Premetto che ad oggi ho appurato che quanto sostenevo riguardo alle somiglianze sulle prestazioni tra intel 670 e intel e8400 erano vere e proprie eresie. E vi ringrazio per avermi quasi "linciato" spingendomi così a controllare come mai a me risultava l'opposto di ciò che mi affermavate. Ho smontato il RAID 5 ed ho installato windows senza la modalità RAID (su un altro disco) ed ora si vedono grandi prestazioni; es. sono passato da 10-12MB/s in trasferimento a 70MB/s!!! Quindi prima avevo un collo di bottiglia sugli accessi in HD. Spiegato il motivo per cui nel normale utilizzo (dove deve andare a leggere su HD) era più lento rispetto al 630 che invece ha un trasferimento intorno a 25-30MB/s. Problema del RAID comunque che spero di risolvere con i nuovi dischi: WD RE2.
Superate queste premesse, ho potuto appurare su quale processore puntare sull'o.c., ovvero l'e8400 anzichè il p4 670. Mi sono già arenato però su questa asus p5e. Tantissime impostazioni rispetto alla scheda intel su cui avevo sperimentato l'o.c. sul p4 630, ma purtroppo inutilizzabili. O almeno per me. Ho provato a settare le impostazioni in manuale per quanto riguarda la regolazione della cpu freq/vcore, ecc.. ma continua a non farmi regolare un bel niente. Ma bisogna per forza fare le modifiche da windows e non più da bios??
Seconda cosa, sto per comprare un dissipatore nuovo per l'e8400. Mi piace questo modello:
ZALMAN CNPS7000C-Cu LED
::: Zalman, leading the world of Quiet Computing Solutions :::
Il mio obiettivo è portarlo a 3.8GHz, partendo da 3.0GHz di ora. Per non dover sostituire il dissipatore un ulteriore volta, dalla vostra esperienza in merito, mi può bastare oppure è sicuramente necessario qualche cosa di più prestante?
Superate queste premesse, ho potuto appurare su quale processore puntare sull'o.c., ovvero l'e8400 anzichè il p4 670. Mi sono già arenato però su questa asus p5e. Tantissime impostazioni rispetto alla scheda intel su cui avevo sperimentato l'o.c. sul p4 630, ma purtroppo inutilizzabili. O almeno per me. Ho provato a settare le impostazioni in manuale per quanto riguarda la regolazione della cpu freq/vcore, ecc.. ma continua a non farmi regolare un bel niente. Ma bisogna per forza fare le modifiche da windows e non più da bios??
Seconda cosa, sto per comprare un dissipatore nuovo per l'e8400. Mi piace questo modello:
ZALMAN CNPS7000C-Cu LED
::: Zalman, leading the world of Quiet Computing Solutions :::
Il mio obiettivo è portarlo a 3.8GHz, partendo da 3.0GHz di ora. Per non dover sostituire il dissipatore un ulteriore volta, dalla vostra esperienza in merito, mi può bastare oppure è sicuramente necessario qualche cosa di più prestante?