DOMANDA Asus Strix 7.1

MecKBoard

Utente Èlite
4,408
1,238
Periferiche
CM storm Xornet II, Leopold FC660M, Superlux HD662-681
Hyperx cloud1 +sound blaster Z o xonar U7
 

MecKBoard

Utente Èlite
4,408
1,238
Periferiche
CM storm Xornet II, Leopold FC660M, Superlux HD662-681
A tante cose... Per far suonare bene le cuffie. Le cuffie son passive, se la sorgente fa schifo, il suono fa schifo. Come se tu colleghi uno schermo da 5000 euro ad una scheda video integrata del notebook

- - - Updated - - -

Ps: leggi un po' in sezione le guide ecc per capirci qualcosa ;)
 

Cristian Fiordaliso

Nuovo Utente
40
1
A tante cose... Per far suonare bene le cuffie. Le cuffie son passive, se la sorgente fa schifo, il suono fa schifo. Come se tu colleghi uno schermo da 5000 euro ad una scheda video integrata del notebook

- - - Updated - - -

Ps: leggi un po' in sezione le guide ecc per capirci qualcosa ;)

ma le asus strix 7.1 che problemi hanno?
 

MecKBoard

Utente Èlite
4,408
1,238
Periferiche
CM storm Xornet II, Leopold FC660M, Superlux HD662-681
costano tanto e suonano male
 

Random Pal

Nuovo Utente
70
24
Guarda, in ambito audio qualsiasi cosa un tag "gaming" è probabilmente un prodotto:

- scarso
- sovraprezzato

Questo perché il "gamer" non è un esperto di audio e comunque il "gaming" non è un'attività capace di far risaltare la qualità di una cuffia; per cui è un mercato dove è facile vendere il ferro per oro e fare tanto profitto sulle spalle di clienti poco consapevoli.
Fai un paragone tra un paio di cuffie hifi da 300 ed un paio di cuffie "gaming" da 50 e potrai vedere tutti i tratti tipici delle situazioni in cui c'è tanto fumo e niente arrosto.
Mentre una cuffia hifi è generalmente semplice, sia nell'aspetto che nel nome, le cuffie "gaming" presentano:

- numeri in bella vista privi di significati precisi
- colori sgargianti
- nomi pomposi
- tag senza senso come "pro", "ultra" etc.

Nel caso delle strix, che sono un 7.1 reale, la Asus ci tiene a sottolineare REALE, cosa che può colpire uno che non sapendo nulla pensa subito "beh ovvio che se è reale sarà meglio".
Come spiegato anche da un articolo in evidenza nel caso delle cuffie i surround reali vanno evitati, perché si parla di più driver costretti in uno spazio minuscolo e che faticano a lavorare in sinergia. Molto meglio un driver per padiglione ed un surround ottenuto tramite emulazione software.
Inoltre, questa emulazione software deve produrre un surround ma a lavorare per ottenere il surround è la scheda audio, che in molti set "gaming" viene infilata a livello dell'usb, per cui di fatto stai usando una scheda audio grossa quando una moneta da 2 euro.
Al di la' del surround, comunque, c'è che proprio la qualità dell'output prodotto da una schedina audio grossa quanto una moneta e dal valore di 5-6 euro sarà ovviamente scadente.


Magari hai provato le cuffie razer da 70 euro dal tuo amico e ti piacevano e per te erano ottime. Ok, ma questo sarà dovuto al fatto che non hai un termine di paragone valido.

Il tuo budget è molto buono e puoi prenderti delle buone cuffie con una buona scheda audio, sarebbe un peccato regalare i soldi alla Asus per un giocattolo.

Io ti direi di prendere una soundblaster z ed un paio di beyerdynamic 770 PRO (versione da 250 ohm) e posso dirti che sono in una galassia diversa dalle strix, però decidi tu.
Il microfono puoi prenderlo a clip o da tavolo, anche perché se ti limiti agli headset la scelta si restringe parecchio.
Nel caso, se vuoi un headset, vai di hyperx cloud (una delle eccezioni).
 
  • Mi piace
Reazioni: MecKBoard

Cristian Fiordaliso

Nuovo Utente
40
1
Guarda, in ambito audio qualsiasi cosa un tag "gaming" è probabilmente un prodotto:

- scarso
- sovraprezzato

Questo perché il "gamer" non è un esperto di audio e comunque il "gaming" non è un'attività capace di far risaltare la qualità di una cuffia; per cui è un mercato dove è facile vendere il ferro per oro e fare tanto profitto sulle spalle di clienti poco consapevoli.
Fai un paragone tra un paio di cuffie hifi da 300 ed un paio di cuffie "gaming" da 50 e potrai vedere tutti i tratti tipici delle situazioni in cui c'è tanto fumo e niente arrosto.
Mentre una cuffia hifi è generalmente semplice, sia nell'aspetto che nel nome, le cuffie "gaming" presentano:

- numeri in bella vista privi di significati precisi
- colori sgargianti
- nomi pomposi
- tag senza senso come "pro", "ultra" etc.

Nel caso delle strix, che sono un 7.1 reale, la Asus ci tiene a sottolineare REALE, cosa che può colpire uno che non sapendo nulla pensa subito "beh ovvio che se è reale sarà meglio".
Come spiegato anche da un articolo in evidenza nel caso delle cuffie i surround reali vanno evitati, perché si parla di più driver costretti in uno spazio minuscolo e che faticano a lavorare in sinergia. Molto meglio un driver per padiglione ed un surround ottenuto tramite emulazione software.
Inoltre, questa emulazione software deve produrre un surround ma a lavorare per ottenere il surround è la scheda audio, che in molti set "gaming" viene infilata a livello dell'usb, per cui di fatto stai usando una scheda audio grossa quando una moneta da 2 euro.
Al di la' del surround, comunque, c'è che proprio la qualità dell'output prodotto da una schedina audio grossa quanto una moneta e dal valore di 5-6 euro sarà ovviamente scadente.


Magari hai provato le cuffie razer da 70 euro dal tuo amico e ti piacevano e per te erano ottime. Ok, ma questo sarà dovuto al fatto che non hai un termine di paragone valido.

Il tuo budget è molto buono e puoi prenderti delle buone cuffie con una buona scheda audio, sarebbe un peccato regalare i soldi alla Asus per un giocattolo.

Io ti direi di prendere una soundblaster z ed un paio di beyerdynamic 770 PRO (versione da 250 ohm) e posso dirti che sono in una galassia diversa dalle strix, però decidi tu.
Il microfono puoi prenderlo a clip o da tavolo, anche perché se ti limiti agli headset la scelta si restringe parecchio.
Nel caso, se vuoi un headset, vai di hyperx cloud (una delle eccezioni).

Tu le hai avute? (le STRIX intendo)
 

Random Pal

Nuovo Utente
70
24
Tu le hai avute? (le STRIX intendo)

Penso di capire dove vuoi arrivare con questa domanda. No, non le ho avute. Infatti ti ho risposto facendo un discorso molto generale.
Nessuno consiglierebbe un 7.1 reale e come ti dicevo c'è un post in evidenza di un utente del forum molto più esperto di me che ti spiega anche il perché.
La cosa non è limitata solo a questo forum, se provi a fare un po' di ricerche in inglese vedrai che il consenso è del 100%, nessun esperto consiglia cuffie multidrivers.


Per il resto della risposta, si tratta di una sorta di vademecum su come individuare i prodotti di dubbia qualità.


Se però ti piacciono tanto le strix prendile, in fin dei conti l'audio è sempre un'esperienza soggettiva e c'è tanta gente entusiasta di questo genere di prodotti.

Altra cosa:

- prova a cercare "virtual barber shop", mettiti un paio di auricolari e vedrai che anche un paio di cuffie stereo da 10 euro possono riprodurre un suono tridimensionale
- cerca su google "real vs virtual surround headphones" e fatti un'idea di quale sia il consensus a riguardo


Più di questo non posso dirti, alla prossima!
 

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili