NNN
Utente Attivo
- Messaggi
- 510
- Reazioni
- 11
- Punteggio
- 40
salve ragazzi! :) eccomi qui, dopo l'aver cambiato la mobo è la volta della scheda video!
se ricordate avevo fatto un post disperato verso marzo (chiedo troppo vero? :asd: :D) in cui mi si era rotta la plastichina che sorreggeva il dissipatore del processore, cosìcchè ho cambiato mobo prendendo una asrock dual-sata2, con future cpu expansion slot e attacco agp + pci-e (che il supertecnico dell'asus point ha tradotto in pci-extreme :lol::lol::lol::lol:).
attualmente la configurazione del pc è: asrock dual-sata2, Athlon 3000+ s939 winchester, 2x512Mb corsair pc3200, ati 9800SE Sapphire Atlantis (256Mb ddr a 128bit) AGP, 2 hdd wd 300gb sata in raid0 (che bello il raid!! :P), un maxtor 200gb in ide, 1 lettore dvd ed un masterizzatore dvd -rw+rw-ram ecc..., il tutto su un ali 400w di una marca ignota (che cmq ha sempre funzionato a dovere...).
Arrivo al dunque, recentemente il pc si riavvia in situazioni casuali e sotto alcune applicazioni specifiche, anche non troppo impegnative (warcraft 3 a 800x600 senza filtri o particolari settaggi è uno di quelli) generando un errore poco noto alla comunità, rintracciabile sul visualizzatore di eventi:
ati2mtag: CPLIB :: Initialization - Failed to load the library.
googleando ho scoperto che questo problema si verifica in genere quando i driver sono installati male... IN GENERE si risolve con una bella pulizia (sfruttando drivercleaner). Allora ho usato drivercleaner e ho installato i catalyst 7.3. Il sistema si è fatto più stabile, ma non cmq sicuro! Ogni tanto mi fa lo scherzetto, mediamente entro le 12 ore di attività, che cmq non sempre raggiungo.
Ultimamente il VPU recover dei driver ati riesce a partire e a recuperare parzialmente le funzionalità, il sistema diventa superlento ed incapace di gestire il 3d fino al riavvio, ma mi permette di salvare il lavoro senza riavviarsi! Inoltre, il buon VPU recover, è riuscito a fare un file da spedire al supporto della ati!! Perfetto :P!
Mandato il file in questione, la ati mi dice di rivolgermi alla sapphire e di inoltrarglielo... Compiuto questo passaggio, mi rispondono dicendo che c'è una INCOMPATIBILITà CONGIUNTA tra scheda video e scheda madre :look:... bah, sarà anche, mi sembra assurdo ma la prendo per buona...
Sicchè, cogliendo la palla al balzo, avevo intenzione di ammodernare la scheda video... ed è qui che entrate in gioco voi :D
Ho addocchiato una sapphire 1950GT da 256MB GDDR3 a 105€, nuova impacchettata, con la consueta garanzia di 2 anni. Per il lavoro che sto facendo col pc ultimamente sarebbe fantastica: ottime prestazioni sui giochi e sulle applicazioni 3d, con un occhio di riguardo per la conversione e l'elaborazione video! Tutto perfetto, si! ma mi sono ricordato di una cosa........
HO UN ALI DA 400WATT :cav:!! pergiunta di una marca il cui solo nome fa ridere... IDEA! (è il nome della marca!!! :asd: :asd: ma che razza di nome è per un produttore di alimentatori??? XD)
secondo voi l'ali riesce a tenere o è meglio cambiarlo? oppure sarebbe meglio economicamente puntare ad una scheda video diversa?
Vorrei non superare la cifra dei 110€ per la scheda video, si intende...
Se però devo cambiare l'alimentatore, quale prendere? Per quanto riguarda gli alimentatori sono malmesso, cultura 0!!
so solo che il materiale costruttivo migliore gli garantisce una resa più prolungata nel tempo, ma di problemi di alimentatore non ne ho MAI avuti!
In caso di cambio dell'alimentatore vorrei rimanere dentro le 40 euro :/, di più mi crea difficoltà, e ho visto li dal mio fornitore un bell'aggeggino da 500watt (penso che siano sufficienti per la 1950gt, no?).
La marca non è precisata... la descrizione è la seguente:
"Alimentatore modello Xion con potenza massima 500W PFC con Dual-rails 12V separati,...", nome oggetto "ALIM. AXP 500 WATT V12 ATX", potrebbe andare bene questo?
in alimentatori sono un autentico noob :), so solo che ce ne sono di più e meno stabili nel tempo, per via del materiale costruttivo qualitativamente migliore...
attendo numerosi consigli :D, so che non tarderanno!
Grazie in anticipo, ciao a tutti!!
se ricordate avevo fatto un post disperato verso marzo (chiedo troppo vero? :asd: :D) in cui mi si era rotta la plastichina che sorreggeva il dissipatore del processore, cosìcchè ho cambiato mobo prendendo una asrock dual-sata2, con future cpu expansion slot e attacco agp + pci-e (che il supertecnico dell'asus point ha tradotto in pci-extreme :lol::lol::lol::lol:).
attualmente la configurazione del pc è: asrock dual-sata2, Athlon 3000+ s939 winchester, 2x512Mb corsair pc3200, ati 9800SE Sapphire Atlantis (256Mb ddr a 128bit) AGP, 2 hdd wd 300gb sata in raid0 (che bello il raid!! :P), un maxtor 200gb in ide, 1 lettore dvd ed un masterizzatore dvd -rw+rw-ram ecc..., il tutto su un ali 400w di una marca ignota (che cmq ha sempre funzionato a dovere...).
Arrivo al dunque, recentemente il pc si riavvia in situazioni casuali e sotto alcune applicazioni specifiche, anche non troppo impegnative (warcraft 3 a 800x600 senza filtri o particolari settaggi è uno di quelli) generando un errore poco noto alla comunità, rintracciabile sul visualizzatore di eventi:
ati2mtag: CPLIB :: Initialization - Failed to load the library.
googleando ho scoperto che questo problema si verifica in genere quando i driver sono installati male... IN GENERE si risolve con una bella pulizia (sfruttando drivercleaner). Allora ho usato drivercleaner e ho installato i catalyst 7.3. Il sistema si è fatto più stabile, ma non cmq sicuro! Ogni tanto mi fa lo scherzetto, mediamente entro le 12 ore di attività, che cmq non sempre raggiungo.
Ultimamente il VPU recover dei driver ati riesce a partire e a recuperare parzialmente le funzionalità, il sistema diventa superlento ed incapace di gestire il 3d fino al riavvio, ma mi permette di salvare il lavoro senza riavviarsi! Inoltre, il buon VPU recover, è riuscito a fare un file da spedire al supporto della ati!! Perfetto :P!
Mandato il file in questione, la ati mi dice di rivolgermi alla sapphire e di inoltrarglielo... Compiuto questo passaggio, mi rispondono dicendo che c'è una INCOMPATIBILITà CONGIUNTA tra scheda video e scheda madre :look:... bah, sarà anche, mi sembra assurdo ma la prendo per buona...
Sicchè, cogliendo la palla al balzo, avevo intenzione di ammodernare la scheda video... ed è qui che entrate in gioco voi :D
Ho addocchiato una sapphire 1950GT da 256MB GDDR3 a 105€, nuova impacchettata, con la consueta garanzia di 2 anni. Per il lavoro che sto facendo col pc ultimamente sarebbe fantastica: ottime prestazioni sui giochi e sulle applicazioni 3d, con un occhio di riguardo per la conversione e l'elaborazione video! Tutto perfetto, si! ma mi sono ricordato di una cosa........
HO UN ALI DA 400WATT :cav:!! pergiunta di una marca il cui solo nome fa ridere... IDEA! (è il nome della marca!!! :asd: :asd: ma che razza di nome è per un produttore di alimentatori??? XD)
secondo voi l'ali riesce a tenere o è meglio cambiarlo? oppure sarebbe meglio economicamente puntare ad una scheda video diversa?
Vorrei non superare la cifra dei 110€ per la scheda video, si intende...
Se però devo cambiare l'alimentatore, quale prendere? Per quanto riguarda gli alimentatori sono malmesso, cultura 0!!
so solo che il materiale costruttivo migliore gli garantisce una resa più prolungata nel tempo, ma di problemi di alimentatore non ne ho MAI avuti!
In caso di cambio dell'alimentatore vorrei rimanere dentro le 40 euro :/, di più mi crea difficoltà, e ho visto li dal mio fornitore un bell'aggeggino da 500watt (penso che siano sufficienti per la 1950gt, no?).
La marca non è precisata... la descrizione è la seguente:
"Alimentatore modello Xion con potenza massima 500W PFC con Dual-rails 12V separati,...", nome oggetto "ALIM. AXP 500 WATT V12 ATX", potrebbe andare bene questo?
in alimentatori sono un autentico noob :), so solo che ce ne sono di più e meno stabili nel tempo, per via del materiale costruttivo qualitativamente migliore...
attendo numerosi consigli :D, so che non tarderanno!
Grazie in anticipo, ciao a tutti!!