PROBLEMA Openmediavault Su Raspberry Pi 2 B

Pubblicità

bricca

Nuovo Utente
Messaggi
43
Reazioni
0
Punteggio
25
Ciao ragazzi, ho installato e configurato openmediavault sul mio pi2b.

Ora ho Però bisogno del vostro aiuto.

Il mio scopo sarebbe collegarmi in remoto e lanciare un download torrent e poi da li prelevare il file.

Mi spieghereste gentilmente come innanzitutto mi collego dall'esterno a openmediavault sul raspberry?

Consigliate piuttosto altre strade per ottenere il mio obiettivo?

Praticamente il raspberry e su una connessione in fibra.. Mi collegherei dall'esterno per prelevare il file con una connessione mobile.


Grazie mille in anticipo!
 
Grazie. Sai mica quali porte devo aprire e quale sistema usare per accede dall'esterno, per esempio un cellulare Android?
 
Non ne ho idea, mai usato omv.
Se utilizza openvpn dovrebbero essere le classiche TCP 443, TCP 943, UDP 1194.
Se invece non utilizza openvpn non so proprio, ma immagino sia indicato nella relativa documentazione.
Per quando riguarda l'app android, openvpn credo abbia una sua app.
 
Secondo te poi con questa Soluzione posso lanciare da remoto un torrent e poi prelevarlo una volta terminato?

Grazie mille.
 
Secondo te poi con questa Soluzione posso lanciare da remoto un torrent e poi prelevarlo una volta terminato?

Grazie mille.
Io installerei Transmission Daemon e poi qualcosa tipo OwnCloud che ti faccia accedere ai file scaricati.
Mi è arrivato oggi il Pi3B per cui pensavo di fare una cosa simile anche io
 
Allora posso poi copiare quello che farai? :)

Quindi consiglieresti di togliere omv e di installare un s.o.?
Domani provo a installare tutto e vedo se funziona
Hai già un hard disk esterno?
Sul Pi2B (che ora fa altro) avevo installato Transmission Daemon e avevo fatto con Samba (mi pare) una specie di sito in HTML con uno script che mi faceva vedere la temperatura del chip, e poi qualche link per andare alla pagina di Transmission e a quella del NAS integrato, ma non ho mai provato fuori dal Wifi.
Ho perso il file ma se riesco lo rifaccio magari anche un po' meglio.
Comunque io installerei Raspbian, almeno se hai bisogno prendi un cavo HDMI e il tuo server per i torrent diventa un computer che può fare operazioni leggere se il tuo fisso/portatile si dovesse rompere o robe del genere.
 
No, non ho hdd esterno.
Potrò usare la SD interna da 32 gb o non basta?

Io vorrei accedere da esterno perché praticamente il pi e su una fibra, mente i file li preleverei di notte con il web cube avendo l'offerta illimitata dalle 0 alle 8.

Sostanzialmente lui di giorno e libero di scaricare e di notte trasferisco.
 
No, non ho hdd esterno.
Potrò usare la SD interna da 32 gb o non basta?

Io vorrei accedere da esterno perché praticamente il pi e su una fibra, mente i file li preleverei di notte con il web cube avendo l'offerta illimitata dalle 0 alle 8.

Sostanzialmente lui di giorno e libero di scaricare e di notte trasferisco.
Dipende da quello che devi scaricare, visto lo spazio che occupa Raspbian io non ci scaricherei sopra file più grandi di 22-24GB. Ho letto però che usare la SD per Torrent non va bene perché si surriscaldano molto e si rovinano con le scritture.
 
Mmm... Piuttosto Pen drive?

Lo spazio mi basterebbe e avanzerebbe..

Non vorrei mettere un hdd per l'utilizzo che ne farei.

Cosa ne pensi?
 
Mmm... Piuttosto Pen drive?

Lo spazio mi basterebbe e avanzerebbe..

Non vorrei mettere un hdd per l'utilizzo che ne farei.

Cosa ne pensi?
Dovrebbe essere la stessa cosa, per cui sì, se devi scaricare file piccoli va bene. Prendine una di buona qualità però, che da computer scriva file ad almeno 12,5MB al secondo, o ti limiterebbe la Fibra più di quanto il controller condiviso farebbe con un disco.
 
Dimensione massima per la Pen drive sul pi2b?

Costano una cavolata ormai in Amazzonia... :)

E ... USB 2.0 o 3.0?
Dimensione massima? Tutto ciò che è USB va bene

"Costano una cavolata ormai in Amazzonia... " Qua c'è un problema.
Tutte le USB economiche leggono a circa 30MB/s, ma scrivono solo a 5MB/s.
Con una FTTC (download a 30Mb/s - 3,75MB/s) andrebbe bene, ma con una FTTH (download a 100Mb/s - 12,5MB/s, 200Mb/s - 25MB/s, 300Mb/s - 37,5MB/s) la chiavetta limiterebbe molto la velocità di download.
Un esempio:
https://www.amazon.it/dp/B00G9WHMHC/ref=twister_B00WMPOM8W?_encoding=UTF8&th=1 5,03MB/s
https://www.amazon.it/Toshiba-THN-U...F8&qid=1476197146&sr=8-1&keywords=toshiba+8gb 3MB/s
https://www.amazon.it/dp/B007YX9O9O/ref=twister_B00835T6YU?_encoding=UTF8&psc=1 4,5MB/s
https://www.amazon.it/PNY-Chiavetta...UTF8&qid=1476197307&sr=8-2&keywords=lego+16gb 6MB/s
I dati li ho ricavati con un programmino che testa le chiavette USB. (Non chiedermi perché ho comprato l'ultima)
Questa https://www.amazon.it/Unità-Flash-S...2?ie=UTF8&qid=1476197912&sr=8-2&keywords=32gb dovrebbe raggiungere i 30Mb/s per cui dovrebbe essere sufficiente.
Il 2.0/3.0 è solo marketing alla fine.
 
Potrei prendere quest'ultima che hai citato.. La versione 32 gb ha un ottimo rapporto qualità prezzo... 12 euro per uno spazio che a me basta e avanza..

Tu hai avuto fortuna con l'installazione? :)
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top