GUIDA Appunti di elettronica (facile)

U

Utente 16812

Ospite
INTRODUZIONE ALL'ELETTRONICA
--------------------------------------------------------

Entriamo subito in argomento dando una definizione generica di elettronica: essa è l'arte di conoscere e applicare tutti quei fenomeni in cui sono coinvolte cariche elettriche infinitesimali chiamate elettroni.
L'elettronica ha come oggetto di studio l'elaborazione, la trasformazione e la trasmissione di segnali elettrici di piccola potenza.
Grazie all'impiego di opportuni dispositivi, chiamati "trasduttori", in grado di trasformare i segnali d'uscita in informazioni digitali che a loro volta possono essere elaborate da un computer, l'elettronica può interagire con altre grandezze fisiche.
Con un processo di modulazione di ampiezza e/o di frequenza, tali informazioni possono essere trasportate a grandi distanze.
I dispositivi elettronici, al cui interno si trovano i componenti elettronici, hanno il compito di amplificare la corrente, solitamente modificandone alcune caratteristiche (l'ampiezza, la forma, ecc.).
Ora, l'elettronica si articola in due "branche", piuttosto indipendenti tra loro: l'elettronica analogica e l'elettronica digitale.
L'elettronica analogica studia la generazione e la trasformazione di segnali elettrici intesi come grandezze in grado di assumere tutti i valori compresi all'interno del loro campo di variabilità (gli amplificatori, i filtri, i raddrizzatori, ecc.).
L'elettronica digitale studia quei circuiti in cui i segnali elettrici assumono solo valori compresi in un determinato intervallo all'interno del loro campo di variabilità.
I computer si sono sviluppati grazie all'elettronica digitale, la quale attualmente "ricopre" quasi tutti i campi dell'elettronica generale.
Per la comunicazione tra sistemi analogici e sistemi digitali vengono utilizzati i cosiddetti convertitori (A/D e D/A).
I convertitori A/D trasformano un segnale analogico in una sequenza di numeri, solitamente sotto forma di cifre binarie, che rappresentano i valori "campionati" del segnale (analogico) di partenza; i convertitori D/A trasformano i segnali binari, espressi sotto forma di "livelli" alti e bassi, in livelli di tensione corrispondenti.
A presto ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
U

Utente 16812

Ospite
LEGGI DI OHM
-----------------------

Il fisico tedesco Georg Ohm si accorse, facendo esperimenti con strumenti di sua creazione, che la d.d.p. (la tensione) applicata alle estremità di un conduttore, tenuto a temperatura costante, è direttamente proporzionale all'intensità della corrente circolante nel conduttore: V = R*I :sisi:
Ciò significa che la sua resistenza rimane costante :asd:
Il conduttore che segue la prima legge di Ohm viene chiamato conduttore ohmico e riportando l'equazione (lineare) su un diagramma cartesiano (la cosiddetta "caratteristica" V-I) si nota la semiretta uscente dall'origine degli assi, la cui inclinazione (il coefficiente angolare) rappresenta proprio la resistenza R del conduttore :sisi:
La potenza assorbita da un conduttore ohmico è: P = V*I = R*(I^2) ;)
Successivamente lo stesso Ohm, facendo delle misurazioni sulla resistenza di diversi conduttori, si accorse che: 1) la resistenza è direttamente proporzionale alla lunghezza del conduttore; 2) la resistenza è inversamente proporzionale all'area della sezione del conduttore; 3) la resistenza dipende dal materiale con cui è fatto il conduttore.
La seconda legge di Ohm si esprime in questo modo: R = (rho * L)/S :sisi:
La lettera greca rho rappresenta il coefficiente di proporzionalità che dipende dal tipo di materiale e si chiama "resistività" del materiale conduttore ;)
La resistività di un materiale varia con la temperatura, non rimane costante.
Il reciproco della resistenza si chiama "conduttanza" (G = 1/R) mentre il reciproco della resistività (lambda = 1/rho) si chiama "conduttività" (o conducibilità).
A presto :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
U

Utente 16812

Ospite
RESISTORI IN SERIE E IN PARALLELO
-----------------------------------------------------------

In un circuito è possibile sostituire a tutti i resistori presenti un unico resistore, detto resistore equivalente (Req), con le stesse caratteristiche ;)

1560595660078.png

Nel collegamento serie (vedi sopra), applicando la legge di Ohm ai singoli resistori avremo: V1=R1*I, V2=R2*I, V3=R3*I :sisi:
La tensione totale ai capi del circuito è pari alla somma delle "cadute" di tensione parziali sui singoli resistori per cui sarà:
Vt=Req*I=V1+V2+V3, da cui Req*I=R1*I+R2*I+R3*I ossia Req=R1+R2+R3 :sisi:

1560596093547.png

Nel collegamento in derivazione (parallelo, vedi sopra) nei resistori non circola la stessa corrente (come accade nel collegamento in serie) ma ai loro capi c'è la stessa caduta di tensione: V1=V2=V3 ;)
Applichiamo la legge di Ohm e ricaviamo le correnti: I1=V/R1, I2=V/R2 e I3=V/R3.
La corrente totale è la somma delle correnti parziali nei vari rami: It=I1+I2+I3, cioè It=(V/R1)+(V/R2)+(V/R3).
La resistenza equivalente è quindi: Req=1/((1/R1)+(1/R2)+(1/R3)).
In un circuito possono essere presenti sia resistori in serie che resistori in parallelo; in tal caso per ottenere la resistenza equivalente occorre procedere alla risoluzione di piccoli "pezzi" di circuito, sostituendo di volta in volta alle resistenze serie e parallelo le loro resistenze equivalenti, fino ad arrivare all'ultima resistenza che è quella cercata :D
In linea di massima non ci sono regole generali in grado di determinare la resistenza equivalente di un circuito, ci sono delle regole pratiche che semplificano i calcoli.
A presto ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
U

Utente 16812

Ospite
IL CIRCUITO ELETTRICO E I BIPOLI
--------------------------------------------------------

Il concetto di circuito fa riferimento genericamente ad un percorso chiuso in cui c'è circolazione di qualcosa: si parla, ad esempio, di circuito idraulico quando, in una rete di tubi, circola un fluido idraulico e di circuito elettrico quando, in una rete elettrica, circolano gli elettroni :sisi:
In un circuito elettrico sono sempre presenti alcuni elementi essenziali: i conduttori e i bipoli (dispositivi a due morsetti).
In alcuni casi possono essere presenti elementi a tre morsetti (ad es. le valvole termoioniche), a quattro morsetti o più: si parla di tripoli, quadripoli e così via ;)
Un circuito elettrico molto semplice può essere formato da un generatore elettrico, due fili conduttori di collegamento e un utilizzatore (ad es. una lampada).
La corrente elettrica circola, spinta dalla fem (forza elettromotrice) del generatore, lungo il circuito nel verso convenzionale di scorrimento, ossia uscente dal morsetto positivo della batteria e entrante nel morsetto negativo della batteria stessa (come se si muovessero le cariche positive) ;)
Rispetto ai due poli della batteria, il circuito elettrico può essere suddiviso in due parti: il circuito interno (quello del generatore stesso) e il circuito esterno (formato dai conduttori di collegamento e dall'utilizzatore).
Solitamente quando si parla di circuito elettrico si fa riferimento al circuito esterno, volendo esaminare il comportamento del generatore elettrico si farà esplicito riferimento anche al circuito interno.
I bipoli sono di due tipi: generatori (di tensione e di corrente) e utilizzatori.
Per convenzione, nei generatori i versi della tensione e della corrente sono concordi (la corrente è positiva quando è uscente dal morsetto positivo e entrante nel morsetto negativo) mentre negli utilizzatori i versi della tensione e della corrente sono discordi.
Il diagramma cartesiano su cui si riporta la relazione tra corrente e tensione V=f(I) viene chiamato caratteristica esterna oppure volt-amperometrica del bipolo.
In base alla forma della caratteristica V-I si possono avere bipoli "lineari", la cui caratteristica è una retta, e bipoli "non lineari", la cui caratteristica è rappresentata da una forma curva.
A presto :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
U

Utente 16812

Ospite
PRINCIPI DI KIRCHHOFF
---------------------------------------

Un generatore ideale di tensione è un bipolo "attivo" che genera una tensione costante, a prescindere dalla corrente che vi circola. Essendo la tensione costante per qualsiasi variazione di corrente, la caratteristica volt-amperometrica è una retta orizzontale di equazione y=k, in cui k rappresenta il valore della tensione. La potenza generata è P=E*I (E è la fem generata a vuoto).
Un generatore ideale di corrente è un bipolo "attivo" che genera una corrente costante, a prescindere dalla tensione applicata ai suoi morsetti.
Essendo la corrente costante per qualsiasi variazione di tensione, la caratteristica volt-amperometrica è una retta verticale di equazione x=k, in cui k è il valore della corrente.
La potenza generata è P=E*I0 (I0 è la corrente generata).
Chiariamo un punto: i generatori elettrici non sono né generatori ideali di tensione né di corrente, tensione e corrente sono sempre presenti contemporaneamente in una potenza, la suddivisione serve solo ad evidenziare la grandezza elettrica di cui intendiamo occuparci e su cui dobbiamo svolgere dei calcoli.
Gli utilizzatori (motori elettrici, stufe elettriche, lampade, ecc.) sono quei dispositivi che sfruttano l'energia elettrica prodotta dal generatore.
Anche i resistori elettrici sono bipoli utilizzatori "passivi", la cui caratteristica V-I, come sappiamo, è una retta uscente dall'origine degli assi, in base alla prima legge di Ohm.
Più bipoli collegati tra loro costituiscono una rete elettrica, formata da nodi (i punti di collegamento dei vari bipoli) e da rami (bipoli che collegano due nodi tra loro).
In un circuito possiamo sempre individuare tre elementi: nodi, rami e maglie.
Il nodo è una sorta di "crocevia" in cui la corrente deve dividersi; il ramo è un tratto di circuito compreso tra due nodi (in cui circola la stessa corrente); la maglia è un percorso chiuso, che parte da un nodo e arriva allo stesso nodo, costituito da più rami.
Nel caso di una rete elettrica composta da più maglie ci vengono in aiuto, per la sua risoluzione, le due leggi di Kirchhoff (dette anche "princìpi"): una riguarda i nodi e l'altra le maglie.
La legge di Kirchhoff ai nodi dice che la somma delle correnti entranti in un nodo è uguale alla somme delle correnti uscenti dal nodo stesso, in pratica, per la legge di conservazione delle cariche elettriche, la carica totale entrante, in un certo intervallo di tempo, in un nodo è uguale alla carica totale uscente dallo stesso nodo.
La legge di Kirchhoff alle maglie dice che la somma delle d.d.p. (cioè delle tensioni), in una maglia, è uguale a 0.
Cosa vuol dire ?
E' molto semplice: la somma delle tensioni generate dai generatori deve essere uguale alla somma delle tensioni assorbite dagli utilizzatori, per cui la somma algebrica risulta nulla.
A presto ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
U

Utente 16812

Ospite
PARTITORI DI TENSIONE E DI CORRENTE
------------------------------------------------------------------

Il reostato, detto anche potenziometro, è un filo conduttore avvolto su un supporto (di solito cilindrico) isolante; un cursore mobile, alla cui estremità c'è una lamina, fa variare la lunghezza del conduttore e quindi varia la resistenza elettrica, in questo modo si realizza un resistore variabile. Il reostato è un trasduttore di posizione, esso è in grado di trasformare la posizione del cursore in una differenza di potenziale o di corrente :sisi:
338227
Nel caso più semplice un partitore di tensione è costituito da due resistori in serie, alimentati da una tensione V, di cui vogliamo rilevare la tensione parziale ai capi di uno di essi.
Dalla prima legge di Ohm si ha: Vr2=R2*I, la tensione totale è V=(R1+R2)*I.
Facendo il rapporto si ottiene: Vr2/V=R2/(R1+R2), da cui Vr2=V*R2/(R1+R2).
Vediamo ora un partitore di corrente:


338228

Si tratta di due resistori in parallelo, alimentati da una corrente I, di cui vogliamo rilevare la corrente parziale che scorre in un resistore.
Applicando la prima legge di Ohm, avremo: V=Ru*Iu, in cui V=I*R1*Ru/(R1+Ru).
Uguagliando i secondi membri deve essere: Ru*Iu=I*R1*Ru/(R1+Ru).
Facendo il rapporto Iu/I=R1/(R1+Ru) e cioè Iu=I*R1/(R1+Ru).
A presto ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:
U

Utente 16812

Ospite
I CONDENSATORI
----------------------------

Ieri, alla seconda prova scritta dell'esame di Stato per la maturità scientifica (indirizzi sia tradizionale che "scienze applicate" e orientamento sportivo) è stato assegnato un esercizio, molto semplice, sui condensatori (la prova è mista: Matematica e Fisica) :sisi:
Cos'è un condensatore ?
Spesso nell'elettrotecnica e nell'elettronica si fa ricorso a dispositivi elettrici in grado di accumulare una grande quantità di carica "statica" con piccoli ingombri; tali dispositivi ad alta capacità elettrica sono chiamati condensatori.
Un condensatore è costituito, nel caso più semplice (condensatori piani), da due lamine metalliche, chiamate "armature", separate da un isolante (il dielettrico).
L'atto di applicare alle piastre piane del condensatore una differenza di potenziale elettrico viene definito "carica del condensatore", mentre quello di rimuovere le cariche elettriche tramite un conduttore che metta in corto circuito le due piastre si chiama "scarica del condensatore" :sisi:
Dal punto di vista sperimentale si evidenzia che, mentre il condensatore si carica o si scarica, il rapporto tra i moduli della carica e della differenza di potenziale rimane costante: C=Q/V (C è la capacità del condensatore, Q è la quantità di carica e V è la d.d.p.).
Nel S.I. la capacità elettrica si misura in farad=coulomb/volt (il simbolo è F).
L'espressione dell'energia potenziale elettrostatica immagazzinata nel sistema (attraverso l'operazione di carica) si ricava dalla definizione di potenziale elettrico, svolgendo un semplice integrale: L=C*(V^2)/2.
La capacità di un condensatore dipende: 1) dalla superficie delle armature; 2) dalla distanza tra le due armature; 3) dal tipo di materiale isolante interposto tra le armature.
Le forme costruttive dei condensatori possono essere svariate, la tendenza è quella di ottenere la massima superficie in relazione alle dimensioni e quindi all'ingombro.
Non parlerò del collegamento di due o più condensatori in serie e in parallelo, rimando alla seguente dispensa:
http://www.edutecnica.it/elettrotecnica/c/c.htm :sisi:
Per concludere faccio un accenno ai vari impieghi dei condensatori: essi possono fungere da "filtri" della tensione raddrizzata (ad es. in un alimentatore), servono per il "rifasamento" dei carichi in c.a., nei circuiti oscillanti in Telecomunicazioni, nella tecnica radio e così via :sisi:
Anche quando il condensatore non è presente si possono avere, in alcuni circuiti, degli effetti "capacitivi" indesiderati, di cui dovremo tenere conto nel progetto e/o nei calcoli.
A presto ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
24,434
11,267
CPU
I7 8700K
Dissipatore
Silent loop B-Quiet 360
Scheda Madre
Fatal1ty Z370 Gaming K6
HDD
3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
RAM
Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
GPU
Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster P2470HD
PSU
Evga Supernova 650W G2
Case
Dark Base 700 B-Quiet
Net
100/50 Ftth Fastweb
OS
Windows 10Pro. 64Bit
Buongiorno professore...:ok:
 
  • Mi piace
Reazioni: Utente 16812
U

Utente 16812

Ospite
BIPOLI IN SERIE E IN PARALLELO
-----------------------------------------------------

I bipoli, sia generatori che utilizzatori, possono essere collegati in vari modi: in serie, in parallelo e in configurazione mista :sisi:
Gli elementi possono essere uguali (ad es. 3 resistori in serie) oppure diversi (ad es. un resistore e un condensatore in parallelo).
La configurazione mista si ha nel caso in cui alcuni elementi sono collegati in serie mentre altri in parallelo, nello stesso circuito (ad es. 2 resistori in parallelo, a loro volta in serie ad un condensatore).
Per quanto questo tipo di collegamento possa essere complesso, esso è sempre riconducibile alle due connessioni fondamentali, quella in serie e quella in parallelo, attraverso sintesi successive.
Anche i generatori, in particolare, possono essere connessi in serie, in parallelo e in configurazione mista.
Nel collegamento serie si connette il polo positivo di un generatore col polo negativo di un altro generatore, in tal caso la fem totale è pari alla somma delle fem dei singoli generatori (la corrente massima è quella che passa nel generatore più piccolo, per cui conviene porre in serie generatori che hanno le stesse caratteristiche in modo da ottenere un utilizzo ottimizzato).
Nel collegamento parallelo tutti i morsetti che hanno la stessa polarità sono collegati insieme (positivo con positivo e negativo con negativo), i generatori devono essere tutti uguali al fine di evitare che uno si scarichi sull'altro.
La connessione mista tra generatori di solito viene effettuata per ottenere dei valori prestabiliti di tensione e quindi di potenza, si capisce che tramite questa configurazione è possibile ottenere delle "batterie" di alimentazione con determinate caratteristiche di potenza.
A presto ;)

P.S. @Blume. : salve carissimo, è sempre un piacere per me risentirti, come va ? Tutto bene, spero :inchino:
Ora che la scuola è finita, ho un po' più di tempo da dedicare alla scrittura di ciò che più mi piace, mi auguro, come sempre del resto, che queste brevi note possano essere utili agli utenti, soprattutto a quelli meno esperti :sisi:
Se è così, il mio compito sarà stato assolto in pieno ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
24,434
11,267
CPU
I7 8700K
Dissipatore
Silent loop B-Quiet 360
Scheda Madre
Fatal1ty Z370 Gaming K6
HDD
3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
RAM
Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
GPU
Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster P2470HD
PSU
Evga Supernova 650W G2
Case
Dark Base 700 B-Quiet
Net
100/50 Ftth Fastweb
OS
Windows 10Pro. 64Bit
I bipoli, sia generatori che utilizzatori, possono essere collegati in vari modi: in serie, in parallelo e in configurazione mista :sisi:
Gli elementi possono essere uguali (ad es. 3 resistori in serie) oppure diversi (ad es. un resistore e un condensatore in parallelo).
La configurazione mista si ha nel caso in cui alcuni elementi sono collegati in serie mentre altri in parallelo, nello stesso circuito (ad es. 2 resistori in parallelo, a loro volta in serie ad un condensatore).
Per quanto questo tipo di collegamento possa essere complesso, esso è sempre riconducibile alle due connessioni fondamentali, quella in serie e quella in parallelo, attraverso sintesi successive.
Anche i generatori, in particolare, possono essere connessi in serie, in parallelo e in configurazione mista.
Nel collegamento serie si connette il polo positivo di un generatore col polo negativo di un altro generatore, in tal caso la fem totale è pari alla somma delle fem dei singoli generatori (la corrente massima è quella che passa nel generatore più piccolo, per cui conviene porre in serie generatori che hanno le stesse caratteristiche in modo da ottenere un utilizzo ottimizzato).
Nel collegamento parallelo tutti i morsetti che hanno la stessa polarità sono collegati insieme (positivo con positivo e negativo con negativo), i generatori devono essere tutti uguali al fine di evitare che uno si scarichi sull'altro.
La connessione mista tra generatori di solito viene effettuata per ottenere dei valori prestabiliti di tensione e quindi di potenza, si capisce che tramite questa configurazione è possibile ottenere delle "batterie" di alimentazione con determinate caratteristiche di potenza.
A presto ;)

P.S. @Blume. : salve carissimo, è sempre un piacere per me risentirti, come va ? Tutto bene, spero :inchino:
Ora che la scuola è finita, ho un po' più di tempo da dedicare alla scrittura di ciò che più mi piace, mi auguro, come sempre del resto, che queste brevi note possano essere utili agli utenti, soprattutto a quelli meno esperti :sisi:
Se è così, il mio compito sarà stato assolto in pieno ;)
Lo sono sicuramente, per tutti coloro che vorranno apprendere.
Io...si! tutto bene, la piccola Chloe è stata promossa, l'anno prossimo sarà in terza elementare...sai cosa vuole fare da grande?
La criminologa!!
spero non perda l'interesse a questa branca di studio, non mi dispiacerebbe affatto...che venga fuori l'antagonista della Bruzzone? :asd:
 
U

Utente 16812

Ospite
I RESISTORI
-------------------

Occorre distinguere tra il resistore, che fa riferimento al componente "fisico" circuitale, e la resistenza che rappresenta una proprietà del resistore stesso :asd:
Da un punto di vista tecnico si può parlare di resistenza R riferendosi all'elemento fisico, l'importante è comprendere la differenza di terminologia.
Ad ogni modo, come già sappiamo, il resistore è un bipolo passivo la cui resistenza si misura in ohm.
Alcuni resistori sono costruiti artificialmente con differenti tecnologie, altri sono presenti ma "indesiderati" e si cerca in tutti i modi di minimizzarli (è sufficiente pensare alla resistenza delle linee di trasporto dell'energia elettrica).
Tralasciamo per ora i resistori indesiderati, quelli costruiti artificialmente possono essere suddivisi in due categorie: i resistori fissi e i resistori variabili.
I resistori fissi mantengono approssimativamente costante il loro valore resistivo e vengono usualmente impiegati come "campioni" nei circuiti di misura: http://circuitielettronici.it/componenti/resistori-2/ :sisi:
Normalmente hanno 4 bande colorate che consentono di stabilire il loro valore ohmico in base ad un "codice a colori":
http://circuitielettronici.it/wp-content/uploads/2015/08/Resistore_4_bande.pdf
I resistori variabili sono in pratica dei reostati (o potenziometri) che possono essere collegati in vari modi; importante in questo caso è la robustezza "meccanica" del componente, in particolare in relazione al contatto mobile.
Il supporto isolante su cui viene avvolto l'elemento resistivo può essere di forma cilindrica (resistori variabili a filo) ma più spesso è di forma toroidale (a forma di "ciambella"): in quest'ultimo caso la variazione resistiva è regolabile mediante una manopola, ne risulta un utilizzo più comodo :asd:
I reostati possono essere a variazione lineare o a variazione logaritmica: la regolazione ohmica di tipo logaritmico è utilizzata soprattutto per regolare il volume di un apparecchio acustico (infatti la sensazione uditiva varia con legge logaritmica), ciò che rende più piacevole la percezione del suono al nostro orecchio.
Infine preciso che il reostato possiede tre piedini, per cui può essere utilizzato come partitore di tensione o di corrente :sisi:
A presto ;)

P.S. @Blume. : benissimo, mio caro Blume, sono contento per la piccola e per tutta la famiglia, si tratta di una bellissima e importante professione, che richiede un ampio "ventaglio" di conoscenze anche scientifiche, un po' come la Cibernetica, che spazia dalla medicina alla biologia, dalle neuroscienze alla statistica e così via :sisi:
Mi auguro, anzi sono sicuro, che non verranno a mancarle mai gli stimoli necessari a perseguire questi "traguardi" così "illuminati" ;)
 
Ultima modifica da un moderatore:

Blume.

Moderatore
Staff Forum
Utente Èlite
24,434
11,267
CPU
I7 8700K
Dissipatore
Silent loop B-Quiet 360
Scheda Madre
Fatal1ty Z370 Gaming K6
HDD
3 Tera su Western Digital 3 Tera su Toshiba p300 3Ssd da 500Gb
RAM
Corsair Vengeance DDR4 LPX 4X4Gb 2666Mhz
GPU
Msi Gtx 1080Ti Gaming Trio X
Audio
Integrata
Monitor
SyncMaster P2470HD
PSU
Evga Supernova 650W G2
Case
Dark Base 700 B-Quiet
Net
100/50 Ftth Fastweb
OS
Windows 10Pro. 64Bit
Occorre distinguere tra il resistore, che fa riferimento al componente "fisico" circuitale, e la resistenza che rappresenta una proprietà del resistore stesso :asd:
Da un punto di vista tecnico si può parlare di resistenza R riferendosi all'elemento fisico, l'importante è comprendere la differenza di terminologia.
Ad ogni modo, come già sappiamo, il resistore è un bipolo passivo la cui resistenza si misura in ohm.
Alcuni resistori sono costruiti artificialmente con differenti tecnologie, altri sono presenti ma "indesiderati" e si cerca in tutti i modi di minimizzarli (è sufficiente pensare alla resistenza delle linee di trasporto dell'energia elettrica).
Tralasciamo per ora i resistori indesiderati, quelli costruiti artificialmente possono essere suddivisi in due categorie: i resistori fissi e i resistori variabili.
I resistori fissi mantengono approssimativamente costante il loro valore resistivo e vengono usualmente impiegati come "campioni" nei circuiti di misura: http://circuitielettronici.it/componenti/resistori-2/ :sisi:
Normalmente hanno 4 bande colorate che consentono di stabilire il loro valore ohmico in base ad un "codice a colori":
http://circuitielettronici.it/wp-content/uploads/2015/08/Resistore_4_bande.pdf
I resistori variabili sono in pratica dei reostati (o potenziometri) che possono essere collegati in vari modi; importante in questo caso è la robustezza "meccanica" del componente, in particolare in relazione al contatto mobile.
Il supporto isolante su cui viene avvolto l'elemento resistivo può essere di forma cilindrica (resistori variabili a filo) ma più spesso è di forma toroidale (a forma di "ciambella"): in quest'ultimo caso la variazione resistiva è regolabile mediante una manopola, ne risulta un utilizzo più comodo :asd:
I reostati possono essere a variazione lineare o a variazione logaritmica: la regolazione ohmica di tipo logaritmico è utilizzata soprattutto per regolare il volume di un apparecchio acustico (infatti la sensazione uditiva varia con legge logaritmica), ciò che rende più piacevole la percezione del suono al nostro orecchio.
Infine preciso che il reostato possiede tre piedini, per cui può essere utilizzato come partitore di tensione o di corrente :sisi:
A presto ;)

P.S. @Blume. : benissimo, mio caro Blume, sono contento per la piccola e per tutta la famiglia, si tratta di una bellissima e importante professione, che richiede un ampio "ventaglio" di conoscenze anche scientifiche, un po' come la Cibernetica, che spazia dalla medicina alla biologia, dalle neuroscienze alla statistica e così via :sisi:
Mi auguro, anzi sono sicuro, che non verranno a mancarle mai gli stimoli necessari a perseguire questi "traguardi" così "illuminati" ;)
Professore, grazie.
Cercherò di non assopire l'interesse alla materia, spero non si perda nel mentre, la voglia da parte della piccola, agli studi.
Sono consapevole che il tempo a sua disposizione è ancora molto.
 
U

Utente 16812

Ospite
I TERMISTORI
----------------------

Alcuni materiali mostrano una spiccata dipendenza della loro resistività rispetto alla temperatura; con questi materiali è possibile costruire particolari resistori, chiamati termistori, la cui resistenza varia al variare della temperatura.
Alcuni termistori conducono bene alle alte temperature, ossia la loro resistenza diminuisce all'aumentare della temperatura (hanno un coefficiente termico negativo): si chiamano termistori NTC.
La variazione resistiva con la temperatura è piuttosto grande e la caratteristica R-T (resistenza-temperatura) mostra un andamento non lineare, ciò significa che il coefficiente di temperatura dipende dal tipo di materiale utilizzato e dalla stessa temperatura.
Generalmente i materiali usati per la fabbricazione dei termistori NTC sono semiconduttori, si tratta di cristalli misti, vari ossidi (di ferro, di cobalto, ecc.) e composti al titanio.
Come campo di applicazioni citiamo l'utilizzo come sensori termici e per la stabilizzazione di temperatura in circuiti a semiconduttore.
Altri tipi di termistori conducono bene alle basse temperature, la loro resistenza aumenta all'aumentare della temperatura: sono i termistori PTC (a coefficiente termico positivo).
In un certo "range" di temperature la resistenza del PTC aumenta fortemente (in modo quasi lineare), nella maggioranza dei casi l'aumento è di svariate decadi. Anche nel caso dei PTC, il valore del coefficiente di temperatura dipende dal tipo di materiale usato e dalla stessa temperatura di lavoro. Come materiali di fabbricazione vengono utilizzati composti ceramici con base in titanio.
I termistori PTC sono molto usati nell'ambito del riscaldamento, come trasduttori termici, oppure, se alimentati in stato di auto-riscaldamento, come segnalatori di stati di pieno (ad es. nel caso di segnalatori di livello di serbatoi, ecc.).
A presto ;)

http://www.elemania.altervista.org/sensori/trasduttori/trasd4.html :sisi:
 

NT.Wardenclyffe

Utente Attivo
624
909
CPU
ryzen 5 2600
Dissipatore
be quiet! pure rock slim
Scheda Madre
b450 aorus m
HDD
ssd kingston 240 gb - hdd seagate barracuda 1tb + 500gb wd (bkps)
RAM
vengeance lcx xmp (8x2) 3000mhz
GPU
rx 580 nitro (4gb)
Monitor
Acer 24"
PSU
cx650m
Case
matrexx 55
Periferiche
rival 310, ap2, se-m521
OS
Manjaro KDE Plasma 5.19 - Win 10 Pro
Il tuo thread è capitato a pennello sicuramente mi prenderò i tuoi appunti.
Ieri ho aperto un thread con titolo - > Consigli sull'acquisto di un buon libro che tratti di elettronica, elettromagnetismo e radio tecnica ?

Ne conosci o ne conoscete qualcuno ?

Se qualcuno interessato a rispondermi e vuole darmi una mano a trovarne uno o più.. sarebbe magnifico , vada nel thread che ho creato per vedere alcuni degli argomenti che mi interessano. Vorrei una risposta da chi ha un po di esperienza o magari sia un professionista diventato tale utilizzando manuali e libri che sente di consigliare. La discussione è aperta a tutti ovviamente, non sto vietando a nessuno di replicare.

 
Ultima modifica:
U

Utente 16812

Ospite
RESISTORI SPECIALI (VARISTORI - FOTORESISTORI - RETI RESISTIVE)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

I varistori VDR sono particolari resistori la cui resistenza dipende fortemente dalla tensione a cui vengono sottoposti.
Come elemento resistivo viene utilizzato generalmente il carburo di silicio (SiC), agglomerato con un legante ceramico.
http://circuitielettronici.it/componenti/resistori-2/varistori/ :sisi:
La caratteristica V-I, non lineare, è rappresentata dalla seguente relazione: V=C*(I^b), in cui C e b sono costanti caratteristiche che dipendono dalla geometria del VDR.
I varistori vengono utilizzati soprattutto per la stabilizzazione della tensione sia in c.c. che in c.a. e per la protezione contro le sovratensioni.

I fotoresistori sono componenti con un valore resistivo che diminuisce all'aumentare dell'intensità luminosa che li colpisce.
Come elemento viene utilizzato il solfuro di cadmio (CdS), usato spesso anche negli esposimetri.
Il legame tra la quantità di luce che colpisce il componente e il valore resistivo non è lineare.
https://nicolareat.it/2018/05/06/cos-e-la-fotoresistenza/ :sisi:
I fotoresistori vengono utilizzati come fototrasduttori o come rilevatori di luce.

Le reti resistive sono formate da più resistori integrati in un chip costruito usando la tecnologia a film sottile.
La geometria dei contenitori può essere di tipo SIL (Single In Line) oppure di tipo DIP (Dual In Line Package).
https://www.google.it/search?sa=N&q...UqNOwKHT_5Ca44ChCwBHoECAYQAQ&biw=1920&bih=967 :sisi:
Il vantaggio delle reti resistive è quello di occupare poco spazio, in più consentono un facile e rapido assemblaggio rispetto ai componenti discreti; sono utilizzate soprattutto nei circuiti logici in cui sono richieste resistenze di piccola potenza e tutte uguali.
A presto ;)
 

Ci sono discussioni simili a riguardo, dai un'occhiata!

Entra

oppure Accedi utilizzando
Discord Ufficiale Entra ora!

Discussioni Simili