almeno ad intuito, che la risposta sia proprio banale, cioè "se sono stati progettati così è perchè è meglio tenerli chiusi, perchè ci sono anche altre soluzioni "aperte" o "semi-aperte" come quelle del paragrafo seguente, resta da cpiare qual è quella ottimale 
Le seguenti sono altre 2 soluzioni di alloggiamenti esterni per hdd da 3.5". Vi chiedo pareri in comparazione con i box "tradizionali", come quelli di sopra, in merito all'ottimizzazione della dissipazine del calore:
- docking statin con ventola
- cassetto estraibile scoperto e con ventola
Credo che la "trayless mobile rack" sia assimilabile al caso di box scoperto ipotizzato sopra mentre la docking station è una via di mezzo perchè una parte dell'hdd resta "al caldo".
Ciao e grazie in anticipo per opinioni e chiarimenti

Dopo qualche ricerca, ne ho selezionati 2 provvisti di ventola, entrambi di marche conosciute ed affidabili nel settore "cooling":
- FANTEC 1564 DB-F8U3e: ventola da 80mm, chassis di alluminio e piastra d'appoggio interno dell'hdd in metallo però la parte interna (lo "scheletro") è costituita da un pannello di plastica, forato ovviamente solo in corrispondeza della ventola. costa circa 40-45eur (ed è solo sata2)
- THERMALTAKE Max 5G ST0020E: 2 ventole da 80mm ciascuna. la parte interna dove poggia l'hdd e si trovano le ventole non è una "parete" ma è "scheletrata" e, al di là delle ventole, il lato esterno è interamente costituito da una griglia forata di metallo. il problema è che tutto il resto dello chassis è in plastica. le feritoie da dove dovrebbe entrare l'aria fredda sono posizionate sul lato basso e, tra queste e la base d'appoggio, c'è poco spazio a mio parere. costa sui 35eur (ed è sata3)
Ciò che in particolare volevo chiedervi è se si migliora la situazione del raffreddamento dell'hdd se, in entrambi i casi, questi box si lasciano scoperti: nel caso del fantec, si possono rimuovere entrambe le pareti esterne d'alluminio e lasciare l'hdd entro il "cassetto" di plastica dove c'è la ventola, mentre nel caso del thermaltake si può rimuovere solo il retro di plastica (lato opposto alle ventole). In entrambi i casi, ovviamente, bisognerebbe sostenere il box in modo che, appoggiato sul lato delle ventole, sia consentito il deflusso dell'aria calda con sufficiente spazio.
In altre parole chiedo se è meglio lasciare tutto "chiuso" e far formare il flusso d'aria all'interno del box per come sono stati progettati oppure aprire tutto limitandosi a togliere l'aria calda solo dalla superficie dell'hdd. So che è una domanda più da "fisica tecnica" che informatica ma sono certo che qui c'è gente con abbastanza esperienza da essersi fatta un'opinione


Le seguenti sono altre 2 soluzioni di alloggiamenti esterni per hdd da 3.5". Vi chiedo pareri in comparazione con i box "tradizionali", come quelli di sopra, in merito all'ottimizzazione della dissipazine del calore:
- docking statin con ventola
- cassetto estraibile scoperto e con ventola
Credo che la "trayless mobile rack" sia assimilabile al caso di box scoperto ipotizzato sopra mentre la docking station è una via di mezzo perchè una parte dell'hdd resta "al caldo".
Ciao e grazie in anticipo per opinioni e chiarimenti

Ultima modifica: