
Guida AIMP (in aggiornamento)
Riassunto e link download: Windows v3.60 Build 1495, 03.06.2015
Link download for Android: AIMP v1.02 Build 174
Ultimo Update: 03/06/2015
Circa tre anni fa è iniziata la mia avventura con foobar2000, attuale player di riferimento per ascolto e recensioni. Di foobar possiamo dire molto tranne che sia intuitivo, vuoi anche per la mancanza della lingua italiana e dell'interfaccia poco attraente e non immediata. Ho deciso di intraprendere questa guida ad AIMP in quanto ritengo che questo sia un Audio Player con caratteristiche eccezionali, sia per immediatezza, sia per contenuti disponibili, quindi Plug-In, Skin e componenti di ogni genere. Scaricando il programma così come è stato sviluppato, i formati audio supportati sono;
Multi-Format Playback
.CDA, .AAC, .AC3, .APE, .DTS, .FLAC, .IT, .MIDI, .MO3, .MOD, .M4A, .M4B, .MP1, .MP2, .MP3, .MPC, .MTM, .OFR, .OGG, .OPUS, .RMI, .S3M, .SPX, .TAK, .TTA, .UMX, .WAV, .WMA, .WV, .XM, .DSF, .DFF
Output Supports
DirectSound / ASIO / WASAPI / WASAPI Exclusive
Oltre
18-band equalizer and built-in sound effects
Reverb, Flanger, Chorus, Pitch, Tempo, Echo, Speed, Bass, Enhancer, Voice Remover
32-bit audio processing
For the best quality!
Work with multiple playlists
While one plays - you work with another
Internet radio
Listen internet-radio stations in OGG / WAV / MP3 / AAC / AAC+ formats
Capture stream to APE, FLAC, OGG, WAV, WV, WMA and MP3 formats
Capture stream as is for MP3 / AAC / AAC+ formats
Perchè scegliere AIMP?
Rispetto a foobar2000 la differenza è chiara; AIMP è di utilizzo immediato fin dal primo momento, si installa in italiano e al suo interno sono già installati componenti di uso ormai comune, come WASAPI. A tal proposito: (WASAPI e ASIO - Quando e come usarli). Post di qualche tempo fa, probabilmente da spolverare ma per i concetti chiave è ancora essenziale. In foobar2000 è possibile la riproduzione con WASAPI o ASIO solo installando separatamente i componenti, in maniera comunque piuttosto semplice. In AIMP non manca il supporto ASIO, ma non sono riuscito a trovarlo nella scheda di Riproduzione, nè tra i componenti ufficiali. Non so se questo dipenda dal fatto che il software non rileva i Driver ufficiali ASIO del nostro DAC/Scheda Audio, o quelli generici ASIO4ALL, e quindi non li visualizza nella scheda. Vedremo più avanti per ora non me ne sto interessando.

Le impostazioni che AIMP offre sono ovviamente infinite.
Si accede nella schede Preferenze come in foobar, attraverso la scorciatoia CTRL+P. Da qui, a partire dalla riproduzione possiamo accedere a tutte le funzioni del programma, come organizzare la nostra playlist e in che modo farlo, modificare i parametri di dissolvenza tra i brani, connetterci a Last.fm, gestire i DSP, i Plugin e modificare l'aspetto del programma. C'è molto da dire su questo programma. Vi lascio con un altro confronto diretto con foobar, cioè la modifica del Tema e dell'aspetto. In AIMP è di una semplicità infinita, è possibile scaricare i Temi attraverso il sito ufficiale e applicarli semplicemente caricando il file dal programma. Il tema infatti è in realtà un semplice File in formato AIMP3: Skin Package V3. La procedura per altri temi potrebbe essere diversa, ma non l'ho testati.

AIMP è disponibile anche per Android: AIMP v1.02 Build 174, ma bisogna soddisfare alcuni requisiti (piuttosto facile possederli).
OS: Android 2.3 / Android 4.x / Android 5.x
CPU: ARMv6 / ARMv7 / x86
Si scarica da; Google Play, Google Drive e Yandex.Disk
Tutte le info Qui; AIMP.
A presto con altre impressioni!
/ AAC+ formatsA