- 1,343
- 1,179
- CPU
- AMD Ryzen 7 3700x
- Dissipatore
- Corsair H100i Platinum
- Scheda Madre
- Asus Rog Strix X570 E-Gaming
- HDD
- 1TB Samsung 980 PRO SSD NVMe M.2 - 3TB Toshiba P300 HDD - 2TB Samsung 870 EVO SSD - 1TB Toshiba Exte
- RAM
- Crucial Ballistix 32 GB (2x16GB) 3600MHz Cl16
- GPU
- ASUS TUF Gaming GeForce RTX 3080 OC
- Audio
- Presonus Studio 26c
- Monitor
- LG Ultragear Monitor 27pollici, Nano IPS, Quad HD, 144Hz, 1ms
- PSU
- Seasonic Focus GX 850W 80+Gold
- Case
- Cooler Master Mastercooler H500M
- Periferiche
- Monitors iLoud MTM (x2) - Cuffie HyperX Cloud Alpha S + Cuffie Philips Fidelio X2HR - Mouse Corsair M65 Pro RGB - Tastiera Cooler Master MK 750
- Net
- Vodafone fttc 200Mega
- OS
- Windows 10 Professional
Ciao ragazzi,
da qualche tempo il mio PC da ufficio sta facendo uno scherzetto: durante l'avvio (stranamente NON dopo un qualsiasi riavvio, ma al mattino quando il pc è stato completamente spento) e per il minuto successivo alla comparsa del desktop alcune icone dello stesso sono bianche, oltre a questo il pc è costantemente in caricamento o almeno sembra perchè è lentissimo...anche se nella gestione attività (quelle poche volte che sono riuscito ad aprirla) non c'è nessun processo gravoso. Dopo un minuto gli passa, però non me l'aveva mai fatto.
Ho adottato centinaia di accorgimenti letti in decine di guide per velocizzare il pc all'avvio, eliminare servizi non essenziali, antivirus di terze parti, aggiornato windows e tante altre cose, ma niente funziona. Prima di tentare il ripristino di windows ho letto che potrebbe anche essere un aggiornamento del BIOS.
Andiamo al punto.
Questa scheda madre è davvero vecchia e personalmente non l'ho mai aggiornata, l'ho sempre usata come da fabbrica senza problemi, il suo aggiornamento è datato 2013, ho visto che ce ne sono altri due o tre fino all'anno 2014, poi si fermano.
Ho 3 domande:
1) È vagamente probabile che questo problema sia dovuto al BIOS o sto solo sprecando tempo insieme a voi che leggete?
2) Visto che all'epoca gli aggiornamenti erano molto più "rituali" di adesso, devo usare i passaggi di allora?
3) Semmai dovessi aggiornare il BIOS mancandomi più di 1 aggiornamento devo installarli tutti in serie uno per volta o posso passare direttamente all'ultimo? In questo video ho visto che lui butta in chiavetta solo l'ultimo aggiornamento anche se gliene mancano più di uno ->
mi ricordavo che andavano fatti uno per volta.
Grazie in anticipo
da qualche tempo il mio PC da ufficio sta facendo uno scherzetto: durante l'avvio (stranamente NON dopo un qualsiasi riavvio, ma al mattino quando il pc è stato completamente spento) e per il minuto successivo alla comparsa del desktop alcune icone dello stesso sono bianche, oltre a questo il pc è costantemente in caricamento o almeno sembra perchè è lentissimo...anche se nella gestione attività (quelle poche volte che sono riuscito ad aprirla) non c'è nessun processo gravoso. Dopo un minuto gli passa, però non me l'aveva mai fatto.
Ho adottato centinaia di accorgimenti letti in decine di guide per velocizzare il pc all'avvio, eliminare servizi non essenziali, antivirus di terze parti, aggiornato windows e tante altre cose, ma niente funziona. Prima di tentare il ripristino di windows ho letto che potrebbe anche essere un aggiornamento del BIOS.
Andiamo al punto.
Questa scheda madre è davvero vecchia e personalmente non l'ho mai aggiornata, l'ho sempre usata come da fabbrica senza problemi, il suo aggiornamento è datato 2013, ho visto che ce ne sono altri due o tre fino all'anno 2014, poi si fermano.
Ho 3 domande:
1) È vagamente probabile che questo problema sia dovuto al BIOS o sto solo sprecando tempo insieme a voi che leggete?
2) Visto che all'epoca gli aggiornamenti erano molto più "rituali" di adesso, devo usare i passaggi di allora?
Ho letto sempre in una vecchia guida che c'era un software da scaricare che doveva fare robe sulla chiavetta in preparazione al tutto, un casino, a dispetto di adesso che invece basta mettere il file del BIOS nella chiavetta FAT32, inserire sul retro, andare nel BIOS nella sezione apposita e seguire i passaggi a schermo.
3) Semmai dovessi aggiornare il BIOS mancandomi più di 1 aggiornamento devo installarli tutti in serie uno per volta o posso passare direttamente all'ultimo? In questo video ho visto che lui butta in chiavetta solo l'ultimo aggiornamento anche se gliene mancano più di uno ->
Grazie in anticipo
Ultima modifica: